Nel primo semestre dell’anno, il boom della domanda e l’aumento del 24% delle tariffe hanno garantito un fatturato di 8,58 miliardi di euro (crescita del 30%) a Ryanair.

Iscriviti alla newsletter di Intesa Sanpaolo: banner 1000x600

Iscriviti alla newsletter di Intesa Sanpaolo

Iscriviti alla newsletter e ricevi in anteprima l’esclusiva intervista a Jannik Sinner di Lisa Offside con le vostre domande al campione.


Nel mondo, la compagnia ha trasportato 105,4 milioni di passeggeri, con un tasso di occupazione del 95%. In Italia, Ryanair si è confermata la compagnia aerea leader con una quota del 38%, davanti a Ita e easyJet.

Con il dividendo fissato a 400 milioni di euro 400, l’obiettivo della compagnia è quello di raggiungere il traguardo di trasportare 183,5 milioni di passeggeri, generando un utile netto compreso tra 1,85 e 2,05 miliardi di euro. Il vettore non esclude la possibilità di agire sulla leva dei prezzi per stimolare la domanda, diventata più sensibile all’inflazione e ai timori di recessione economica.

LEGGI ANCHE: Ryanair, quelle offerte volo più hotel che danneggiano le agenzie

870 voli Ryanair cancellati a causa della guerra Hamas-Israele

A ottobre, la compagnia aerea irlandese ha dovuto cancellare quasi 900 voli a causa della guerra in Medio Oriente. La compagnia ha deciso di mantenere la sospensione dei voli da e per Tel Aviv fino al 16 dicembre. EasyJet ha congelato i voli fino al 30 novembre, mentre la sospensione di Wizz Air durerà fino al 15 novembre.

Nonostante, TravelWeekly riporta che Ryanair, che pubblicherà i risultati del primo semestre il 6 novembre, ha operato con successo 96.700 voli nel mese di ottobre. Questo numero rappresenta un aumento del 9% del numero totale di passeggeri trasportati in ottobre rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, raggiungendo un totale di 17,1 milioni di passeggeri.

LEGGI ANCHE: Quali i trend di crescita per i titoli azionari europei?