Le Monde

Assalto al Campidoglio: funzionari eletti raccontano di pressioni da parte del campo di Trump per invalidare l’elezione di Joe Biden

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna: banner 1000x600

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna

A partire dal 21 novembre ampliata l’operatività dei Ristori da €300 milioni riservati alle imprese colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna. La nuova misura, destinata a indennizzare le perdite di reddito per sospensione dell’attività per un importo massimo concedibile di 5 milioni di euro, è rivolta a tutte le tipologie di impresa con un fatturato estero minimo pari al 3%.



Il capo dei repubblicani dell’Arizona ha spiegato alla commissione parlamentare d’inchiesta di essere stato minacciato e molestato da oltre 20.000 e-mail e decine di migliaia di messaggi telefonici.

I funzionari elettorali hanno raccontato alla Commissione ristretta della Camera che indaga sull’attacco al Campidoglio del 6 gennaio 2021 come Donald Trump, i suoi avvocati e i suoi sostenitori li abbiano minacciati e molestati per “ribaltare” l’esito delle elezioni presidenziali del 2020 perse dall’ex presidente repubblicano a favore del democratico Joe Biden. Scrive Le Monde.

Iscriviti alla newsletter di Intesa Sanpaolo: banner 1000x600

Iscriviti alla newsletter di Intesa Sanpaolo

Esperienze, anteprime ed eventi esclusivi. Scopri le nostre iniziative.



Secondo il funzionario repubblicano Rusty Bowers, speaker della Camera dei Rappresentanti dell’Arizona, le affermazioni di Trump sulla vittoria in questo Stato occidentale conservatore vinto da Joe Biden sono “false”.

“Chiunque dica, ovunque e in qualsiasi momento, che ho detto che le elezioni sono state truccate, non è vero”, ha detto.

Il miliardario repubblicano ha giustificato le sue richieste con la convinzione che le elezioni gli siano state “rubate”, ripetendo accuse di brogli che non ha mai provato e che sono state spazzate via dai tribunali. I sostenitori del miliardario hanno preso d’assalto il Congresso degli Stati Uniti nel tentativo di impedire la convalida della vittoria del candidato democratico, gettando il Paese nel caos per diverse ore.

Molte teorie” ma “nessuna prova”.

Bowers ha inoltre definito “false” le affermazioni dell’avvocato dell’ex presidente, Rudy Giuliani, che ha parlato di “centinaia di migliaia di immigrati clandestini e migliaia di persone morte che hanno votato” per Joe Biden. Nonostante le numerose richieste, il capo dei repubblicani eletti in Arizona ha dichiarato di non aver “mai” visto le prove delle accuse, citando una conversazione con l’ex sindaco di New York. “Ha detto: ‘Abbiamo molte teorie, ma non abbiamo prove’. E non so se sia stata una gaffe”.

Bowers si è quindi rifiutato di convocare l’assemblea locale per invalidare il voto e poi per sostituire gli elettori eletti, responsabili di certificare il risultato del voto, con i sostenitori di Trump. È stato poi sommerso da “oltre 20.000 e-mail e decine di migliaia di telefonate e messaggi”.

“Ha saturato i nostri uffici. Non potevamo lavorare, o almeno comunicare”, ha detto Russell Bowers, mentre i manifestanti, a volte minacciosi, si riunivano fuori da casa sua per insultarlo, ha raccontato con le lacrime agli occhi.

Ma il team legale di Trump è andato avanti con il piano del suo cliente. I sostenitori del miliardario, scelti come elettori paralleli negli Stati chiave vinti da Joe Biden, avevano ribaltato il risultato delle elezioni con certificati falsi. Ma il vicepresidente Mike Pence, che ha presieduto il voto, ha resistito alle pressioni della Casa Bianca per dichiarare Donald Trump vincitore.

“Ho pensato che fosse una tragica parodia”, ha commentato Rusty Bowers, che ha votato per il miliardario nel 2016 e lo avrebbe sostenuto nel 2020.

“Truffatori professionisti
Brad Raffensperger, segretario di Stato della Georgia, ha ricevuto una telefonata da Donald Trump in cui il presidente gli chiedeva di “trovare” quasi 12.000 schede elettorali con il suo nome, sufficienti per battere Joe Biden nello Stato meridionale controllato dai repubblicani. Anche in questo caso, ha citato i brogli elettorali e la manipolazione delle schede, accuse che sono state respinte dai tribunali.

