CARLO MONTALBETTI, DIRETTORE GENERALE COMIECO

Presentato in anteprima a Ecomondo, il 1° Osservatorio Internazionale Maceri offre uno sguardo dettagliato sull’andamento globale della produzione e dell’utilizzo di carta da macero. I dati evidenziano una crescita significativa, con l’Italia e la Germania in vetta al panorama europeo.

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna: banner 1000x600

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna

A partire dal 21 novembre ampliata l’operatività dei Ristori da €300 milioni riservati alle imprese colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna. La nuova misura, destinata a indennizzare le perdite di reddito per sospensione dell’attività per un importo massimo concedibile di 5 milioni di euro, è rivolta a tutte le tipologie di impresa con un fatturato estero minimo pari al 3%.


Il report, realizzato da Nomisma per Comieco, è stato illustrato nel corso dell’incontro “Osservatorio Internazionale Maceri: prospettive per il riciclo di carta e cartone” introdotto da Alberto Marchi, Presidente di Comieco, a cui hanno partecipato – tra gli altri – March Ehrlich (Vipa Group), Ulrich Leberle (Cepi, Federazione Europea industria cartaria), Michele Bianchi (Federazione italiana Carta e Grafica), Valeria Buss (Euwid).

Riciclo carta e cartone, Italia seconda in Europa

A livello mondiale, la produzione di carta e cartone supera i 423 milioni di tonnellate, registrando un aumento del 3% dal 2019 al 2021. L’Asia rappresenta il 48% della produzione globale, seguita dall’Europa con il 26%. L‘Italia, al secondo posto in Europa, contribuisce al 10% della produzione complessiva.

L’Osservatorio evidenzia l’importanza del macero come materia prima seconda per la produzione di carta e cartone. A livello globale, l’Europa raccoglie il 26% e reimpiega circa il 25% del macero raccolto. L’Italia, con il 13% della raccolta europea, si conferma al vertice, riciclando 12 tonnellate di macero al minuto.

Per Carlo Montalbetti, Direttore Generale di Comieco «La filiera cartaria italiana ha sempre fatto massiccio ricorso al macero per alimentare i processi produttivi e soddisfare la domanda di imballaggi, cresciuta del 5% negli ultimi tre anni (da 4,7 a 5,3 milioni di tonnellate). Oggi, l’Italia ricicla 12 tonnellate di macero al minuto confermandosi leader in Europa».

Dove vendere la carta da macero

Mentre Italia ed Europa mantengono un equilibrio tra produzione e utilizzo di carta, i paesi asiatici, in rapida espansione, sono i principali importatori mondiali di carta da macero, evidenziando la necessità di sviluppare sistemi di raccolta differenziata e riciclo.

A fronte di una riduzione della domanda di imballaggi in Europa, si registra un surplus di macero. Questo surplus trova sbocco nei paesi asiatici, in particolare in India, che diventa una destinazione chiave per l’export europeo di macero. Tra il 2021 e il 2022, l’export europeo di macero cresce del 12,4%, confermando l’India come principale mercato di destinazione.

Conclusioni: L’industria del riciclo di carta e cartone si conferma in crescita, con l’Italia in prima linea nel riciclo di macero. L’Osservatorio Internazionale Maceri offre una prospettiva chiara sulle dinamiche globali, sottolineando l’importanza del riciclo e dell’export verso nuovi mercati emergenti.

Metadescrizione: “Scopri i dati dell’Osservatorio Internazionale Maceri presentato a Ecomondo: l’industria del riciclo di carta e cartone cresce globalmente. Italia e Germania in vetta alle dinamiche di produzione e export, con l’India come mercato chiave. Un quadro dettagliato delle rotte dell’export e delle tendenze di raccolta differenziata.”

Tag: #RicicloCarta #OsservatorioMaceri #ExportCarta #ProduzioneCarta #RaccoltaDifferenziata #Ecomondo #SostenibilitàAmbientale