Le cose stanno andando bene per Richemont – la più grande azienda di orologi e gioielli di lusso del mondo e proprietaria del marchio Cartier. Le azioni dell’azienda svizzera sono in rialzo dopo l’annuncio di risultati accattivanti e il benvenuto a un nuovo Ceo. Le vendite di orologi e gioielli di Richemont sono aumentate del 10% negli ultimi cinque mesi rispetto a un anno fa (escluse le fluttuazioni valutarie), superando le previsioni di crescita dell’8% degli investitori. L’orologiaio di lusso ha dovuto ringraziare in gran parte le Americhe e l’Asia, che ha aiutato le aziende del comparto di tutto il mondo (compresa la rivale Swatch). Tuttavia, con tutta questa confusione della guerra commerciale, alcuni investitori temono che la domanda di lusso cinese abbia raggiunto il suo apice e che sia imminente un crollo. All’inizio di quest’anno, Richemont ha acquistato la piattaforma di shopping di lusso online, Yoox Net-a-Porter (rivale di Farfetch, che presto potrebbe diventare una società pubblica), e Watchfinder (il più grande venditore di orologi di seconda mano del Regno Unito). Le vendite di Richemont, comprese le sue recenti acquisizioni digitali, sono cresciute del 25% (cioè più del doppio delle vendite negli ultimi cinque mesi senza il loro contributo). Internet sta diventando sempre più popolare, anche nel lusso. Per i marchi di lusso come Richemont, molto del loro valore è nel loro nome. Possedere un Rolex significa possedere un Rolex – non semplicemente un orologio preciso. Per cui è meglio perdere soldi su alcuni pezzi che non vendono piuttosto che svalutare il marchio lasciandolo trattare a prezzi più bassi. Forse l’acquisto di Watchfinder da parte di Richemont aiuterà l’azienda a tenere d’occhio gli acquisti di seconda mano dei suoi prodotti.