L’emissione di Btp Green del 2021 ha vinto il premio ‘Sovereign Green Market Pioneer’ assegnato dall’organizzazione internazionale Climate Bonds Initiative. Si tratta di un riconoscimento al lavoro svolto e ai risultati raggiunti da istituzioni finanziarie e governative che si sono distinte nel settore della finanza sostenibile e nella lotta al cambiamento climatico.
La finanza supporta la transizione ecologica
I Btp Green sono i nuovi Titoli di Stato italiani connessi al mondo della finanza sostenibile, i cui proventi sono destinati al finanziamento delle spese sostenute dallo Stato con positivo impatto ambientale per supportare la transizione ecologica del Paese.
Si tratta di titoli a medio-lungo termine e presentano le medesime caratteristiche degli altri Buoni del Tesoro Poliennali: garantiscono un reddito fisso stabilito dalla cedola, pagata semestralmente, ed il rimborso del valore nominale alla scadenza. Il primo BTP Green, emesso dal Tesoro Italiano il 3 marzo 2021, ha scadenza 30 aprile 2045.
A permettere all’Italia di ottenere il riconoscimento è stato i contributo allo sviluppo del mercato della finanza sostenibile con la prima emissione di Btp Green da 8,5 miliardi di euro del marzo 2021, poi seguita da una riapertura per 5 miliardi di euro nel mese di ottobre dello stesso anno, i cui ricavati sono stati utilizzati per diversi settori, fra i quali l’efficienza energetica, la riduzione dell’inquinamento, l’economia circolare e la protezione della diversità ambientale e biologica.
LEGGI ANCHE: BTP – le caratteristiche e il funzionamento dei Buoni del Tesoro Poliennali
Uno strumento per perseguire la crescita sostenibile
«Siamo onorati di ricevere questo premio significativo che testimonia l’impegno dell’Italia nel rafforzare e sviluppare il settore della finanza sostenibile» ha sottolineato il direttore del Debito Pubblico, Davide Iacovoni, spiegando che tali strumenti consentono di «perseguire le linee guida nazionali ed europee e di proseguire lungo la strada della crescita sostenibile».
I titoli possono essere scambiati dagli investitori istituzionali sia sul mercato secondario regolamentato all’ingrosso (MTS), per operazioni non inferiori a 2 milioni di Euro, che su quelli non regolamentati, mentre, i risparmiatori individuali possono negoziare il titolo sul MOT (Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei titoli di Stato), dove sono consentite operazioni dal taglio minimo di 1.000 euro, o sulle altre piattaforme di negoziazione, secondo il principio della best execution introdotto con la Mifid.
.