CARLO MONTALBETTI DIRETTORE GENERALE COMIECO

Il Ministero dell’ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato l’avviso dell’avvenuta registrazione da parte della Corte dei Conti del decreto di concessione dei contributi del PNRR licenziato dal Dipartimento Sviluppo Sostenibile il 31 gennaio scorso per carta e cartone, una delle filiere faro dell’economia circolare.

Riciclo carta e cartone, 70 progetti da 130 milioni

La procedura prevede ora la sottoscrizione dell’atto d’obbligo da parte dei soggetti proponenti, ammessi ai finanziamenti. Per carta e cartone, si tratta di 70 progetti che complessivamente prevedono risorse per circa 130 milioni di euro.

«Il passaggio con la Corte dei Conti era fondamentale per entrare concretamente nella fase di attuazione dei progetti e poter rafforzare la circolarità del settore cartario e consolidare gli obiettivi fissati dall’Unione Europea», commenta Carlo Montalbetti, Direttore Generale di Comieco, «I finanziamenti del PNRR daranno infatti nuova spinta al percorso virtuoso della raccolta differenziata, selezione e riciclo dei materiali cellulosici e consentiranno anche di ridurre il divario tra il Nord e il Sud del Paese e innovarne l’impiantistica: nel 2021 sono state raccolte circa 3,6 milioni di tonnellate di carta e cartone e nel solo comparto degli imballaggi il tasso di riciclo ha superato l’85%».