Le Monde
Guerra in Ucraina: Amnesty International denuncia “attacchi indiscriminati” dell’esercito russo a Kharkiv
La ONG ha indagato su 41 attacchi che hanno preso di mira la seconda città dell’Ucraina e ha stabilito l’uso ripetuto di bombe a grappolo, in un rapporto pubblicato lunedì.
Centinaia di civili sono stati uccisi a Kharkiv dai bombardamenti indiscriminati russi con munizioni a grappolo, denuncia Amnesty International in un rapporto pubblicato lunedì 13 giugno. I ricercatori dell’organizzazione per i diritti umani hanno indagato su 41 attacchi che hanno provocato la morte di almeno 62 persone e il ferimento di almeno 196. Hanno trovato prove dell’uso ripetuto da parte delle forze russe di bombe a grappolo, munizioni 9N210/9N235 e mine sparse, entrambi vietati dai trattati internazionali a causa dei loro effetti indiscriminati. Scrive Le Monde.
Negli ultimi mesi, la popolazione di Kharkiv ha dovuto affrontare una raffica incessante di attacchi indiscriminati”, ha dichiarato Donatella Rovera, consulente senior per la risposta alle crisi di Amnesty International. Le persone sono state uccise nelle loro case e nelle strade, nei parchi giochi e nei cimiteri, mentre facevano la fila per gli aiuti umanitari o per comprare cibo e medicine. Denuncia l’uso “ripetuto e scioccante” delle munizioni a grappolo, che “dimostra un totale disprezzo per la vita dei civili”.
Il rapporto, intitolato “Chiunque può morire in qualsiasi momento: attacchi indiscriminati da parte delle forze russe a Kharkiv”, ricorda che la Russia non è firmataria della Convenzione sulle munizioni a grappolo o della Convenzione sulle mine antiuomo. Tuttavia, sottolinea che “il diritto internazionale umanitario proibisce gli attacchi indiscriminati e l’uso di armi che sono intrinsecamente indiscriminate”.
Attacco contro un’area di gioco
I bombardamenti su Charkiv, la seconda città più grande dell’Ucraina e sede di 1,5 milioni di persone, sono iniziati il 24 febbraio, il primo giorno dell’offensiva russa. Le aree residenziali nelle zone settentrionali e orientali della città sono state le più colpite. Il 24 marzo, almeno sei persone sono state uccise e 15 ferite da munizioni a grappolo in un parcheggio vicino alla stazione della metropolitana Akademika-Pavlova, dove centinaia di persone erano in coda per ricevere aiuti umanitari.
In un altro quartiere, Oksana Litvynyenko stava passeggiando con il marito Ivan e la figlia di quattro anni in un parco giochi quando diverse munizioni a grappolo sono esplose accanto a lei. Le schegge le hanno trapassato la schiena, il petto, l’addome, i polmoni e la spina dorsale. “Quando mia figlia ha visto sua madre a terra in una pozza di sangue, mi ha detto: ‘Andiamo a casa: la mamma è morta e la gente è morta’. Era sotto shock e anch’io lo ero. Non so ancora se mia moglie si riprenderà”, ha dichiarato Ivan Litvynyenko. I medici non sanno dire se sarà in grado di parlare o camminare di nuovo. Il nostro mondo è stato stravolto. L’attacco è avvenuto a metà pomeriggio, quando molte altre famiglie erano al parco giochi con i loro figli, ha dichiarato Amnesty International. Sulla scena, i ricercatori hanno trovato le caratteristiche alette, le palline di metallo e altri frammenti delle munizioni a grappolo 9N210/9N235.
Secondo il direttore del dipartimento medico dell’amministrazione militare regionale di Kharkiv, dall’inizio dell’invasione russa in questa regione dell’Ucraina orientale sono stati uccisi 606 civili e 1.248 sono stati feriti.
The Wall Street Journal
I senatori raggiungono un accordo per una legge che affronti la violenza delle armi da fuoco
Senatori democratici e repubblicani hanno annunciato un accordo su un quadro legislativo volto a ridurre le sparatorie di massa in America tenendo le armi fuori dalle mani di individui potenzialmente pericolosi.
