Si chiama #discoverthegood ed è il nome che è stato scelto per il bilancio di sostenibilità della Alfred Ritter GmbH Co, azienda nota per la produzione delle tavolette quadrate di cioccolato Ritter Sport. Si tratta del quinto bilancio di sostenibilità e riguarda gli anni 2021 e 2022.  Il Rapporto di Sostenibilità di Ritter Sport documenta in modo chiaro ed esaustivo i risultati conseguiti dall’Azienda in materia dal punto di vista dell’ambiente, del sociale e dell’economia.

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna: banner 1000x600

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna

A partire dal 21 novembre ampliata l’operatività dei Ristori da €300 milioni riservati alle imprese colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna. La nuova misura, destinata a indennizzare le perdite di reddito per sospensione dell’attività per un importo massimo concedibile di 5 milioni di euro, è rivolta a tutte le tipologie di impresa con un fatturato estero minimo pari al 3%.


Una lunga tradizione di sostenibilità

Fin dagli anni ’90 l’azienda, nota per la produzione di cioccolato si è distinta per la trasparenza nella catena di approvvigionamento del cacao, la scelta di approvvigionare energia da fonti rinnovabili e il costante percorso verso la neutralità climatica. «Con #discoverthegood abbiamo voluto ribadire il nostro desiderio di comunicare in modo semplice, trasparente e costruttivo con tutti i nostri stakeholder, mettendoli nelle condizioni di valutare i risultati raggiunti e quelli ancora da conseguire” – dichiara Thomas Straub, Amministratore Delegato di Ritter Sport Italia. -Il Rapporto documenta come gli investimenti e l’impegno di questi anni verso tutta la filiera del cacao stiano iniziando a dare frutti di cui andare legittimamente orgogliosi. Chi oggi non agisce in modo sostenibile, domani non avrà un futuro».

Cosa fa Ritter per la sostenibilità

L’obiettivo di queste iniziative è quello di incrementare la sostenibilità sul lungo periodo nella coltivazione del cacao, con lo scopo di migliorare le pratiche agricole, ma anche le condizioni di vita delle comunità locali.  L’obiettivo che Ritter Sport si è proposta di centrare entro il 2025 è duplice: estendere la tracciabilità del cacao sino alla singola azienda agricola e portare al 100% la quota del fabbisogno annuo di massa e burro di cacao per la produzione della gamma Ritter Sport soddisfatta dalle forniture provenienti dai programmi di partnership. L’obiettivo che Ritter Sport si è proposta di centrare entro il 2025 è duplice: estendere la tracciabilità del cacao sino alla singola azienda agricola e portare al 100% la quota del fabbisogno annuo di massa e burro di cacao per la produzione della gamma Ritter Sport soddisfatta dalle forniture provenienti dai programmi di partnership.

ritter sport sostenibilità

L’impegno nelle energie rinnovabili

Oltre alla centrale di cogenerazione, attiva dal 2002 nello stabilimento di Waldenbuch e che fornisce circa il 50% del fabbisogno di energia elettrica e il 70% dell’energia termica, da maggio 2022 l’Azienda si è dotata del più grande impianto solare termico della Germania. Realizzato sul tetto del nuovo magazzino materie prime e imballaggi di Dettenhausen, il grande impianto fotovoltaico è in grado di generare fino a 1125 MWH l’anno di energia termica, che verrà condivisa con il comune di Dettenhausen. Una volta operativo, il nuovo sistema di raffreddamento consentirà non solo di ridurre del 95% i consumi di acqua connessi al ciclo produttivo, ma anche di consumare il 75% di energia elettrica in meno rispetto al sistema precedente.