Le monde

Il Parlamento europeo affila le armi contro la classificazione del nucleare e del gas come energia “sostenibile”

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna: banner 1000x600

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna

A partire dal 21 novembre ampliata l’operatività dei Ristori da €300 milioni riservati alle imprese colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna. La nuova misura, destinata a indennizzare le perdite di reddito per sospensione dell’attività per un importo massimo concedibile di 5 milioni di euro, è rivolta a tutte le tipologie di impresa con un fatturato estero minimo pari al 3%.



La Commissione europea ha deciso che il gas e l’energia nucleare possono accompagnare la transizione ecologica, e all’inizio di luglio sarà presentata una risoluzione ai parlamentari europei per contrastare questa decisione.

Ci sono voluti mesi perché la Commissione europea decidesse che il gas e l’energia nucleare potevano, a determinate condizioni, contribuire alla lotta contro il riscaldamento globale e quindi avere un posto nella sua “tassonomia” delle attività sostenibili a cui gli investitori potranno fare riferimento per indirizzare i fondi privati verso attività che riducono le emissioni di gas serra. Nonostante l’opposizione di tre commissari – caso raro – il 2 febbraio l’esecutivo dell’UE ha infine presentato un atto delegato – l’equivalente europeo di un decreto – che ha confermato questa scelta. Scrive Le Monde.

Iscriviti alla newsletter di Intesa Sanpaolo: banner 1000x600

Iscriviti alla newsletter di Intesa Sanpaolo

Esperienze, anteprime ed eventi esclusivi. Scopri le nostre iniziative.



Martedì 14 giugno, il Parlamento europeo ha tenuto una votazione che mette a rischio questo testo, ogni parola è stata pesata con un trabucco e non può essere modificata né dagli eurodeputati né dagli Stati membri: un atto delegato può solo essere approvato o respinto. Due commissioni legislative – quella per l’ambiente e quella per gli affari economici – hanno adottato una risoluzione, con 76 voti favorevoli, 62 contrari e 4 astensioni, secondo cui il gas e l’energia nucleare non possono essere considerati energia sostenibile.

“Abbiamo bisogno di investimenti massicci nell’espansione delle energie rinnovabili, non nelle energie del passato”, ha dichiarato l’eurodeputato dei Verdi Bas Eickhout, uno dei promotori della risoluzione, che ha spesso denunciato il “greenwashing” che la tassonomia consentirebbe. La sua adozione “contribuirebbe a privare molte risorse (…) degli investimenti necessari per la transizione ecologica ed energetica, dirottandole verso attività dannose per il clima, come il gas, o [mettendo] in pericolo la sicurezza dell’umanità presente e futura con l’energia nucleare”, ha aggiunto la collega Marie Toussaint. Il provvedimento “non farebbe altro che rafforzare la dipendenza dell’Europa dal gas, dall’uranio, dalle attrezzature e dai servizi nucleari russi”, ha dichiarato Greenpeace, che, come molte ONG, ha accolto con favore il voto di martedì.

“Qualche decina di voti”

La risoluzione sarà presentata a tutti gli eurodeputati durante la sessione plenaria che si terrà a Strasburgo tra il 4 e il 7 luglio. Per essere adottato, e segnare così la fine dell’atto delegato della Commissione, avrà bisogno del sostegno della maggioranza assoluta degli eurodeputati, ossia 353 (su 705). “Si tratterà di poche decine di voti”, afferma Pascal Canfin, presidente della Commissione Ambiente, favorevole all’integrazione di gas e nucleare nella tassonomia dell’Unione Europea.

I Verdi voteranno massicciamente a favore. Secondo il socialdemocratico Paul Tang, “l’80% del suo gruppo” voterà allo stesso modo. Tra i liberali di Renew, le posizioni sono meno nette. La delegazione macronista – la più numerosa del gruppo – sosterrà la proposta della Commissione, che rappresenta un compromesso tra la posizione francese favorevole al nucleare e le posizioni favorevoli al gas di diversi Paesi dell’Europa centrale e orientale, in particolare della Polonia. Questi ultimi, le cui economie rimangono fortemente dipendenti dal carbone, contano su questo testo per aiutarsi a convertirsi al gas e hanno concluso una sorta di patto di non aggressione con Parigi.

