Salone Nautico: crescita in senso verticale

Dal 20 al 25 settembre va in scena il 58° Salone Nautico organizzato da UCINA Confindustria Nautica a Genova, punto di riferimento per l’intero settore in Europa e nel Mediterraneo. Il Salone, che lo scorso anno ha visto in esposizione 884 brand e 1.100 imbarcazioni, richiamando 148.228 visitatori con un incremento del 16,5% rispetto al 2016, conferma la volontà di rinnovare la propria formula, abbandonando la sua storica natura di piattaforma orizzontale a vantaggio di un assetto prettamente verticale. Protagonista del Salone oggi è infatti “l’esperienza mare” nella sua totalità; a uscirne rafforzata dunque la natura multispecialista di un evento che quest’anno vede affiancare alle novità di prodotto convegni istituzionali, workshop, premiazioni e le attività del Sea Experience dove toccare con mano le ultime tendenze in fatto di sport acquatici. Il Salone Nautico di Genova cresce dunque in linea con un mercato che conferma per il terzo anno consecutivo l’andamento positivo dell’industria della nautica da diporto in Italia. Un’indagine condotta dall’Ufficio Studi di UCINA Confindustria Nautica sulle previsioni 2018 vede infatti il 69% delle aziende coinvolte dichiarare, sulla base del portafoglio ordini, una crescita del fatturato. Bene il mercato interno, trainato anche dal settore del leasing che ha registrato un +58% di stipulato nel 2017 e un +29% nei primi 5 mesi del 2018 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente; ma bene anche il contesto mondiale ed europeo dove si assiste a una crescita generale dell’industria nautica.