Il gruppo bipartisan di senatori ha dichiarato domenica di essere al lavoro per redigere una legislazione che preveda maggiori finanziamenti per i programmi di salute mentale e per la sicurezza delle scuole, oltre a fornire incentivi agli Stati per l’attuazione e il mantenimento di leggi “red-flag” e per l’inclusione dei fascicoli dei minori nei controlli di background per coloro che acquistano armi con meno di 21 anni di età – scrive il WSJ.
“Il nostro piano salva vite umane e allo stesso tempo protegge i diritti costituzionali degli americani rispettosi della legge. Ci auguriamo di ottenere un ampio sostegno bipartisan e di far approvare la nostra proposta di buon senso come legge”, si legge in una dichiarazione rilasciata dal gruppo, guidato dal sen. Chris Murphy (D., Conn.) e John Cornyn (R., Texas), oltre che dai Sens. Kyrsten Sinema (D., Ariz.) e Thom Tillis (R., N.C.).
In un segno cruciale di sostegno, 10 repubblicani hanno firmato l’accordo. I negoziatori hanno lavorato per ottenere un sostegno sufficiente a far passare la legislazione in un Senato diviso al 50%, dove qualsiasi legge avrebbe bisogno di un significativo sostegno bipartisan per raggiungere i 60 voti necessari per avanzare. Tutti i democratici probabilmente sosterrebbero la legislazione, il che significa che almeno 10 repubblicani dovrebbero appoggiare la legge finale.
I repubblicani che hanno firmato il quadro di riferimento sono i senatori Cornyn e Tillis. Cornyn e Tillis, a cui si sono aggiunti Roy Blunt del Missouri, Richard Burr della Carolina del Nord, Bill Cassidy della Louisiana, Susan Collins del Maine, Lindsey Graham della Carolina del Sud, Rob Portman dell’Ohio, Mitt Romney dello Utah e Pat Toomey della Pennsylvania.
Rimangono ostacoli al testo legislativo finale, tra cui l’ammontare della spesa per i programmi. Tuttavia, il quadro normativo mette i legislatori in condizione di avanzare la misura bipartisan più espansiva in materia di violenza da arma da fuoco dopo il divieto sulle armi d’assalto del 1994, decaduto un decennio dopo.
Mentre molti democratici hanno cercato di ottenere misure più ampie, tra cui il divieto delle armi d’assalto e limiti alla capacità dei caricatori, il Presidente Biden e i leader del partito hanno indicato che sosterrebbero un accordo ristretto di fronte all’ampia opposizione del Partito Repubblicano a misure che limitino il possesso di armi.
I legislatori hanno escluso l’innalzamento dell’età per l’acquisto di armi d’assalto, come gli AR-15, a 21 anni da 18 anni. I Democratici e alcuni Repubblicani avevano indicato il sostegno a tale misura, ma mancava un appoggio più ampio da parte del GOP. Anche la proposta di vietare del tutto queste armi, auspicata dal Presidente Biden, è poco gradita al Partito Repubblicano.
Murphy sta cercando da quasi un decennio di far passare in Senato una legge per prevenire la violenza delle armi. Le sparatorie di massa avvenute il mese scorso in una scuola elementare di Uvalde, in Texas, e in un negozio di alimentari di Buffalo, a New York, hanno rinnovato l’interesse bipartisan per una nuova legislazione.
Un collaboratore del Partito Repubblicano coinvolto nei negoziati ha dichiarato che si tratta di un “accordo sui principi, non sul testo legislativo” e che le disposizioni relative alle armi da fuoco saranno attentamente esaminate dai repubblicani.
La legislazione fornirebbe fondi agli Stati per creare e implementare ordini di protezione estrema, spesso chiamati leggi a bandiera rossa, che consentono di togliere le armi a una persona ritenuta non sicura. Un assistente del Congresso informato sull’accordo ha detto che i legislatori non hanno stabilito ulteriori dettagli su ciò che gli Stati dovrebbero fare per qualificarsi per le sovvenzioni.
