di Luisa Leone

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna: banner 1000x600

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna

A partire dal 21 novembre ampliata l’operatività dei Ristori da €300 milioni riservati alle imprese colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna. La nuova misura, destinata a indennizzare le perdite di reddito per sospensione dell’attività per un importo massimo concedibile di 5 milioni di euro, è rivolta a tutte le tipologie di impresa con un fatturato estero minimo pari al 3%.


Vita più facile per gli iscritti ai fondi pensione. Dallo scorso 30 giugno è infatti diventato obbligatorio per gli strumenti di previdenza complementare dotarsi una serie di nuove funzionalità, accessibili direttamente dall’area riservata dei rispettivi siti web. Si tratta di novità volute dalla Covip, la Commissione di vigilanza sui fondi pensione, nell’ambito di una serie di misure volte a migliorare i profili di trasparenza di questa importante forma di risparmio previdenziale, che lo scorso anno complessivamente ha superato i 213 miliardi di euro di asset in gestione (+8% sul 2020).

La normativa prevede che siano messe a disposizione tramite il canale web diverse opzioni, che vanno dalla possibilità di modificare i dati personali a quella di richiedere prestazioni direttamente on line, fino alla sottoposizione periodica del questionario di autovalutazione per riconsiderare nel tempo le scelte di investimento effettuate nel proprio fondo pensione. Nell’area riservata devono poi essere messe a disposizione le informazioni sulle prerogative esercitabili in qualità di iscritti e anche le comunicazioni tra il fondo e l’aderente.

Insomma, il rapporto tra i fondi pensione e gli iscritti diventa più rapido e immediato grazie all’utilizzo della tecnologia, una tecnologia a portata di tutti, davvero in grado di semplificare la vita delle persone. Anche Previndai, il fondo pensione dei dirigenti industriali, ha messo a disposizione le nuove funzionalità e quindi, ormai da qualche mese, gli iscritti possono sfruttare questo rapido e semplice modo di interagire con il loro fondo pensione. In particolare, entrando nell’area riservata è possibile richiedere qualsiasi tipo di prestazione, dalle anticipazioni, alle prestazioni pensionistiche, seguendo una semplice procedura guidata che accompagna gli utenti dal principio (il calcolo dei preventivi) fino alla fine, con il caricamento dei documenti digitalizzati necessari per inoltrare le richieste. Inoltre, è anche possibile seguire online lo stato di avanzamento delle pratiche, che viene aggiornato automaticamente man mano che le stesse vengono lavorate.

Ancora, tra le nuove funzioni messe a disposizione nell’area riservata, c’è anche quella che dà la possibilità di consultare l’elenco dei beneficiari designati in caso di scomparsa prematura dell’iscritto nonché di compilare on line l’apposito modulo per revocare una designazione o richiederne una nuova (da inviare comunque esclusivamente in originale al Fondo). E per garantire agli iscritti un ulteriore livello di sicurezza Previndai ha previsto che le informazioni relative ai beneficiari siano visualizzabili solo con un’autenticazione rafforzata, ovvero tramite un codice “usa e getta” (One time password, Otp), che sarà inviato sul cellulare preventivamente certificato. Tutte le altre funzionalità, comprese le nuove, resteranno a disposizione tramite il classico accesso con username e password.

Le novità sono davvero tante ed è difficile elencarle tutte ma tra quelle di maggiore rilevanza c’è da citare sicuramente la possibilità di compilare direttamente dall’area riservata il questionario di autovalutazione che aiuta a comprendere se le opzioni di investimento scelte sono ancora adatte al proprio profilo ma anche la nuova sezione “documentazione“, che conterrà le principali comunicazioni tra il Fondo e l’iscritto relative alle domande di prestazione richieste via web. Infine, l’area riservata si apre anche ai beneficiari ed eredi di prestazioni, che hanno adesso a disposizione anch’essi la possibilità di utilizzarla, per esempio per visionare a scheda di liquidazione della prestazione o per modificare i dati anagrafici.