È improbabile che i gruppi anti-gas (Austria, Danimarca, Paesi Bassi, Svezia, Spagna, Lussemburgo) e anti-nucleare (Germania, Austria, Lussemburgo, Spagna, Danimarca) riescano a raccogliere la maggioranza qualificata di 20 Stati membri che rappresentano il 65% della popolazione europea, necessaria per bloccare la tassonomia. Ma senza dubbio cercheranno di influenzare il voto dei loro europarlamentari. “In plenaria, saranno i conservatori del PPE a fare la differenza”, ha detto Canfin. In particolare la CDU-CSU tedesca, favorevole al gas e contraria al nucleare, potrebbe cercare di negoziare la propria astensione. Inoltre, a febbraio, uno dei suoi eurodeputati, Markus Ferber, ha avvertito che un voto a Strasburgo “non sarà assolutamente un esercizio infallibile”.

Reuters

Analisi: Il ringhio del mercato orso dei titoli statunitensi potrebbe far presagire una recessione

Il mercato orso delle azioni statunitensi potrebbe preludere a tempi ancora più duri: la caduta del mercato è stata spesso accompagnata da una recessione.
Il timore che la Federal Reserve, che è una banca falco, possa danneggiare la crescita degli Stati Uniti nel tentativo di domare l’inflazione ha contribuito a portare il benchmark S&P 500 (.SPX) a un calo di oltre il 20% dal suo massimo storico del 3 gennaio, un calo che molti analisti definiscono come mercato orso.
Se la storia è una guida, l’azione del mercato potrebbe indicare che una recessione è alle porte. Secondo la società di ricerca sugli investimenti CFRA, nove dei 12 mercati ribassisti verificatisi dal 1948 sono stati accompagnati da recessioni. La recessione potrebbe iniziare già ad agosto, come indica la storia, e i mercati potrebbero subire ulteriori ribassi – scrive Reuters.

“Il mercato anticipa le recessioni”, ha dichiarato Sam Stovall, chief investment strategist di CFRA. “Di solito il mercato entra in una modalità di mercato orso se ritiene che le cose non andranno molto bene per l’economia nel suo complesso”.

Nonostante il crollo delle azioni, gli ultimi dati economici e societari mostrano un quadro misto. L’ultimo rapporto mensile sui posti di lavoro negli Stati Uniti ha rilevato che i datori di lavoro hanno assunto più lavoratori del previsto a maggio, mentre gli utili dell’S&P 500 dovrebbero aumentare di quasi il 10% quest’anno.

Sul versante opposto, il rapporto CPI di venerdì ha registrato un’accelerazione dei prezzi al consumo che ha portato al più grande aumento annuale in quasi 40 anni e mezzo, mentre i prezzi della benzina sono ai massimi storici e minacciano la spesa dei consumatori.

Il presidente della Fed, Jerome Powell, ha promesso che la banca centrale statunitense aumenterà i tassi d’interesse fino a quando sarà necessario per fermare l’impennata dell’inflazione. I dati sull’inflazione in aumento e le opinioni in rapida evoluzione sui mercati finanziari hanno aperto la porta a un aumento dei tassi di interesse di tre quarti di punto percentuale, più ampio del previsto, quando i funzionari della Fed si riuniranno questa settimana.

Gli avvertimenti di un’imminente recessione si sono fatti più forti a Wall Street e nelle aziende americane. Lunedì l’amministratore delegato di Morgan Stanley, James Gorman, ha dichiarato di ritenere che vi sia una probabilità del 50% circa che l’economia statunitense entri in recessione.

Un altro segnale di recessione molto seguito è balenato lunedì, come a marzo, quando una parte fondamentale della curva dei rendimenti del Tesoro americano si è invertita, un indicatore affidabile di recessione.

La CFRA ha rilevato che i mercati ribassisti iniziano in media sette mesi prima dell’inizio di una recessione. Se questa volta la situazione dovesse confermarsi, la recessione inizierebbe all’inizio di agosto, sette mesi dopo il picco raggiunto dall’S&P 500 il 3 gennaio.

Un mercato orso accompagnato da una recessione potrebbe significare maggiore sofferenza per gli investitori.