Diciannove Stati e il Distretto di Columbia hanno emanato leggi sulla bandiera rossa, anche se i dettagli variano da Stato a Stato. I sostenitori affermano che le leggi sono utili per togliere le armi a persone ritenute pericolose, mentre i critici sostengono che possono negare ai possessori di armi un giusto processo.
I senatori hanno anche concordato di chiudere la cosiddetta “scappatoia del fidanzato”, vietando alle persone di ottenere un’arma da fuoco se sono state condannate per violenza domestica nei confronti di un partner che frequenta seriamente o se sono state oggetto di un ordine restrittivo.
L’accordo prevede anche un controllo più approfondito per chi ha meno di 21 anni e vuole acquistare un’arma da fuoco, ha detto l’assistente del Congresso. Secondo l’accordo, se una persona di meno di 21 anni cercasse di acquistare un’arma da fuoco, il controllo potrebbe includere i dati statali e locali relativi alla sua storia giovanile. Al momento, i controlli in background prendono in considerazione solo le persone di età superiore ai 18 anni. Entrambi i tiratori di Uvalde e Buffalo avevano 18 anni.
I legislatori stanno anche cercando di definire ulteriormente la definizione delle persone che hanno bisogno di una licenza per vendere armi da fuoco e che devono effettuare un controllo dei precedenti delle persone a cui vendono. Il disegno di legge mira inoltre a reprimere gli acquisti indiretti, quando un’arma viene acquistata da qualcuno per conto di una persona a cui è vietato l’acquisto di armi da fuoco.
Il disegno di legge concederebbe anche sovvenzioni agli Stati per affrontare i problemi di salute mentale, che molti repubblicani hanno richiesto per prevenire le sparatorie di massa. Secondo l’assistente del Congresso, il disegno di legge si baserebbe su una legge approvata nel 2014 da Blunt e dalla senatrice Debbie Stabenow (D., Mich.) per espandere i servizi di salute mentale e di dipendenza, dando a ogni Stato la possibilità di finanziare la creazione di cliniche comunitarie certificate per la salute comportamentale nelle loro comunità.
Il progetto prevede anche l’erogazione di fondi alle scuole per migliorare la sicurezza. L’assistente del Congresso ha detto che i dettagli sono ancora in fase di elaborazione su cosa comporterebbe e su quanto denaro verrebbe stanziato.
La scorsa settimana la Camera, guidata dai Democratici, ha approvato diverse proposte di legge volte a ridurre la violenza delle armi, tra cui quella di giovedì che motiverebbe gli Stati a emanare ordini di protezione estrema. I senatori non hanno basato le loro conversazioni sull’azione della Camera, e qualsiasi legislazione di compromesso dovrebbe passare la Camera guidata dai Democratici, dove il partito ha una maggioranza risicata.
Financial Times
Tensioni in scena al forum sulla sicurezza di Shangri-La: Pechino risponde alle accuse di aggressione da parte degli Stati Uniti
Il ministro della Difesa cinese ha iniziato il suo discorso alla conferenza sulla sicurezza Shangri-La Dialogue affermando in modo impreciso che la Cina non ha mai iniziato una guerra contro un altro Paese. Scrive il Financial Times.
Pochi minuti dopo, il generale Wei Fenghe ha avvertito la platea di funzionari ed esperti di sicurezza dei Paesi dell’Indo-Pacifico che l’Esercito Popolare di Liberazione avrebbe “schiacciato” qualsiasi tentativo di Taiwan di perseguire l’indipendenza.
“Gli Stati Uniti hanno combattuto una guerra civile per la loro unità. La Cina non vuole mai una guerra civile di questo tipo. Schiacceremo risolutamente qualsiasi tentativo di perseguire l’indipendenza di Taiwan”, ha detto Wei domenica al pubblico, un riferimento bizzarro dal momento che la disputa tra Pechino e Taipei ha origine nella guerra civile cinese che ha portato il partito comunista al potere nel 1949.
