monopattini

Il 37% degli automobilisti ha ridotto l’uso delle auto, grazie ai monopattini elettrici. Emerge da una ricerca. commissionata in occasione del suo 4° anniversario, da Voi Technology, l’azienda svedese di micromobilità elettrica condivisa. Sono in tutto 10mila gli utenti che hanno risposto e tra gli italiani è emerso che quasi il 40% usa di meno la macchina a favore del monopattino.

LEGGI ANCHE: Micromobilità, sharing: Milano in testa con 65mila veicoli leggeri

Giovani e anziani amano tutti i monopattini

La domanda principale alla quale sono stati sottoposti gli intervistati riguarda il mezzo di trasporto che avrebbero usato se non avessero avuto il monopattino, ma soprattutto con quale mezzo viene combinato il monopattino per i grandi spostamenti. Il 55% usa l’autobus, con un incremento del 47% rispetto al 2021. Dall’indagine risulta poi che il 20% degli utenti in Italia (e il 25% in Europa) si sposta esclusivamente in monopattino, a conferma di come la micromobilità stia aiutando a risolvere la sfida del traffico cittadino nelle città europee. Inoltre la metà di quanti hanno più di 45 anni hanno confermato di usare meno l’automobile da quando hanno il monopattino.

Un sistema di trasporto che può essere usato anche in periferia 

Anche chi non abita vicino ai centri abitati si è lasciato prendere dalla passione per questo nuovo mezzo di trasporto. Più del 60% di chi vive a 30 minuti di mezzi dal centro città ha ridotto l’impiego dell’auto grazie ai servizi di micromobilità. In media, il 14% delle corse Voi sostituisce un viaggio in auto con uno in monopattino. Questo cambiamento sta aiutando a ridurre la congestione del traffico e la produzione di CO2 e PM2.5, contribuendo a realizzare vere Città fatte per essere vissute. Magdalena Krenek, General Manager di Voi commenta: “Ridurre il livello di congestione del traffico e migliorare la qualità dell’aria sono necessità ormai non più rinviabili. Fin dalla nascita, Voi ha sposato questa visione ed è al fianco delle amministrazioni locali italiane per contribuire a creare “Città fatte per essere vissute”, trasformando il modo in cui i cittadini si spostano e diminuendo la dipendenza dall’auto privata, così da riconquistare spazi pubblici a disposizione della collettività. I risultati della nostra ricerca dimostrano che sempre più persone, di ogni età, si stanno affidando alla micromobilità elettrica in sharing e, in particolare, ai monopattini di Voi Technology. Continueremo quindi a collaborare con le amministrazioni per offrire, come sempre un servizio di qualità a disposizione di tutti i cittadini, per trasformare così, la nostra visione, in realtà.”