Secondo Goldman Sachs, in 12 recessioni dalla Seconda Guerra Mondiale, l’S&P 500 ha subito una contrazione media del 24%. Se questa volta dovesse verificarsi un calo del genere, l’S&P 500 scenderebbe a 3.650, quasi il 3% in meno rispetto al livello di chiusura di lunedì, pari a 3.749,63.

Bespoke Investment Group ha analizzato 14 mercati ribassisti dal secondo dopoguerra, otto dei quali sono iniziati entro due anni da una recessione e sei in cui la recessione successiva non è iniziata prima di due anni.

Secondo Bespoke, negli otto mercati ribassisti in cui la recessione si è verificata entro due anni, il calo mediano è stato più marcato: circa il 35% per l’S&P 500 contro il 28,2% per i mercati ribassisti in cui la recessione non si è verificata entro quel periodo di tempo.

Gli otto mercati ribassisti legati alla recessione sono stati anche più lunghi in generale, con una durata mediana di 495 giorni rispetto ai 198 giorni degli altri sei mercati ribassisti.

Non tutti i mercati ribassisti sono stati collegati alle recessioni. Secondo la CFRA, tre dei 12 mercati orso si sono verificati senza recessioni, mentre tre recessioni non sono state precedute da mercati orso.

La notizia potenzialmente positiva per gli investitori è che, secondo LPL Research, una volta che i titoli raggiungono la soglia di un calo del 20%, tendono a rimbalzare nel corso dell’anno successivo. Dopo aver segnato ufficialmente un mercato orso, l’S&P 500 è salito in media del 23,8% nell’anno successivo, secondo l’analisi di LPL su 10 mercati orsi dal 1957.

Secondo LPL, i tre casi in cui le azioni sono scese sono stati associati a “grandi recessioni”.

Questa volta, l’ambiente è probabilmente “più simile a un rallentamento di metà ciclo, in cui l’economia può riprendere fiato e il mercato azionario può riprendere fiato dopo un grande rally”, ha dichiarato Ryan Detrick, chief market strategist di LPL.

“Per quanto quest’anno sia stato difficile, per un investitore a lungo termine si tratta ancora di una grande opportunità”, ha detto Detrick.

Financial Times

L’Italia dei media è in fibrillazione per la propaganda russa

Mentre i talk show danno spazio alle voci pro-Putin, il parlamento italiano indaga sulla disinformazione sostenuta dal Cremlino

Una clip di Alessandro Sallusti che lascia bruscamente un talk show italiano in prima serata si è diffusa a macchia d’olio sui social media. Uno dei giornalisti più noti del Paese, Sallusti è stato per 11 anni caporedattore del quotidiano Il Giornale, di proprietà della famiglia dell’ex primo ministro (e magnate dei media) Silvio Berlusconi. Scrive il Financial Times.

La settimana scorsa, uscendo da una trasmissione televisiva sulla guerra in Ucraina, è diventato l’improbabile eroe dei sostenitori pro-UE della Nato in Italia. Pochi istanti prima, Maria Zakharova, portavoce del ministero degli Esteri russo, si è unita alla trasmissione tramite una connessione Skype non perfetta. La Zakharova ha iniziato la discussione lamentando lo scarso segnale e la volontà dell’Occidente di tagliare le “connessioni globali” della Russia. Ironia della sorte, il programma veniva trasmesso dalla Piazza Rossa di Mosca.

Zhakarova ha ripetutamente accusato l’Occidente per l’invasione dell’Ucraina da parte di Putin e ha deriso Massimo Giletti, conduttore del programma. “Ho l’impressione che tu sia atterrato sul pianeta Terra la settimana scorsa, parli [come] un bambino”, gli ha detto.

Quando è stato il turno di Sallusti di parlare, ha esclamato: “Massimo, pensavo che fossi andato fino a Mosca perché eri riuscito a ottenere un’intervista con Putin, o con un ministro russo… invece mi ritrovo sottomesso alla peggiore forma di propaganda russa”. Ha aggiunto, prima di strapparsi l’auricolare: “Mi rifiuto di fare da foglia di fico tra gli altri due stronzi che avete accanto a voi”.

Uno degli altri intervistati accanto al conduttore era il giornalista Vladimir Soloviev, amico del presidente Putin.