I commenti del generale a tre stelle sono arrivati un giorno dopo il suo primo incontro con il segretario alla Difesa statunitense Lloyd Austin, che ha fatto seguito a quasi nessun contatto tra le forze armate da quando Joe Biden è entrato in carica.
Wei e Austin hanno partecipato al forum in un momento in cui le relazioni sino-statunitensi sono nel loro stato peggiore da quando le nazioni hanno normalizzato i legami nel 1979, e con l’ansia di una possibile azione militare cinese contro Taiwan.
Queste tensioni si sono manifestate per due giorni a Singapore, quando entrambe le parti hanno espresso preoccupazione per le attività della controparte. Austin ha accusato l’esercito cinese di condurre pericolose manovre aeree e marittime, mentre Wei ha descritto gli Stati Uniti come un egemone arrogante che sta formando blocchi anti-Cina con la scusa del multilateralismo.
“Sebbene l’incontro tra Wei e Austin sembrasse finalizzato a porre dei paletti per Taiwan, il botta e risposta pubblico dimostra che la strada verso qualsiasi tipo di stabilità è ancora lunga”, ha dichiarato Natasha Kassam, esperta di Taiwan presso il think tank Lowy Institute.
Alcuni dei ministri dell’Indo-Pacifico presenti al forum hanno adottato un approccio più morbido, sollevando le preoccupazioni sul comportamento cinese in modo meno diretto. Il primo ministro giapponese Fumio Kishida ha sottolineato l’importanza della pace e della stabilità attraverso lo Stretto di Taiwan, ma nel suo discorso è stato attento a non essere troppo critico nei confronti della Cina.
“Le parole pronunciate sul palco sono moderate”, ha dichiarato il tenente generale He Lei, vice presidente dell’Accademia cinese delle scienze militari. “Ma quando si tratta di dichiarazioni su questioni relative alla Cina, non siamo d’accordo. Non siamo d’accordo con il frequente puntare il dito”.
Diversi funzionari dell’Indo-Pacifico hanno detto in privato che la Cina sta intraprendendo manovre pericolose contro i Paesi della regione invece che contro gli Stati Uniti, che un tempo erano il suo obiettivo principale.
Richard Marles, ministro della Difesa australiano, ha dichiarato che l’incontro con Wei – il primo incontro di alto livello sulla sicurezza tra i due Paesi in tre anni – è stato un “primo passo critico”. Ha detto di aver espresso preoccupazione per un recente incidente in cui un caccia cinese ha condotto una manovra pericolosa vicino a un aereo spia australiano che volava vicino alla Cina.
Mentre alcuni funzionari cinesi hanno negato che ci sia stato un incidente che ha coinvolto l’aereo australiano P-8, il generale He ha detto che “le potenze esterne non hanno il diritto di sorvolare le nostre acque territoriali”.
Washington ribatte che i voli di sorveglianza degli Stati Uniti e dei suoi alleati si svolgono nello spazio aereo internazionale. Un funzionario statunitense ha dichiarato che negli ultimi mesi gli ufficiali della PLA hanno detto agli americani che lo Stretto di Taiwan non è acque internazionali – una posizione non riconosciuta dalla Cina e che Pechino non ha sostenuto in passato.
Il generale He ha detto che la Cina è in una posizione più forte per respingere le missioni di sorveglianza aerea nelle sue vicinanze. “L’esercito statunitense ha effettuato sorvoli simili molte volte in passato, ma le nostre capacità non erano ancora sufficienti per rispondere. Ora lo sono”, ha detto.
Nel suo discorso, Wei ha anche cercato di dipingere la Cina come una potenza benigna che vuole assicurarsi che i suoi vicini non subiscano le prepotenze degli Stati Uniti. Ma un diplomatico di un altro grande Paese asiatico ha affermato che Pechino non ha fatto nulla per affrontare i molteplici problemi di sicurezza della regione.
“Il tono di Wei può essere stato relativamente moderato. Ma non è solo un generale e non è solo il ministro della Difesa…”. Lo vedo soprattutto come un diplomatico”, ha affermato il funzionario, secondo il quale Wei sta cercando di nascondere l’attività sempre più aggressiva della PLA.