Ma Brad Raffensperger non si è arreso. “I numeri sono i numeri e non abbiamo potuto ricontare [i voti] perché ci siamo assicurati di verificare ogni affermazione”, ha dichiarato martedì alla commissione. “Non sono state trovate schede, il conteggio è stato corretto ed è stato certificato”, ha sottolineato.

Anche lui è stato oggetto di molestie e minacce, così come Shaye Moss, una semplice lavoratrice elettorale di Atlanta che aveva partecipato allo spoglio delle schede la sera delle elezioni insieme alla madre. Donald Trump li ha accusati per nome di essere “truffatori professionisti”.

“La mia vita è stata stravolta”, ha dichiarato martedì, raccontando con grande emozione i messaggi razzisti e le minacce di morte che ha ricevuto.

Per più di un anno, la commissione d’inchiesta – formata da sette democratici e due repubblicani – ha ascoltato più di mille testimoni, tra cui due figli dell’ex presidente, per far luce sulle azioni di Donald Trump prima, durante e dopo l’attacco del 6 gennaio.

La quinta udienza della commissione si terrà giovedì e prenderà in esame gli sforzi del presidente per fare pressione sul dipartimento di giustizia al fine di mantenere il potere. Donald Trump, che non ha mai ammesso la sconfitta alle elezioni presidenziali, ha denunciato martedì sui social network “teppisti politici che hanno criminalizzato la giustizia a un livello mai visto prima nel nostro Paese”.

The Economist

Le aspettative inflazionistiche dei cittadini sono in aumento e sarà difficile ridurle

I prezzi al consumo in tutto il mondo ricco stanno aumentando di oltre il 9% su base annua, il tasso più alto dagli anni Ottanta. È preoccupante constatare che il pubblico comincia ad aspettarsi un’inflazione costantemente elevata. I dati che indicano che le aspettative di inflazione a medio termine degli americani sono aumentate hanno contribuito a scatenare le turbolenze del mercato della scorsa settimana, culminate con l’aumento dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve di tre quarti di punto percentuale. Le banche centrali hanno urgentemente bisogno di convincere la gente che sono seriamente intenzionate a ridurre l’inflazione. Ma una serie di prove suggerisce che far cambiare idea al pubblico potrebbe essere straordinariamente difficile – scrive The Economist.

La differenza di opinioni tra esperti e profani è diventata abissale. Bernardo Candia, Olivier Coibion e Yuriy Gorodnichenko, tre economisti, esaminano le aspettative di inflazione di quattro gruppi in America. Quelle dei previsori professionisti e dei mercati finanziari rimangono vicine all’obiettivo della Fed del 2%. Ma le convinzioni dei consumatori sono sempre meno. Essi prevedono un aumento dei prezzi di oltre il 5% nel corso del prossimo anno. Le imprese, esposte all’aumento dei costi delle materie prime, dei salari e di altri fattori produttivi, prevedono un’inflazione ancora più elevata.

Le aspettative sono in aumento anche al di fuori dell’America. Una serie di dati messi insieme dalla Fed di Cleveland, dalla società di consulenza Morning Consult e da Raphael Schoenle della Brandeis University misura le aspettative di inflazione del pubblico in vari luoghi. Nel maggio 2021 un intervistato nel paese ricco mediano pensava che l’inflazione nel prossimo anno sarebbe stata del 2,3%. Ora si aspetta un tasso del 4,2%.

Le banche centrali hanno il problema di far scendere nuovamente queste aspettative. Questo perché poche persone, a parte gli investitori e i giornalisti finanziari, prestano attenzione a ciò che dicono. Un nuovo articolo di Alan Blinder dell’Università di Princeton e colleghi lo dice in modo più diretto. “Le famiglie e le imprese hanno un basso desiderio di essere informate sulla politica monetaria”. Un sondaggio del 2014 ha rilevato che solo un quarto degli americani era in grado di individuare Janet Yellen, l’allora presidente della Fed, da una lista di quattro persone. Quattro americani su dieci credono che l’obiettivo di inflazione della Fed sia superiore al 10%. Non c’è da stupirsi che l’impatto degli annunci di politica monetaria della Fed sulle aspettative di inflazione sia “in sordina”, secondo un recente studio di Fiorella De Fiore della Banca dei Regolamenti Internazionali e colleghi.