Il momento ha colto la natura fragile e polarizzata del dibattito pubblico italiano sull’Ucraina.

Paradossalmente, Sallusti – che ora dirige il quotidiano conservatore Libero – è stato per anni il simbolo di un panorama mediatico plasmato da Berlusconi. E per decenni Berlusconi è stato un amico intimo di Putin.

Fino a quest’anno, la politica estera e le relazioni commerciali dell’Italia con la Russia rispecchiavano il fascino di Berlusconi per Putin. Ora, però, il primo ministro Mario Draghi sta supervisionando il più drammatico cambiamento di politica estera degli ultimi 30 anni e il Paese sta cercando di abbandonare rapidamente la sua dipendenza dal gas russo.

Tuttavia, diversi media hanno continuato a mandare in onda la propaganda russa, offrendo una piattaforma agli analisti russi e italiani che negano gli attacchi ai civili, incolpano la Nato per il conflitto e accusano il governo ucraino di aver provocato Putin.

Sebbene questi punti di vista riflettano un segmento dell’opinione pubblica italiana, se i sondaggi sono attendibili, Sallusti dice di “non poterli più sopportare”.

“Discuterei per giorni con qualsiasi russo che voglia discutere dei fatti, ma stare lì ad ascoltare le smentite, le accuse, la grandezza della Madre Russia e l’inettitudine dell’Occidente è un’altra storia”, aggiunge.

Nathalie Tocci, direttrice dell’Istituto Affari Internazionali, ritiene che dietro la posizione filorussa adottata da alcuni media italiani ci sia un mix di disinformazione e ricerca di attenzione.

“Non so quanti siano solo utili idioti e quanti siano effettivamente sul libro paga del Cremlino”, afferma. È appena iniziata un’indagine parlamentare sulla diffusione della disinformazione sostenuta dai russi nei media italiani.

Sallusti suggerisce che il sentimento anti-UE in Italia gioca un ruolo nell’alimentare il sostegno alla Russia. Afferma che gli italiani euroscettici: “Se Putin è un nemico dell’UE, allora Putin è loro amico”.

Sono i talk show televisivi, del tipo di quelli che hanno prosperato nel periodo di massimo splendore di Berlusconi negli anni ’90, ad aver contribuito maggiormente a dare spazio a queste opinioni, anche se oggi attirano un pubblico in calo e stanno perdendo introiti pubblicitari.

Mentre scrivo questo articolo con la TV accesa in sottofondo, mi sembra di sentire un influente giornalista di sinistra argomentare in un programma del genere. “I russi sono stati provocati nel Donbas!”, grida.

Mi sembra che, se i media italiani berlusconizzati non sono del tutto responsabili di questa deriva pro-Putin, l'”infotainment”, di cui le emittenti commerciali sono state pioniere, ha certamente fatto la sua parte.

The New York Times

Nelle zone di emergenza del cambiamento climatico, vite difficili diventano ancora più difficili

Centinaia di milioni di persone, tra le più vulnerabili dell’umanità, vivono in Asia meridionale dove l’aumento delle temperature rende più difficile affrontare la povertà, l’insicurezza alimentare e le sfide sanitarie.

FATEHGARH-SAHIB, India – Quando le piogge, fuori stagione, hanno inondato i campi e poi il caldo, altrettanto fuori stagione, ha fatto raggrinzire i semi, non ha solo dimezzato il raccolto di grano di Ranjit Singh. Ha portato lui, e quasi tutte le altre famiglie del suo villaggio nel nord dell’India, molto più lontano dalla stabilità finanziaria in un Paese in cui la maggior parte delle persone vive di agricoltura. Come molti agricoltori indiani, il signor Singh è gravato da un enorme debito e si chiede come potrà ripagarlo, mentre il riscaldamento del mondo rende l’agricoltura sempre più precaria – dichiara il NYT

Per l’India e le altre nazioni dell’Asia meridionale, che ospitano centinaia di milioni di persone tra le più vulnerabili dell’umanità, il pozzo di sfide apparentemente senza fondo – povertà, sicurezza alimentare, salute, governance – si è solo approfondito man mano che la regione si trova in prima linea nell’affrontare il cambiamento climatico.