Un funzionario statunitense ha dichiarato che Austin ha espresso preoccupazione per il comportamento provocatorio della Cina nei confronti di Taiwan. In un segno di possibile allentamento delle tensioni, un funzionario cinese ha definito i colloqui “costruttivi”.
Ma meno di 24 ore dopo, Wei si è scagliato contro gli Stati Uniti dopo che Austin ha dichiarato al forum sulla sicurezza che c’è stato “un costante aumento delle attività militari provocatorie e destabilizzanti” vicino a Taiwan.
“Chiediamo agli Stati Uniti di smettere di denigrare e contenere la Cina”, ha detto Wei in un discorso che conteneva un chiaro avvertimento a Washington: “Se qualcuno impone una guerra alla Cina, il PLA non si tirerà indietro”.
Meia Nouwens, esperta militare cinese presso l’IISS, il think-tank che gestisce il Dialogo di Shangri-La, ha affermato che Wei non ha raggiunto il suo obiettivo, che sembrava essere quello di ottenere il difficile equilibrio di contrastare gli Stati Uniti con una forte retorica, ritraendo al contempo la Cina come una forza stabilizzante nella regione.
“Non credo che il pubblico regionale sia stato convinto dalla rappresentazione della Cina come benigna”, ha detto Nouwens. “Molte delle domande che gli sono state rivolte hanno evidenziato la preoccupazione e la mancanza di trasparenza di quelli che sono stati due anni intensi di sviluppi all’interno del PLA e delle sue capacità, nonché delle attività regionali”.
The New York Times
Un influente sistema, supervisionato da rivenditori e produttori di abbigliamento, classifica i materiali sintetici a base di petrolio, come la “pelle vegana”, come più rispettosi dell’ambiente rispetto alle fibre naturali- dichiara il NYT
È morbido. È vegano. Assomiglia alla pelle. Ma è anche prodotta con combustibili fossili.
L’esplosione dell’utilizzo di materiali economici a base di petrolio ha trasformato l’industria della moda, aiutata dal successo del rebranding di materiali sintetici come la pelle di plastica (un tempo chiamata meno lusinghieramente “pleather”) in varianti alla moda come la “pelle vegana”, un colpo di marketing destinato a suggerire virtù ambientali.
Alla base di questo sforzo c’è un influente sistema di classificazione che valuta l’impatto ambientale di tutti i tipi di tessuti e materiali. Denominato Higg Index, il sistema di classificazione è stato introdotto nel 2011 da alcuni dei più grandi marchi e rivenditori di moda del mondo, guidati da Walmart e Patagonia, per misurare e, in ultima analisi, aiutare a ridurre l’impatto ambientale dei marchi, riducendo l’acqua utilizzata per produrre gli abiti e le scarpe che vendono, o limitando l’uso di sostanze chimiche nocive.
L’indice Higg favorisce fortemente i materiali sintetici ricavati da combustibili fossili rispetto a quelli naturali come il cotone, la lana o la pelle. Ora, queste valutazioni sono messe sotto accusa da esperti indipendenti e da rappresentanti delle industrie di fibre naturali, secondo i quali l’Indice Higg viene utilizzato per dipingere il crescente uso di materiali sintetici come desiderabile dal punto di vista ambientale, nonostante i dubbi sul loro impatto sull’ambiente.
“L’indice giustifica le scelte delle aziende di moda presentando questi materiali sintetici come la scelta più sostenibile”, ha dichiarato Veronica Bates Kassatly, analista dell’industria della moda e critica delle dichiarazioni di sostenibilità dell’industria. “Stanno dicendo: Potete ancora fare acquisti fino allo sfinimento, perché ora tutto è così sostenibile”.
La Sustainable Apparel Coalition, che gestisce l’indice e conta tra i suoi membri quasi 150 marchi, tra cui H&M e Nike, oltre a giganti della vendita al dettaglio come Amazon e Target, ha dichiarato che l’indice utilizza dati scientificamente ed esternamente rivisti.