E gli americani non sono i soli. Alla fine degli anni 2000, i ricercatori della Banca d’Italia valutarono se i cittadini sapessero cosa fosse l’inflazione. Molti avevano solo una comprensione confusa: la metà degli intervistati confondeva le variazioni dei prezzi con i livelli dei prezzi. Negli ultimi anni il Giappone ha attuato un forte allentamento monetario per aumentare l’inflazione. Ma nel 2021, secondo un sondaggio ufficiale, oltre il 40% dei giapponesi non aveva “mai sentito parlare” di questo piano.

Nel corso degli anni precedenti la pandemia, l’apatia dell’opinione pubblica nei confronti della politica monetaria non aveva molta importanza. L’inflazione era bassa e stabile. Ora conta molto. Le aspettative di crescita vertiginosa potrebbero incorporarsi nei salari e nei prezzi, spingendo l’inflazione complessiva ancora più in alto. Gli strumenti convenzionali dei banchieri centrali potrebbero fare ben poco per ridurle. Anche l’effetto dell’aumento dei tassi di interesse non è del tutto chiaro: secondo un recente sondaggio The Economist/YouGov, il doppio degli americani ritiene che tassi più alti aumentino l’inflazione piuttosto che ridurla. Cosa si può fare di più? La storia indica diverse opzioni.

Una è quella di fare annunci drastici o inaspettati. Ciò potrebbe comportare un aumento dei tassi di interesse al di fuori delle riunioni programmate, decisione presa dalla banca centrale indiana a maggio. La Banca Centrale Europea (BCE) ha utilizzato questo stratagemma per perseguire un altro obiettivo: contenere gli spread dei titoli di Stato, che altrimenti minaccerebbero una crisi del debito. Nel 2012 Mario Draghi, allora capo della banca, promise improvvisamente di fare “tutto il necessario” per salvare l’euro. Secondo una ricerca condotta da Michael Ehrmann della Bce e Alena Wabitsch dell’Università di Oxford, le parole generarono un elevato traffico su Twitter tra i non addetti ai lavori, suggerendo che avevano fatto breccia. La genialità della dichiarazione, suggeriscono altre ricerche, è stata quella di concentrarsi sul fine (“preservare l’euro”) piuttosto che sui mezzi (“acquistare obbligazioni”), più facili da comprendere per il pubblico. La Bce ha cercato di ripetere il trucco più di recente, ad esempio convocando una riunione di emergenza per affrontare l’aumento degli spread.

Altri hanno giocato a lungo. Paul Volcker, presidente della Fed dal 1979 al 1987, si è fatto una reputazione di quello che gli economisti chiamano un “pazzo” dell’inflazione: qualcuno disposto a tollerare un’elevata disoccupazione per sconfiggere la bestia. Alla fine il pubblico ha recepito il messaggio. Un recente articolo di Jonathon Hazell della London School of Economics e altri sostiene che i “cambiamenti nelle convinzioni sul regime monetario di lungo periodo” successivi a Volcker si sono rivelati più importanti di qualsiasi altro fattore per sconfiggere l’inflazione prima del 19 dicembre. Andrew Bailey, capo della Banca d’Inghilterra, ha cercato di abbracciare il Volcker che è in lui, ad esempio dando ai britannici l’impressione di preoccuparsi più dell’inflazione che dei loro salari.

Il nemico pubblico numero uno
Un’altra soluzione è il coinvolgimento dei politici. Questa soluzione ha dei potenziali svantaggi. I politici spesso sostengono schemi anti-inflazione strampalati, come il controllo dei prezzi. Tuttavia, potrebbero essere in grado di aiutare. Dopo tutto, il 37% degli americani ritiene che il presidente abbia “molto” controllo sull’inflazione, contro il 34% della Fed. La nomina di Volcker da parte di Jimmy Carter nel 1979 dimostrò che era seriamente intenzionato a ridurre l’inflazione. In Gran Bretagna, Margaret Thatcher e i suoi seguaci hanno parlato di stabilità dei prezzi; la loro volontà di tagliare i bilanci pubblici ha probabilmente confermato queste parole, raffreddando l’economia. Oggi, in America, il Presidente Joe Biden afferma che “combattere l’inflazione” è la sua “massima priorità economica” (anche se si mostra meno incline a inasprire la politica fiscale).

