ThomasLloyd lancia un fondo pubblico infrastrutturale su Allfunds

PwC certifica l’intero processo di investimento dei prodotti Sri (Investimenti Socialmente Responsabili) di Fideuram Investimenti sgr, secondo i principi Isae 3000 dell’International Auditing and Assurance Standard Board (Iaasb), lo standard internazionale per la verifica del reporting delle informazioni non economico-finanziarie.

La certificazione della società di revisione e consulenza londinese è focalizzata su alcuni prodotti offerti dall’azienda del risparmio gestito che, oltre a perseguire logiche finanziarie, integrano fattori ambientali, sociali e di governance (Esg) nel loro processo di investimento.

I prodotti premiati sono: Fonditalia Ethical Investment (comparto gestito da Fideuram Am Ireland che risponde a obiettivi finanziari e sociali attraverso il sostegno di progetti specifici in paesi in via di sviluppo e di economie meritevoli impegnate su progetti a valenza etica); Gp Ego Sustainable (gestione patrimoniale riservata alla clientela private che adotta criteri Esg); Fonditalia Millennials Equity (comparto azionario globale che investe nelle aziende meglio posizionate per beneficiare dei cambiamenti portati dal ruolo crescente dei Millennials nella società).

“La finanza sostenibile non è più da considerarsi un modello di nicchia ma un mercato in grado di generare valore economico e sociale sul lungo periodo”, commenta Riccardo Negro (in foto), head of business development e chief operation officer. “Siamo orgogliosi della certificazione ottenuta da PwC, ma non basta. Occorre continuare a ripensare e aggiornare l’offerta commerciale”.

Non a caso la certificazione rilasciata da PwC, oltre a validare la corretta implementazione dell’intero processo di investimento adottato dalla sgr e da Fideuram Am Ireland (Fami), ha dato il via all’individuazione di un approccio agli investimenti sostenibili di lungo termine della società.

“Con il lancio di Fonditalia Ethical Investment nel 2012 abbiamo deciso di intraprendere questa strada e, in seguito al recente ampliamento dell’offerta di prodotti di finanza sostenibile e responsabile, di sottoporsi volontariamente alla certificazione di una terza parte indipendente”, aggiunge Mauro Panebianco, emea PwC asset&wealth management advisory leader.