“Si tratta di anni di lavoro per compilare e mettere insieme i migliori dati disponibili e più aggiornati”, ha dichiarato Jeremy Lardeau, vicepresidente dell’Higg Index presso la coalizione dell’abbigliamento. “Non stiamo spingendo attivamente affinché i numeri sintetici siano bassi. Stiamo solo raccogliendo i dati in un unico posto”.
I critici sostengono che alcuni dei dati alla base dell’indice provengono da ricerche finanziate dall’industria dei materiali sintetici che non sono state completamente aperte a un esame indipendente. Altri risultati degli studi incorporati nell’indice di Higg sono talvolta di portata relativamente limitata, il che solleva dubbi sulla loro ampia applicabilità a livello industriale.
L’indice classifica il poliestere come uno dei tessuti più sostenibili al mondo, ad esempio, utilizzando i dati sulla produzione europea forniti da un gruppo di industrie della plastica, anche se la maggior parte del poliestere mondiale è prodotto in Asia, di solito utilizzando una rete energetica più sporca e secondo regole ambientali meno severe. La valutazione Higg per l’elastan, noto anche come lycra o spandex, si basa su uno studio condotto da quello che all’epoca era il più grande produttore di elastan al mondo, Invista, una filiale del conglomerato Koch Industries. (Invista ha venduto le sue attività di lycra nel 2019).
L’indice Higg stesso è nato una decina di anni fa, nel contesto di una crescente attenzione dei consumatori per la sostenibilità, l’ambiente e il benessere degli animali. Ha coinciso con i progressi dei tessuti a base sintetica che non solo erano poco costosi, ma avevano anche nuove caratteristiche che gli acquirenti desideravano, come una maggiore elasticità o una migliore capacità di assorbire il sudore.
Molti dei marchi di abbigliamento che siedono nel consiglio di amministrazione del gruppo che supervisiona l’indice traggono vantaggio da due megatendenze della moda che hanno beneficiato direttamente dei progressi nei tessuti sintetici come questi: il fast fashion e l’athleisure. Il gigante del fast fashion H&M, ad esempio, mostra quelli che chiama profili di sostenibilità basati su Higg accanto ad alcuni dei suoi prodotti.
“I membri di Higg, molti dei quali sono marchi di fast fashion, utilizzano tutti principalmente poliestere. Quindi li favorisce per ottenere una valutazione migliore del poliestere”, ha dichiarato Brett Mathews, redattore capo di Apparel Insider, una pubblicazione di settore con sede a Londra. Ma i dati utilizzati erano “molto scarsi”, ha detto, e “il risultato netto è che il punteggio Higg effettivo, che dice che questa fibra è più sostenibile di quell’altra, è fuorviante per i consumatori”.
La Sustainable Apparel Coalition ha affermato che i dati dell’azienda sono accurati e completi e sono stati raccolti in linea con gli standard del settore. L’eventuale divario tra la produzione europea e quella cinese di poliestere sarebbe minimo rispetto ad altre differenze nella produzione dei tessuti, come il processo di maglieria o di tessitura.
H&M, che fa parte del consiglio di amministrazione della coalizione, ha dichiarato che l’indice si basa su “informazioni standardizzate e verificate da terzi” e che lo strumento viene “continuamente sviluppato e migliorato”. Walmart ha dichiarato che l’Higg non è l’unico strumento utilizzato per migliorare la sostenibilità dei suoi capi di abbigliamento e che continua a valutare le capacità dell’indice. Invista non ha risposto a una richiesta di commento.
L’indice di Higg sta per diventare uno standard globale de facto. In Europa, quest’anno i responsabili politici stabiliranno delle regole su come i marchi devono sostenere le loro affermazioni ambientali, mentre a New York una proposta di legge cerca di rendere i marchi di moda responsabili del loro ruolo nel cambiamento climatico. I funzionari dell’industria della moda hanno dichiarato che l’indice Higg potrebbe essere utilizzato come parametro di riferimento in entrambi i casi.
L’industria della moda è da tempo sotto pressione per affrontare gli effetti ambientali dei suoi prodotti e delle sue pratiche. Secondo le stime delle Nazioni Unite, l’industria della moda è responsabile dell’8% delle emissioni mondiali di anidride carbonica che riscaldano il pianeta, più di tutti i voli internazionali e dei trasporti marittimi messi insieme.
