Lavori in corso, è proprio il caso di dirlo, in casa Renovars, il primo Gruppo in Italia interamente dedicato alla casa che si pone due obiettivi principali nel breve termine: l’espansione all’estero e la quotazione in Borsa. Una holding che vanta sotto il proprio cappello ben dieci brand in grado di soddisfare tutte le necessità legate all’abitare: dalle ristrutturazioni con Facile Ristrutturare all’immobiliare con Facile Immobiliare, passando per la progettazione, i serramenti, le finiture e l’arredo con Home Design, il credito e le utenze.

Il Gruppo Renovars nasce nel 2018 dall’esigenza di fornire risposte concrete e a 360° orgogliosamente Made in Italy a tutti coloro che hanno necessità legate al mondo dell’housing nell’ottica di renderlo accessibile, ottimizzando tempi e costi, connettendo il digitale al fisico grazie al progetto Showroom: grandi Hub sul territorio (sette ad oggi, di cui uno in apertura), dove trovare professionisti a cui affidarsi per ripensare gli spazi di casa, comprare o vendere il proprio immobile ma anche arredarlo, trovare soluzioni congeniali per valorizzare l’investimento e rendere le spese sostenibili.

Un gruppo giovane ma anche molto ambizioso, pioniere del settore come dimostra una delle sue società di punta, Facile Ristrutturare, che è stata capace di democratizzare l’animo dell’architettura e interior design trainando la diversificazione e lo sviluppo delle proposte dell’intera holding.

Ora, in vista del proprio piano di espansione all’estero, il gruppo sta dando vita a un importante lavoro di rebranding.

Un’occasione colta dalla società per ri-strutturarsi in modo sano e ben studiato con l’ottica di rendere scalabile il progetto in Italia e anche all’estero individuando la giusta finestra di mercato nell’ottica di una quotazione nel futuro prossimo. Il rebranding nasce dall’esigenza di rappresentare l’immagine del Gruppo Renovars come unico hub di servizi dedicati all’Abitare: una “casa” che accoglie dentro di sé tutte le specificità delle sue unit e, graficamente, le sfumature di colore dei brand che ne completano l’identità, dall’immobiliare, al credito, passando per il core business della ristrutturazione per completare il “chiavi in mano” con l’arredamento e la fornitura di materiali, prodotti, finiture e complementi.

D’altronde la forza di Renovars è proprio quella di essere un Gruppo solido che trova il suo successo grazie alla sintesi vincente tra unione e diversificazione di ogni singola società che lo compone, attraverso il lavoro sinergico di un business rivoluzionario che ruota intorno alla figura di un interlocutore unico.

Il nuovo logo riflette proprio questo modello e vuole presentare sul mercato una visione chiara dell’organicità e del lavoro congiunto delle aziende che compongono il mondo Renovars e della capacità del gruppo di adattarsi a rispondere alle flessioni e ai cambiamenti del mercato, nazionale ed internazionale.

«Il progetto più ambizioso dell’anno a venire è quello di esportare il nostro modello anche all’estero donando a Renovars un respiro internazionale. Il nuovo brand dovrà rappresentarci nel mondo: l’esagono ha raccontano le prime sei aziende del Gruppo; oggi, la casa, impersonifica invece l’obiettivo unico di tutti i nostri brand ossia quello di rispondere ad ogni esigenza legata all’abitare a 360° “sotto un unico tetto” capace di raccogliere tutti i servizi che possiamo offrire per la casa», dichiara Giovanni Amato, co-founder del Gruppo che ha lavorato in prima persona sul rebranding di Renovars.

Gli fa eco Loris Cherubini, co-founder della holding: «Sbarcheremo all’estero con un’identità precisa, porteremo il nostro know-how prima in Francia, con l’obiettivo di espanderci gradualmente in Europa sino a toccare, con il Made in Italy di cui va fiero il nostro Gruppo, anche altri continenti. La sagoma della casa di Renovars è il “contenitore” che riunisce e racconta le aziende di successo che abbiamo creato nel tempo, pronte a portarci e rappresentarci fuori dai confini».

Quello del logo è un progetto che affonda le sue radici in un vero e proprio lavoro di rinnovo, non solo stilistico: per tutti i brand che si differenziano anche sotto l’aspetto dei colori e del logotipo si è cercata un’icona, quella della casa, che racchiude in un unico “concept” tutte le anime della società. La casa è il luogo che accoglie e “per la casa” Renovars mette in campo le sue migliori professionalità e competenze al fine di sbarcare all’estero con un brand unico, capace di raccogliere al suo interno tutte le sue proposte di servizio: Renovation, Credit, Real Estate.

E proprio in relazione al suo piano di espansione all’estero, Renovars è stata scelta tra le 27 aziende che quest’anno parteciperanno all’Acceleratore franco-italiano promosso da Cassa Depositi e Prestiti, Bpifrance, banca d’investimento nazionale francese, ed Elite, l’ecosistema lanciato da Borsa Italiana nel 2012 e oggi parte del Gruppo Euronext, che aiuta le piccole e medie imprese a crescere e ad accedere ai mercati dei capitali privati e pubblici. Un riconoscimento importante, così come un’occasione unica per favorire lo sviluppo dei processi di internazionalizzazione e promuovere le relazioni di business tra imprese italiane e francesi.

Una partecipazione che è un riconoscimento del visionario lavoro sin qui svolto e al tempo stesso un importante endorsement per la società italiana, che ha come obiettivo prioritario nel breve termine proprio l’accesso nel mercato francese. «Siamo grati a Cdp ed Elite per aver permesso ad un gruppo giovane ma solido come Renovars di poter accedere ad un percorso internazionale, aprendo innanzitutto al mercato francese», sottolinea Giovanni Di Ieso, Ceo di Renovars. «La capacità del gruppo di aver creato il primo distretto della casa in Italia, ci dà ora la possibilità di avere quel know-how per esportare un modello vincente anche all’estero, nel pieno rispetto dello sviluppo sostenibile ed in linea con la direttiva casa green europea».

Un modello di business che evidentemente paga, visto che il gruppo viaggia su un tasso medio annuo di crescita del 50% e ha raggiunto nel 2022 i 230 milioni di fatturato tenendo ben salda la sua mission: costi accessibili e un unico interlocutore per tutte le fasi di progettazione e realizzazione. Un modello che promette di piacere molto anche all’estero.

www.renovars.com