Attraverso la piattaforma Regusto negli ultimi due anni (marzo 2021-marzo 2023) 270 aziende hanno donato 4.289 tonnellate di prodotti, per un valore di circa 20.000.000 di euro, convertiti in beni di prima necessità ridistribuiti sul territorio nazionale a beneficio dei cittadini più fragili. Le aziende in due anni hanno risparmiato di 1.500.000 euro di costi di smaltimento e magazzino e hanno ottenuto più di 2.000.000 di euro di sgravi fiscali, grazie alla Legge 166/2016 “anti-spreco” di cui è prima firmataria l’onorevole. Maria Chiara Gadda, che concede sgravi fiscali (IVA, IRES, IRPEF, TARI) ) alle aziende che donano. Inoltre include un paniere molto ampio di beni (alimenti, farmaci, mobili e prodotti per l’edilizia).
Il vantaggio economico del sostenere gli altri
Complessivamente il vantaggio economico per le aziende è di oltre 3.500.000 di euro.
Il paniere vede coinvolte aziende di tutte le dimensioni, da piccole a molto grandi, per citarne qualcuna nel settore alimentare: Rovagnati, Amadori, Esselunga, Gruppo Selex, Bennet, Sammontana, Camst. Per il non food: Moleskine, Leroy Merlin, Samsung, Fercam.
LEGGI ANCHE: Pnrr, il Mase da il via libera a 75 progetti per riciclare la plastica
Regusto si occupa dal 2016 di recupero e gestione dello spreco di aziende e grandi catene di distribuzione, sfruttando la tecnologia blockchain per tracciare le donazioni e i prodotti a rischio spreco. Attraverso la piattaforma Regusto le aziende alimentari e non alimentari possono donare e vendere i propri prodotti, digitalizzando e tracciando tutti i flussi in maniera trasparente. A fine 2022 ha ricevuto da Confindustria il riconoscimento come Best Performer dell’Economia Circolare.
È inoltre partner e co-fondatore del progetto di solidarietà circolare SpesaSospesa.org, che ha recuperato e ridistribuito sul territorio nazionale oltre 5 milioni di pasti equivalenti, risparmiando l’emissione di oltre 4.000 tonnellate di CO2 negli ultimi 3 anni. Con le certificazioni di Regusto le aziende possono dimostrare di aver evitato l’emissione di CO2 attraverso il recupero di beni alimentari e non, i cui dati possono essere inseriti nel bilancio di sostenibilità aziendale. Il fondatore di SpesaSospesa.org, Davide Devenuto, il 31 marzo ha ricevuto l’onorificenza per meriti in ambito sociale dal Presidente Mattarella al Quirinale.