I materiali naturali, come il cotone, hanno ovviamente i loro costi ambientali. La coltivazione del cotone e della seta è ad alta intensità idrica e può comportare un uso massiccio di pesticidi. La pelle può provenire da allevamenti ben gestiti o essere legata ad attività estremamente dannose per l’ambiente. L’anno scorso, un’inchiesta del New York Times ha mostrato della pelle dei bovini, legati alla deforestazione in Amazzonia arrivasse negli Stati Uniti per essere utilizzata nei sedili delle automobili.
La produzione di poliestere e di altri materiali è triplicata dal 2000, raggiungendo quasi 60 milioni di tonnellate all’anno, secondo il Textile Exchange, un gruppo industriale. Nello stesso periodo, la seta e la lana sono diminuite, mentre il cotone ha registrato un aumento più contenuto.
I produttori di fibre naturali sostengono che l’indice Higg ha dipinto questo cambiamento come positivo per l’ambiente, basandosi su dati discutibili. La valutazione sfavorevole della seta nell’indice, ad esempio, si basa su uno studio del 2014 condotto da ricercatori di Oxford su 100 coltivatori di seta che si affidano all’irrigazione in un unico stato dell’India.
Il ricercatore principale dello studio, Miguel F. Astudillo, ha dichiarato di non aver saputo fino a poco tempo fa che il suo lavoro era stato utilizzato dall’indice Higg. Ha detto che il suo studio sulla seta indiana, che viene utilizzata soprattutto a livello domestico, non era rappresentativo della produzione globale. “Se avessero letto l’articolo e i risultati, avrebbero capito che è esagerato usarlo per valutare la seta in generale”, ha detto il dottor Astudillo.
L’International Sericulture Commission, che rappresenta 21 Paesi produttori di seta, l’anno scorso ha presentato un reclamo alla Federal Trade Commission accusando le valutazioni di Higg di “creare un danno considerevole all’industria delle fibre naturali” e chiedendo all’indice di condurre uno studio più ampio sulle pratiche di produzione globale.
“Dicono che la seta è 30 volte peggiore dei prodotti sintetici. Qualcuno può davvero crederci?”, ha dichiarato Dileep Kumar della Commissione Internazionale per la Sericoltura.
Nel 2020, i gruppi dell’industria della pelle di tutto il mondo hanno chiesto alla Sustainable Apparel Coalition di sospendere il punteggio negativo assegnato alla pelle, che secondo l’industria si basava su “dati non aggiornati, non rappresentativi, imprecisi e incompleti”.
L’ascesa della pelle vegana, che di solito è fatta di poliuretano, un tipo di plastica che ha un punteggio Higg più favorevole, ha portato a conseguenze indesiderate, dicono i funzionari del settore. Anche se la pelle viene sostituita da prodotti sintetici, gli americani continuano a mangiare molta carne di manzo, il che significa che le pelli dei bovini macellati non hanno un posto dove andare. Secondo la U.S. Hide, Skin and Leather Association, un’associazione di categoria con sede a Washington, nel 2020 sono finite in discarica ben 5 milioni di pelli, ovvero circa il 15% di tutte quelle disponibili.
“Stanno gettando le pelli nei barili delle frattaglie sul retro”, ha dichiarato Ron Meek, un ex addetto alla lavorazione della carne che sta aiutando gli stabilimenti più piccoli a superare il calo della domanda di pelle.
Quest’anno, l’unico rappresentante di un gruppo ambientalista nel consiglio di amministrazione della Sustainable Apparel Coalition si è dimesso, citando la mancanza di progressi dell’organizzazione sulle politiche ambientali e climatiche, e non è stato sostituito.
“Il loro approccio è stato avvolto da una grande segretezza. Non è un sistema trasparente”, ha dichiarato l’ex membro del consiglio di amministrazione, Linda Greer, che ora è consulente dell’Istituto cinese per gli affari pubblici e ambientali. “Questa industria, forse più di ogni altro settore, è molto attenta alle chiacchiere, alla prossima cosa eccitante, quasi come se fosse una sfilata di moda, l’ultima novità della stagione”.
