2017-03-30-09-27-42

Con l’addio alle tariffe di roaming gli italiani potranno risparmiare fino a 15 milioni durante l’estate. Ma attenzione al traffico dati

 

Ora che l’addio alle tariffe di roaming nell’Unione Europea è una realtà, è tempo di impugnare la calcolatrice e vedere quanto risparmieranno gli italiani. Secondo un’indagine condotta dal portale Facile.it, l’abbandono di tariffe speciali per l’estero si tradurrà in un risparmio di 15 milioni di euro per l’estate. La stima è stata fatta calcolando una spesa media, prima dell’addio al roaming, di circa 2,5 euro per italiano all’estero. Una cifra significativa che però nasconde un’incognita: il traffico dati.

 

Se, infatti, è piuttosto chiaro come funzionerà con chiamate e sms, che manterranno la stessa tariffazione applicata in Italia e che, nel caso di piani “tutto incluso”, resteranno validi anche all’estero, sul traffico dati rimangono alcuni punti oscuri. Come è ormai chiaro da tempo, è il mobile internet la vera gallina dalle uova d’oro per le compagnie di tlc. Le chiamate vocali e gli sms sono stati sostituiti da Skype e Whatsapp, mentre il traffico dati rimane la parte più interessante, visto il continuo aumento di connessioni attive.

 

Per questo motivo, gli operatori si sono riservati di indicare una soglia massima di consumo di dati, oltre la quale verranno applicate tariffe extra. Insomma, attenzione a quanto tempo passerete su internet perché potreste trovarvi con brutte sorprese. Il consiglio è quello di chiamare il proprio operatore prima di partire, per capire quale sia il limite massimo di dati utilizzabile sia quotidianamente che complessivamente.