Salone del Camper
ente fiere - salone del camper - - ©foto annarita melegari

Il Salone del Camper nel 2023 supera i 10 mila visitatori in un’edizione da record che ha visto la crescita degli espositori arrivati a 400 e anche della superficie dedicata ai veicoli. I numeri confortano il periodo di crescita del settore dei cosiddetti veicoli ricreazionali, mentre la presenza del ministro Daniela Santanché conferma l’importanza e il rilievo di un settore che ha un peso sempre maggiore a livello economico. Giunto alla sua 14° edizione il Salone del Camper si conferma così un’occasione di scambio e interazione per chi vive il settore sia come turista, che come venditore o produttore. “La sfida dellItalia ha dichiarato in apertura del Salone del Camper il ministro Santanchèè fare del turismo la prima impresa industriale, puntando anche sulla destagionalizzazione. È volontà del governo essere al fianco degli imprenditori del settore – ha concluso il Ministro – e il nostro impegno sarà rivolto all’implementazione e riqualificazione delle aree di sosta, nonché alla riduzione dell’Iva al 4% per l’acquisto di camper per disabili come proposto dall’Onorevole. Michelotti”.

Una vacanza ideale per i bambini

La sempre maggiore presenza di bambini a questa edizione è la conferma di come quella in camper sia sempre di più una vacanza famigliare. “Il Salone del Camper 2023 – dichiara Antonio Cellie, amministratore delegato di Fiere di Parma – ha confermato il trend positivo del settore sul piano industriale e turistico. L’evoluzione tecnologica, confermata dagli espositori del Salone che hanno presentato molte interessanti novità, favorisce la fruizione sostenibile di questo tipo di vacanza che contribuisce alla – auspicabile- destagionalizzazione e delocalizzazione dell’offerta turistica del nostro Paese.

Così i camper trainano il turismo

Il comparto camperistico rappresenta uno dei elementi traino del turismo come confermato dalla ricerca presentata al Salone del Camper dal MET, Master di economia e management del turismo dellUniversità Bocconi di Milano. LItalia, inoltre, è stata premiata a luglio 2023 dal Daily Telegraph come migliore destinazione turistica europea in questo settore, cè da supporre che il nostro Paese possa guidare questo trend, agendo sia sulla leva della produzione di veicoli che su quello della promozione di destinazione.

Salone del Camper

Il camperismo sostiene Gloria Oppici, brand manager del Salone del Camperè la celebrazione di una vacanza rigenerante, sicura e senza restrizioni, che privilegia il turismo di prossimità, esperienziale e di valorizzazione dellofferta enogastronomica e culturale del territorio. Il lusso della vacanza in camper e caravan è quello della libertà.

Il noleggio dei van la prossima frontiera

Un esempio della crescita del turismo open air è limpennata del noleggio dei van, che secondo i dati Yescapa sono cresciuti del 143% rispetto al 2019 (dato considerato utile per la parametrazione). Il van e la VanLife rappresenta il simbolo dei viaggiatori di nuova generazione, soprattutto giovani, che percorre lEuropa in lungo e largo fuori dagli itinerari più battuti, per scoprire il mondo e anche un po se stessi.