In risposta alle lamentele, la coalizione per l’abbigliamento ha eliminato i confronti diretti tra i tessuti e ha dichiarato che sta aiutando le aziende a fare scelte più sostenibili all’interno dei tessuti e a elaborare punteggi specifici basati sul prodotto che tengano conto delle pratiche di fabbrica e di altre variabili. Ha inoltre dichiarato che sarebbe gradita la presentazione di ulteriori dati da parte delle industrie di fibre naturali.
Tuttavia, alcuni esperti si chiedono se l’Higg rifletta accuratamente altri fattori, come le emissioni di metano, che riscaldano il pianeta, prodotte dai combustibili fossili da cui derivano le materie plastiche, la quantità di plastica non biodegradabile che finisce nelle discariche o negli inceneritori, o le microplastiche disperse dai tessuti che sono state ora rilevate dagli scienziati negli oceani del mondo.
La coalizione per l’abbigliamento ha dichiarato che si tratta di una questione che sta cercando di integrare una volta che saranno disponibili dati migliori.
In generale, secondo gli esperti, è difficile basarsi su studi con parametri e presupposti diversi. Un rapporto del 2019 degli Istituti di ricerca svedesi ha concluso che le differenze tra i produttori potrebbero essere molto più grandi delle differenze tra i tipi di fibra.
“Il diavolo è nei dettagli”, ha dichiarato Sangwon Suh, esperto di valutazioni del ciclo di vita presso la Bren School of Environmental Science and Management dell’Università della California. “È difficile fare delle generalizzazioni. Il cotone è coltivato con la pioggia o utilizza l’irrigazione o le falde acquifere? I materiali sintetici a base di petrolio sono prodotti in Paesi con normative rigorose?”.
Per i consumatori, tutte queste variabili rendono difficile generalizzare se i materiali naturali o sintetici siano la scelta più ecologica, o valutare le dichiarazioni fatte dai marchi di abbigliamento. Secondo gli esperti, uno dei pochi modi sicuri per minimizzare l’impatto ambientale è semplicemente quello di acquistare un numero minore di capi, che durino più a lungo.
La Sustainable Apparel Coalition mette a disposizione del pubblico i punteggi Higg, ma l’accesso completo ai dati sottostanti è limitato alle aziende che pagano una quota.
Le aziende possono anche pagare una tassa per presentare nuovi dati alla coalizione e ottenere punteggi specifici per l’azienda.
L’anno scorso, per esempio, l’Higg Index ha dichiarato di aver aggiornato la valutazione della pelle di JBS, il più grande produttore di carne al mondo e una delle aziende che, secondo l’inchiesta del Times dello scorso anno, si riforniva di mucche legate alla deforestazione dell’Amazzonia. La nuova valutazione specifica di JBS classifica la pelle prodotta da JBS come una delle più sostenibili al mondo.
La JBS ha dichiarato di aver presentato un nuovo studio per correggere le “analisi fuorvianti” della coalizione dell’abbigliamento sulla pelle. “JBS intende inoltre contribuire ad elevare la qualità delle informazioni tecniche disponibili sulla pelle, a beneficio dell’intero settore”, ha dichiarato l’azienda.
Gregory Norris, che insegna valutazione del ciclo di vita alla Harvard School of Public Health e che nel 2016 ha condotto una revisione della metodologia dell’indice Higg, ha affermato che molte delle preoccupazioni dei critici sono valide. Ma l’indice rappresenta comunque “un lavoro di grande valore”, ha detto. “Avrebbero potuto aspettare, ma a loro merito hanno scavato e costruito qualcosa con i dati di oggi”, ha detto.
Ci sono comunque dei miglioramenti che possono essere apportati. Ad esempio, i dati del settore potrebbero essere verificati periodicamente con controlli a campione indipendenti. “C’è un problema di scarsità di dati che deve essere risolto”, ha detto.