riciclo legno
Nel corso del 2022, il sistema Rilegno ha raccolto e avviato al riciclo del legno un totale di 1.717.000 tonnellate di legno. Inoltre, la percentuale di riciclo degli imballaggi associata a questa raccolta ha raggiunto un livello notevole, che attesta al 62,74%, rispetto all’immesso al consumo, che ha superato i 3,4 milioni di tonnellate, e che è sempre più del doppio rispetto all’obiettivo fissato dall’Unione Europea al 30% entro il 2030. La Lombardia continua a confermarsi come leader a livello territoriale, con un totale di 467.000 tonnellate raccolte, corrispondenti al 27% del totale. Seguono il Piemonte con 144.000 tonnellate, la Campania con 137.000 tonnellate e la Toscana con 134.000 tonnellate. Oltre al riciclo che riguarda il legno a fine vita, Rilegno ha sviluppato in questi anni un’attività strategica indicata tra gli obiettivi del Decreto Ronchi, ossia la rigenerazione e il riutilizzo degli imballaggi in legno.

Riutilizzo degli imballaggi: il 2022 è un anno da record

Anche nel 2022 si sono superate le 900mila tonnellate di imballaggi reimmesse al consumo, con un’opera di prevenzione che riguarda circa 70 milioni di pallet. durante il convegno “Il richiamo della foresta”, tenutosi a Bologna, sono stati presentati i dati salienti dell’attività del Consorzio Rilegno. Ecco i principali risultati emersi dalla presentazione. “Summit italiano del legno sostenibile” in cui si è fatto il punto sulla filiera del legno in Italia, dalla produzione alla trasformazione al riciclo e a cui sono intervenuti importanti esponenti delle Istituzioni, delle Associazioni di categoria, imprenditori e studiosi.  Hanno partecipato tra gli altri, oltre al Presidente di Rilegno Nicola Semeraro, Valentino Valentini, Viceministro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Laura D’Aprile, Capo Dipartimento al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Alessandra Stefani, Direttore generale del Ministero dell’agricoltura, l’Europarlamentare Massimiliano Salini e l’ex Commissario Tecnico della Nazionale di calcio, Arrigo Sacchi, che ha sottolineato l’importanza del fare squadra anche nell’economia circolare.

L’importante ruolo svolto da Rilegno in Italia nel riciclo del legno 

Rilegno svolge un ruolo essenziale in tutta Italia garantendo il riciclo e il recupero degli imballaggi di legno. Il consorzio gestisce una filiera dedicata che consente di recuperare e reintegrare nel ciclo produttivo questa preziosa e infinitamente riciclabile materia prima naturale. Tale operazione viene realizzata grazie alla partecipazione attiva di 1.971 consorziati, 378 piattaforme di raccolta distribuite capillarmente sul territorio e 15 impianti di riciclo.  Una gestione efficiente del riciclo del legno che rappresenta non solo un impegno per un mondo sempre più sostenibile, ma anche una risorsa economica, dando vita a una vera economia circolare importante per il Paese. Il processo di riciclo del legno consente di avviare un nuovo ciclo di vita per questo materiale, dando origine a nuova materia prima e consentendo la produzione di nuovi prodotti.  Il 95% del materiale legnoso riciclato viene utilizzato per la creazione di pannelli truciolari, linfa vitale per l’industria del mobile, e altri prodotti come pallet block, blocchi di legno, cemento per l’edilizia, biofiltri, pasta di legno destinata alle cartiere e compost.  Durante il convegno tenutosi a Bologna, sono stati presentati anche i risultati della recente ricerca condotta dal Politecnico di Milano, che ha analizzato gli impatti sociali, economici e ambientali delle filiere di riciclo e rigenerazione gestite da Rilegno. È emerso che il sistema Rilegno genera attualmente un impatto economico stimato di circa 3,1 miliardi di Euro, creando oltre 10.000 posti di lavoro e riducendo le emissioni di CO2 di circa 1,8 milioni di tonnellate, rappresentando così un significativo “risparmio” ambientale. “Recuperare, riutilizzare e riciclare sono le priorità che guidano il nostro Consorzio da oltre 25 anni e che hanno consentito di dare vita a un sistema di economia circolare che ha prodotto risultati importanti sia in termini ambientali, sia per la capacità di creare sviluppo e occupazione a beneficio della comunità e del sistema Italia”, ha dichiarato Nicola Semeraro, Presidente di Rilegno. “I numeri parlano da soli: in questi 25 anni sono stai immessi al consumo 63 milioni di tonnellate di imballaggi in legno, indispensabili per garantire una logistica moderna e sostenibile, sono stati avviati a riciclo 34 milioni di tonnellate di legno e sono stati riutilizzati 10 milioni di tonnellate di imballaggi, pari a 800 milioni di pallet rigenerati e reimmessi al consumo. In questi anni Rilegno ha garantito a tutto il sistema della raccolta, riutilizzo e riciclo un sostegno economico pari a 460 milioni di Euro. Possiamo affermare che il riutilizzo e il riciclo del legno in Italia sono ormai un’economia concreta e consolidata che rappresenta un’eccellenza a livello internazionale”, ha concluso Semeraro.