Il riscaldamento globale non è più una prospettiva lontana che i funzionari con mandati elettorali brevi possono scegliere di ignorare. La crescente volatilità dei modelli meteorologici comporta un rischio maggiore di disastri e gravi danni economici per i Paesi che stanno già cercando di incrementare la crescita e lo sviluppo e di superare la devastazione delle vite e dei mezzi di sussistenza causata dalla pandemia.

In Pakistan, alle prese con una crisi economica e il crollo politico, un’epidemia di colera nel sud-ovest ha mandato in tilt il governo locale, proprio mentre cercava di domare i massicci incendi boschivi.

In Bangladesh, le inondazioni avvenute prima dei monsoni hanno bloccato milioni di persone, complicando gli sforzi di lunga data per migliorare la risposta del Paese alle inondazioni croniche. In Nepal, i funzionari stanno cercando di prosciugare i laghi glaciali che stanno per esplodere prima che spazzino via i villaggi dell’Himalaya, alle prese con un nuovo fenomeno: troppa pioggia, poca acqua potabile.

In India, che è il maggior fornitore di cereali della zona e garantisce razioni alimentari a centinaia di milioni di cittadini, la riduzione del raccolto di grano ha fatto riemergere preoccupazioni di vecchia data sulla sicurezza alimentare e ha frenato le ambizioni del governo di sfamare il mondo.

L’Asia meridionale è sempre stata calda, i monsoni sempre inzuppati. E non è certo l’unica a dover fare i conti con i nuovi modelli climatici. Ma questa regione, con quasi un quarto della popolazione mondiale, sta sperimentando tali estremi climatici, da piogge abbondanti e inondazioni improvvise a temperature roventi e ondate di calore prolungate, che stanno diventando sempre più la norma, non l’eccezione.

“Di solito indossavamo giacche a marzo”, ha detto il signor Singh, agricoltore del Punjab, nel nord dell’India. “Quest’anno, dal primo marzo, abbiamo usato i ventilatori”.

Secondo gli scienziati, marzo è stato il mese più caldo in India e Pakistan in 122 anni di registrazioni, mentre le precipitazioni sono state inferiori del 60-70% rispetto alla norma. Quest’anno il caldo è arrivato prima del solito e le temperature sono rimaste alte, fino a 49 gradi Celsius (circa 120 gradi Fahrenheit) a Nuova Delhi in maggio.

Secondo le stime di Krishna AchutaRao, ricercatore sul clima presso l’Indian Institute of Technology, un’ondata di calore di questo tipo è 30 volte più probabile rispetto al periodo precedente l’era industriale. Egli sostiene che se il globo si riscalda a 2 gradi Celsius sopra le temperature preindustriali, rispetto agli attuali 1,2 gradi, questi modelli estremi si verificheranno molto più spesso – forse una volta ogni 50 anni, o addirittura ogni cinque.

A causa del clima estremo, la resa del raccolto nazionale di grano in India è diminuita di almeno il 3,5% quest’anno, secondo le prime informazioni. Nel Punjab, tradizionalmente il paniere di grano dell’India, il calo è stato di circa il 15%, con alcuni distretti che hanno registrato un calo del 30%.

Nell’area di Fatehgarh-Sahib del Punjab, tra le più colpite, gli agricoltori come il signor Singh hanno dovuto affrontare una doppia calamità. Le forti piogge sono arrivate prima e sono durate più a lungo del solito, inondando i campi. Chi è riuscito a drenare l’acqua sperava che il peggio fosse passato. Ma a marzo è arrivata l’ondata di calore.

Quando la sua intensità è diventata evidente, il governo indiano ha improvvisamente annullato la decisione di espandere le esportazioni di grano, con le forniture globali già ridotte dalla guerra in Ucraina. I funzionari hanno citato l’aumento dei prezzi internazionali e le sfide della sicurezza alimentare in patria.

Malancha Chakrabarty, ricercatore della Observer Research Foundation di Nuova Delhi che studia i cambiamenti climatici e lo sviluppo, ha affermato che l’India è “estremamente vulnerabile” alle minacce alla sicurezza alimentare, non solo a causa del calo della produzione, ma anche perché gran parte della popolazione potrebbe avere difficoltà a permettersi il cibo con l’aumento dei prezzi.