L’apatia dell’opinione pubblica nei confronti del sistema bancario centrale potrebbe essere un complimento a rovescio nei confronti dei politici degli anni ’80 e ’90. Nessuno aveva bisogno di preoccuparsi dell’inflazione. Nessuno aveva bisogno di preoccuparsi dell’inflazione quando era bassa. I responsabili politici di oggi sono limitati proprio da questo successo. Per far scendere le aspettative di inflazione, quindi, potrebbero dover tentare tutto ciò che è in loro potere per far sì che la gente si alzi e ascolti.

The Financial Times

Il capo dell’AIE avverte l’Europa di prepararsi alla chiusura totale delle esportazioni di gas russo

Fatih Birol dice che i governi dovrebbero tenere aperte le centrali nucleari datate e adottare altre misure di emergenza

L’Agenzia Internazionale per l’Energia ha avvertito che l’Europa deve prepararsi immediatamente all’interruzione completa delle esportazioni di gas russo quest’inverno, esortando i governi a prendere misure per ridurre la domanda e mantenere aperte le vecchie centrali nucleari. Scrive il Financial Times.

Fatih Birol, capo dell’AIE, ha affermato che la decisione della Russia di ridurre le forniture di gas ai Paesi europei nell’ultima settimana potrebbe essere un precursore di ulteriori tagli, in quanto Mosca cerca di guadagnare “influenza” durante la sua guerra con l’Ucraina.

“L’Europa dovrebbe essere pronta nel caso in cui il gas russo venga completamente tagliato”, ha dichiarato Birol al Financial Times in un’intervista.

“Più ci avviciniamo all’inverno, più capiamo le intenzioni della Russia”, ha detto. “Credo che i tagli siano mirati a evitare che l’Europa riempia gli stoccaggi e ad aumentare la leva della Russia nei mesi invernali”.

L’AIE, che è finanziata principalmente dai membri dell’OCSE, è stata l’anno scorso uno dei primi organismi ufficiali ad accusare pubblicamente la Russia di aver manipolato le forniture di gas all’Europa nel periodo precedente all’invasione dell’Ucraina da parte di Mosca.

Birol ha affermato che le misure di emergenza adottate questa settimana dai Paesi europei per ridurre la domanda di gas, come l’accensione di vecchie centrali elettriche a carbone, sono giustificate dalla portata della crisi, nonostante le preoccupazioni per l’aumento delle emissioni di carbonio.

Ha dichiarato che l’aumento della generazione a carbone è “temporaneo” e aiuterà a preservare le forniture di gas per il riscaldamento in inverno. Qualsiasi emissione aggiuntiva di CO₂ dovuta alla combustione di carbone altamente inquinante sarà compensata da un’accelerazione dei piani europei per ridurre la dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili e per aumentare la capacità di generazione da fonti rinnovabili, ha aggiunto.

Ma Birol ha avvertito che le misure adottate finora dai governi europei probabilmente non sarebbero sufficienti se le esportazioni russe fossero completamente interrotte, e ha detto che i Paesi dovrebbero fare tutto il possibile per preservare le forniture ora, per garantire che gli stoccaggi possano essere riempiti prima dei mesi invernali.

“Credo che, con l’avvicinarsi dell’inverno, i governi europei adotteranno misure sempre più severe in materia di domanda”, ha dichiarato Birol, aggiungendo che il razionamento delle forniture di gas rimane una possibilità concreta se la Russia dovesse tagliare ulteriormente le esportazioni.

La Svezia e la Danimarca martedì hanno seguito la Germania, l’Austria e i Paesi Bassi annunciando la prima fase dei piani di emergenza per preservare le forniture di gas, ma nessuno di questi piani nazionali include ancora il razionamento.

Secondo la società di consulenza ICIS, dopo l’invasione dell’Ucraina l’Europa ha ridotto la sua dipendenza dal gas russo a circa il 20% delle forniture totali, rispetto al 40% precedente, ma ha già sfruttato la maggior parte delle opzioni per diversificare le forniture, come i carichi via mare di gas naturale liquefatto.

