Con oltre 110 anni di storia e di cultura della pelle, il materiale simbolo del brand fin dalla sua nascita avvenuta nel 1912, Poltrona Frau, protagonista dell’arredamento made in Italy di alta gamma e ambasciatrice dell’eccellenza italiana in tutto il mondo, ha scelto la piattaforma di e-commerce Design Italy come partner ideale per ampliare la propria presenza worldwide.
La collaborazione, attiva ufficialmente dal mese di marzo, vede le due aziende condividere in modo profondo valori come tradizione e innovazione, made in Italy e artigianalità, in linea con la loro storia che affonda le proprie radici nella tradizione del “saper fare italiano”.
Roberto Ferrari, CEO di Design Italy: “Siamo molto orgogliosi dei risultati che stiamo mettendo a segno: il raddoppio del fatturato 2022 rispetto al 2021, e la previsione di un ulteriore raddoppio nel 2023; l’accordo firmato con Cassina e siglato lo scorso febbraio; e ora la partnership con Poltrona Frau, grazie alla quale possiamo affermare di essere l’unico marketplace specializzato nel design 100% Made in Italy nel mondo.”
“Il nostro punto di partenza è sempre la storia e la grande forza del made in Italy”, prosegue Ferrari, “e Poltrona Frau rappresenta un mito italiano cresciuto in tutto il mondo.”
Poltrona Frau è sinonimo di sobria eleganza italiana, eccellente manifattura e inscindibile connubio tra tradizione e innovazione, artigianato e tecnologia. Crea oggetti essenziali ed eleganti ispirati alla tradizione ma progettati pensando al futuro, per fornire soluzioni da vivere a livello globale.
Il mercato della pelletteria di lusso (che si riferisce al settore della preparazione della pelle pregiata e della successiva produzione di articoli) è il cuore del Made in Italy. Dalla ricerca e sviluppo, fino alla realizzazione e all’industrializzazione del prodotto finale, tutte le aziende del lusso mondiale si affidano alla competenza italiana per dare vita alle collezioni. L’Italia è infatti uno dei produttori ed esportatori mondiali di articoli in pelle e di pelletteria di lusso. Nel 2022, il mercato italiano in questo settore ha raggiunto un valore pari a 2,40 miliardi di dollari, con prospettive di crescita fino a 3,43 miliardi nel 2027.
I distretti conciari presenti nel Belpaese sono diversi: da quello di Solofra in provincia di Avellino, specializzato nella concia della pelle per la produzione di capi di abbigliamento, accessori di pelletteria e calzature, al distretto del cuoio toscano dove l’attività di conciatura era conosciuta fin dai tempi degli etruschi, fino al Tolentino nelle Marche dove Poltrona Frau ha trasferito la propria sede negli anni ’60 vincendo la sfida di applicare l’abilità artigianale della lavorazione della pelle (tipica del luogo) anche al settore dell’arredo.