“Abbiamo di fronte un’enorme popolazione che sta per diventare estremamente povera”, ha detto il dottor Chakrabarty. Nonostante i significativi progressi compiuti nella riduzione della povertà estrema, molte persone si limitano a sopravvivere e “non sarebbero in grado di sopportare uno shock”.

Il danno al raccolto di grano ha provocato un’altra scossa al settore agricolo indiano, già in difficoltà. In molti luoghi, le colture tradizionali sono particolarmente vulnerabili all’esaurimento delle falde acquifere e ai monsoni irregolari. Gli agricoltori e il governo non sono d’accordo su quanto sia necessario fare per aprire i mercati agricoli. Indebitati fino al collo, gli agricoltori si suicidano in numero crescente.

La crisi agraria ha spinto molti a trasferirsi in città in cerca di un altro lavoro. Ma la crescita economica dell’India, concentrata in gran parte ai vertici, non sta ampliando le opportunità di lavoro. Inoltre, gran parte dei lavori urbani sono lavori all’aperto, che il caldo estremo di quest’anno ha reso pericolosi.

Per coloro che sono ancora nelle fattorie, il riscaldamento globale sta cambiando la natura stessa di ciò che mettono nel terreno.

Un tempo gli scienziati agricoli si concentravano sullo sviluppo di varietà ad alta resa per soddisfare il fabbisogno alimentare dell’India, dopo una storia di carestie devastanti. Negli ultimi due decenni, la priorità è stata quella di aumentare la resistenza al calore delle colture. Nei laboratori, i semi vengono testati a temperature di cinque gradi Celsius superiori a quelle esterne.

“È un dilemma”, ha dichiarato Ratan Tiwari, che dirige il programma di biotecnologia dell’Indian Institute of Wheat and Barley Research di Karnal. “A meno che e fino a quando non siamo sicuri che il caldo ci sarà, ovviamente non proporremo una varietà di semi che ha tolleranza al caldo ma che non ha la resa più alta”.

Negli ultimi decenni, gli scienziati dell’istituto hanno contribuito a sviluppare circa 500 varietà di sementi di grano. Ciò che fa sperare Tiwari e i suoi colleghi è che, nel complesso, la tolleranza al calore delle varietà sta migliorando.

“Lentamente, i geni si stanno accumulando nelle direzioni favorevoli”, ha detto.

Sebbene il calo del raccolto di grano abbia colpito più direttamente l’India, gli shock dovuti al cambiamento climatico non si fermano ai confini internazionali.

Il Bangladesh e il Nepal dipendono dall’India per le importazioni di grano. L’innalzamento delle maree crea scompiglio in Bangladesh come nelle vicine regioni indiane dell’Assam e del Bengala occidentale. Quando l’acqua delle forti piogge scende dall’Himalaya, i funzionari nepalesi devono cercare di riportare in patria i rinoceronti in via di estinzione.

Nella regione del Baluchistan, in Pakistan, le prove di una primavera insolita sono state evidenti per settimane: Il cielo di diversi distretti si è colorato di arancione brillante mentre una forte tempesta di sabbia ricopriva la regione. Gli incendi boschivi al confine con la provincia sono bruciati per settimane, distruggendo circa due milioni di pini e ulivi.

Agli incendi si è aggiunta la pestilenza. Il panico ha attanagliato la città montana di Pir Koh dopo che un gran numero di persone, per lo più bambini, ha accusato diarrea, vomito e crampi alle gambe. Alla fine di aprile, i funzionari hanno dichiarato l’esistenza di un’epidemia di colera, che secondo i funzionari sanitari potrebbe essere collegata all’aumento delle temperature. Più di due dozzine di persone sono morte.

Mentre i focolai di malattie, le inondazioni e i disastri del raccolto catturano i titoli dei giornali, gli attivisti e gli esperti mettono in guardia sul tributo di minacce più costanti e di routine.

“Questo è il cambiamento climatico di tutti i giorni: un lento cambiamento delle condizioni ambientali che sta distruggendo vite e mezzi di sussistenza sotto i nostri occhi”, si legge in un rapporto che illustra come decine di migliaia di bangladesi perdano ogni anno le loro case e i loro raccolti a causa dell’erosione dei fiumi.