Il capo dell’AIE ha affermato che i Paesi dovrebbero cercare di ritardare la chiusura di qualsiasi impianto nucleare destinato alla chiusura per contribuire a limitare la quantità di gas bruciato nella produzione di elettricità.

La Germania è stata criticata a lungo per la sua decisione di continuare a smantellare gli ultimi impianti nucleari durante la crisi energetica.

Birol non ha indicato alcun Paese, ma ha detto che tutti “dovrebbero prendere in considerazione la possibilità di rinviare le chiusure [delle centrali nucleari] finché ci sono le condizioni di sicurezza”.

Berlino ha dichiarato di ritenere che gli ostacoli tecnici e di sicurezza per mantenere aperte le centrali siano troppo elevati.
Birol ha parlato prima della pubblicazione di un nuovo rapporto sugli investimenti dell’AIE, mercoledì, che avverte che i governi non stanno ancora facendo abbastanza per incoraggiare gli investimenti nelle energie rinnovabili per frenare la domanda di combustibili fossili. Si prevede che gli investimenti energetici complessivi cresceranno quest’anno dell’8%, raggiungendo i 2,4 miliardi di dollari, grazie alle energie rinnovabili e all’aumento dei costi.

L’anno scorso l’AIE ha dichiarato che il mondo non ha bisogno di investire in nuovi giacimenti di petrolio e gas se i governi vogliono raggiungere gli obiettivi di zero emissioni entro il 2050.

Birol ha affermato che senza l’attuazione di politiche volte a ridurre in modo significativo il consumo di combustibili fossili, il mondo continuerà ad affrontare pericolose oscillazioni dei prezzi del petrolio e del gas. “A meno che i governi non si mettano alla guida e non mobilitino fondi importanti per creare una transizione energetica pulita, dovremo fare i conti con un’estrema volatilità dell’energia”, ha affermato.

Sebbene vi siano alcuni segnali positivi di crescita degli investimenti in forme di energia più pulite, in parte derivanti dal desiderio dell’Europa di rompere la sua dipendenza dall’energia russa, ha affermato che a livello globale il quadro è tutt’altro che omogeneo.

Nei Paesi in via di sviluppo, esclusa la Cina, gli investimenti nelle energie rinnovabili non sono cresciuti in termini reali dal 2015. Birol ha anche affermato che i Paesi in via di sviluppo che dipendono dalla produzione di combustibili fossili devono sfruttare i benefici dell’aumento dei prezzi per diversificare le loro economie.

“La relativa debolezza degli investimenti in energia pulita in gran parte del mondo in via di sviluppo è una delle tendenze più preoccupanti”, si legge nel rapporto dell’AIE.

The New York Times

Le aziende si preparano all’impatto della nuova legge sul lavoro forzato

L’entrata in vigore di una legge che vieta l’importazione di prodotti dalla Cina potrebbe mettere in gioco miliardi di dollari.
WASHINGTON – Una nuova legge che mira a reprimere il lavoro forzato cinese potrebbe avere conseguenze significative – e non previste – per le aziende e i consumatori americani. La legge, entrata in vigore martedì, vieta l’ingresso negli Stati Uniti ai prodotti che hanno un qualsiasi legame con lo Xinjiang, la regione estremo-occidentale dove le autorità cinesi hanno attuato una vasta repressione dei musulmani uiguri e di altre minoranze etniche. Scrive il NYT

Ciò potrebbe riguardare un’ampia gamma di prodotti, compresi quelli che utilizzano materie prime provenienti dallo Xinjiang o che hanno un legame con il tipo di programmi cinesi di riduzione del lavoro e della povertà che il governo statunitense ha ritenuto coercitivi – anche se il prodotto finito ha utilizzato solo una piccola quantità di materiale proveniente dallo Xinjiang durante il suo percorso.

La legge presume che tutte queste merci siano prodotte con il lavoro forzato e le blocca al confine con gli Stati Uniti, fino a quando gli importatori non possono dimostrare che le loro catene di approvvigionamento non toccano lo Xinjiang, né prevedono schiavitù o pratiche coercitive.

