Carabinieri

Spesso ricorre la questione delle retribuzioni troppo basse dei dipendenti pubblici al servizio dello Stato italiano. Aumentano i poliziotti e i carabinieri che di giorno onorano la divisa e la sera servono ai tavoli come camerieri. È vero che si tratta di un posto fisso e pubblico; un’entrata sicura con tutti i diritti garantiti. Una volta superati i concorsi, salvo azioni disciplinari, si può solo fare carriera. Infatti è interessante notare il divario che separa un carabiniere semplice da un militare graduato.

 

Quanto guadagna un carabiniere?

Appunto, dipende dai gradi e dai ruoli. Lo stipendio dei carabinieri risponde alla tabella dell’ultimo rinnovo contrattuale del 2019, approvata dopo troppi anni in cui l’inflazione e il costo della vita salivano, ma gli stipendi dei dipendenti pubblici non crescevano.

Diciamo subito che un carabiniere semplice, che magari opera in zone a rischio malavita, guadagna appena 1200 euro netti al mese! Quanto uno studente precario che ha appena cominciato a lavorare. Inoltre, questa cifra include l’ultimo aumento stabilito 3 anni fa, di 63,96 euro al mese lordi per il grado di capitano e 44,73 euro il carabiniere semplice. Un aumento non in linea con l’inflazione galoppante.

Vediamo quanto guadagna un carabiniere nel 2022, in base a ciascun grado, dal più alto ai primi passi della sua carriera nell’Arma dei Carabinieri. A questo stipendio lordo bisogna poi sommare l’indennità pensionabile, gli straordinari e eventuali indennità accessorie, come quella di reperibilità.

Lo straordinario, spesso richiesto, viene pagato 21 euro all’ora per il capitano, per il turno notturno e 11,30 euro per il militare semplice.

 

QUANTO GUADAGNA UN CARABINIERE
Grado carabiniere Stipendio annuo lordo dal 1° gennaio 2021 (La cifra equivale a 13 mensilità, include la tredicesima) Indennità pensionabile
Capitano 27.564,08 932,67
Tenente 27.106,20 923,12
Sottotenente 25.045,76 886,79
Luogotenente Carica speciale 27.106,20 913,13
Luogotenente 26.282,03 913,13
Maresciallo maggiore con 8 anni nel grado 25.641,00 902,50
Maresciallo maggiore/Maresciallo Aiutante 25.183,13 902,50
Maresciallo capo 24.450,53 863,80
Maresciallo ordinario 23.992,65 836,98
Maresciallo 22.847,96 810,72
Brigadiere capo qualifica speciale 23.992,65 833,08
Brigadiere capo con 4 anni nel grado 23.031,11 833,08
Brigadiere capo 22.756,39 833,08
Brigadiere 22.252,73 786,21
Vice brigadiere 21.382,76 782,53
Appuntato solo Qualifica speciale 22.252,73 712,20
Appuntato scelto con 5 anni nel grado 21.428,55 712,20
Appuntato scelto 21.336,98 712,20
Appuntato 20.512,80 651,70
Carabiniere scelto 19.871,78 605,36
Carabiniere 19.276,54 571,26

Quanto guadagnano i dirigenti dei Carabinieri

Nei corpi militari c’è un enorme divario tra gli ufficiali di alto grado e anche un “semplice” colonello. Ecco quanto guadagnano gli ufficiali e dirigenti del corpo dell’Arma dei carabinieri. Colonnelli e generali.

Stipendi dei dirigenti, colonnelli e generali dei Carabinieri

 

Come entrare nei carabinieri

Per il gennaio 2023 è atteso il prossimo concorso delle Forze Armate: esercito, polizia di stato e carabinieri. Per fare carriera bisogna superare vari concorsi interni che vengono banditi una volta assunti. Oppure iscriversi all’Accademia militare Carabinieri, corso Allievi, ma si entra per concorso. Clicca qui per seguire aggiornamenti sui vari concorso carabinieri.