Evan Smith, amministratore delegato della società di tecnologia per la catena di approvvigionamento Altana AI, ha dichiarato che la sua azienda ha calcolato che circa un milione di aziende a livello globale sarebbero soggette ad azioni esecutive in base alla legge, su circa 10 milioni di aziende in tutto il mondo che acquistano, vendono o producono oggetti fisici.

Non si tratta di un problema di “raccolta di aghi da un pagliaio””, ha dichiarato. “Si tratta di una percentuale significativa di tutti i beni di uso quotidiano del mondo”.

L’amministrazione Biden ha dichiarato di voler applicare pienamente la legge, il che potrebbe portare le autorità statunitensi a trattenere o respingere un numero significativo di prodotti importati. Uno scenario del genere potrebbe provocare grattacapi alle aziende e creare ulteriori ripercussioni nella catena di approvvigionamento. Potrebbe anche alimentare l’inflazione, già ai massimi da quattro decenni, se le aziende fossero costrette a cercare alternative più costose o se i consumatori iniziassero a competere a causa delle scarse quantità di prodotti.

L’incapacità di applicare pienamente la legge potrebbe provocare una protesta da parte del Congresso, che ha il compito di sorvegliare la situazione.

“L’opinione pubblica non è preparata a ciò che sta per accadere”, ha dichiarato Alan Bersin, ex commissario della U.S. Customs and Border Protection e ora presidente esecutivo di Altana AI. “L’impatto di questo fenomeno sull’economia globale e su quella statunitense si misura in molti miliardi di dollari, non in milioni di dollari”.

I legami tra lo Xinjiang e alcuni settori, come l’abbigliamento e l’energia solare, sono già ben noti. L’industria dell’abbigliamento si è affannata a cercare nuovi fornitori e le aziende del solare hanno dovuto sospendere molti progetti statunitensi mentre indagavano sulle loro catene di approvvigionamento. Ma gli esperti di commercio affermano che le connessioni tra la regione e le catene di fornitori globali sono molto più estese di questi settori.

Secondo Kharon, una società di analisi e dati, lo Xinjiang produce più del 40% del polisilicio mondiale, un quarto del concentrato di pomodoro mondiale e un quinto del cotone globale. È anche responsabile del 15% del luppolo mondiale e di circa un decimo delle noci, dei peperoni e del rayon globali. Ha il 9% delle riserve mondiali di berillio e ospita il più grande produttore di turbine eoliche della Cina, responsabile del 13% della produzione globale.

Le esportazioni dirette negli Stati Uniti dalla regione dello Xinjiang – dove le autorità cinesi hanno detenuto più di un milione di minoranze etniche e ne hanno inviate molte altre in programmi di trasferimento di manodopera organizzati dal governo – sono diminuite drasticamente negli ultimi anni. Tuttavia, secondo gli esperti commerciali, un’ampia gamma di materie prime e di componenti viene attualmente trasportata nelle fabbriche in Cina o in altri Paesi, per poi arrivare negli Stati Uniti.

In una dichiarazione di martedì, Gina Raimondo, segretario al Commercio, ha definito l’approvazione della legge “un chiaro messaggio alla Cina e al resto della comunità globale che gli Stati Uniti intraprenderanno azioni decisive contro le realtà che si servono del lavoro forzato”.

Il governo cinese contesta la presenza del lavoro forzato nello Xinjiang, affermando che tutti gli impieghi sono volontari. Inoltre, ha cercato di smorzare l’impatto delle pressioni straniere per fermare gli abusi nello Xinjiang approvando una propria legge anti-sanzioni, che vieta a qualsiasi azienda o individuo di contribuire all’applicazione di misure straniere considerate discriminatorie nei confronti della Cina.

Sebbene le implicazioni della legge statunitense siano ancora da vedere, essa potrebbe finire per trasformare le catene di rifornimento globali. Alcune industrie, ad esempio nel settore dell’abbigliamento, hanno rapidamente interrotto i legami con lo Xinjiang. I produttori di abbigliamento si sono affrettati a sviluppare altre fonti di cotone biologico, anche in Sud America, per sostituire le scorte.

Ma altre aziende, in particolare le grandi multinazionali, hanno calcolato che il mercato cinese è troppo prezioso per abbandonarlo, dicono i dirigenti aziendali e i gruppi commerciali. Alcune hanno iniziato a fare muro tra le loro operazioni in Cina e negli Stati Uniti, continuando a utilizzare i materiali dello Xinjiang per il mercato cinese o a mantenere partnership con entità che operano in quel Paese.

È una strategia che, secondo Richard Mojica, avvocato di Miller & Chevalier Chartered, “dovrebbe essere sufficiente”, dal momento che la giurisdizione delle dogane statunitensi si estende solo alle importazioni, anche se Canada, Regno Unito, Europa e Australia stanno valutando le proprie misure. Invece di trasferire le loro attività fuori dalla Cina, alcune multinazionali stanno investendo in fonti di approvvigionamento alternative e nella mappatura delle loro catene di approvvigionamento.

Il cuore del problema è la complessità e l’opacità delle catene di fornitori che attraversano la Cina, il più grande polo produttivo del mondo. Le merci passano spesso attraverso molti strati di aziende mentre si muovono dai campi, dalle miniere e dalle fabbriche ai magazzini o agli scaffali dei negozi.

La maggior parte delle aziende conosce bene i propri fornitori diretti di parti o materiali. Ma potrebbero avere meno familiarità con i venditori con cui il loro fornitore principale fa affari. Alcune catene di fornitura hanno molti livelli di fornitori specializzati, alcuni dei quali possono appaltare il loro lavoro ad altre fabbriche.

Prendiamo ad esempio le case automobilistiche, che possono avere bisogno di procurarsi migliaia di componenti, come semiconduttori, alluminio, vetro, motori e tessuti per sedili. Secondo una ricerca della società di consulenza McKinsey & Company, una casa automobilistica media ha circa 250 fornitori di primo livello, ma è esposta a 18.000 altre aziende lungo l’intera catena di fornitura.

Ad aumentare la complessità c’è la riluttanza delle autorità cinesi e di alcune aziende a collaborare con indagini esterne sulle loro catene di fornitura. La Cina controlla strettamente l’accesso allo Xinjiang, rendendo impossibile ai ricercatori esterni il monitoraggio delle condizioni in loco, soprattutto dall’inizio della pandemia di coronavirus. In pratica, questo potrebbe rendere troppo difficile per gli importatori statunitensi mantenere legami con lo Xinjiang, poiché non saranno in grado di verificare che le aziende del luogo siano esenti da violazioni del lavoro.

Le aziende le cui merci vengono trattenute alla frontiera americana avranno 30 giorni di tempo per fornire al governo “prove chiare e convincenti” che i loro prodotti non violano la legge. Bersin ha detto che probabilmente i funzionari doganali impiegheranno diversi anni per costruire un sistema di applicazione completo. Tuttavia, il governo ha già iniziato ad aumentare la sua capacità di controllare e trattenere le merci straniere.

John M. Foote, partner del gruppo di pratiche e commercio internazionale di Kelley Drye and Warren, ha dichiarato che la U.S. Customs and Border Protection, responsabile dell’ispezione e del trattenimento delle merci nei porti, sta procedendo a un’ampia espansione del personale.

Quest’anno ha utilizzato 5,6 milioni di dollari per assumere 65 nuove persone per l’applicazione del lavoro forzato e ha accantonato altri 10 milioni di dollari per il pagamento degli straordinari per gestire le detenzioni nei porti. Per il 2023, la Casa Bianca ha richiesto 70 milioni di dollari per creare altre 300 posizioni a tempo pieno, tra cui funzionari doganali, specialisti delle importazioni e analisti commerciali.

Questi importi rivaleggiano o superano quelli di altri uffici governativi preposti all’applicazione della legge, come l’Office of Foreign Assets Control, che amministra le sanzioni statunitensi, e il Bureau of Industry and Security, che supervisiona i controlli sulle esportazioni, ha scritto Foote in una nota ai clienti.

Tutte le aziende con una catena di approvvigionamento che passa attraverso la Cina devono considerare il rischio che i loro prodotti possano essere sottoposti a controlli o detenzioni, ha scritto Foote, aggiungendo: “Negli Stati Uniti non c’è quasi nessuna azienda attualmente veramente preparata a questo tipo di applicazione”