Pnrr a che punto siamo

Il ministero dell’economia e delle finanze ha stanziato 815.676.177,39 euro per il fondo opere indifferibili del Pnrr. I fondi in più vengono dati per far fronte ai rincari delle materie prime e per consentire il rispetto delle tempistiche per le realizzazione dei lavori. Si tratta del cosiddetto fondo opere indifferibili, che riguarda una serie di lavori, in massima parte infrastrutturali, che  devono essere comunque realizzati per tempo. Tra queste rientrano gli interventi di ricostruzione nelle zone che sono state colpite dal sisma del 2016, ma non solo. Vi rientrano anche una serie di lavori sulle strutture ferroviarie e sulle reti viabilistiche, che saranno finanziare dal Pnrr.

I ritardi del Pnrr

Proprio nei giorni scorsi è emerso il problema dei ritardi nella realizzazione delle opere del Pnrr. In modo particolare i problemi più grossi si sono avuti nella realizzazione delle opere sui territori, a causa della mancanza di personale nelle amministrazioni locali. Molte delle opere che sono in capo alle amministrazioni periferiche sono quelle che rientrano proprio nelle opere indifferibili del Pnrr e che riceveranno i fondi che sono stati stanziati dal Mef.

LEGGI ANCHE: Pnrr, la Commissione Europea concede ancora un mese all’Italia

Enel intanto si aggiudica tre bandi per l’idrogeno

Nella giornata di oggi è arrivata anche una notizia positiva per l’Italia. Enel si è aggiudicata fondi del Pnrr per un totale di circa 38 milioni di euro nelle regioni Puglia, Calabria e Liguria per progetti sulla produzione di idrogeno verde in aree industriali dismesse, secondo quanto reso pubblico dalle tre regioni fra il 30 e 31 marzo. Lo ha detto il direttore Italia di Enel, Nicola Lanzetta all’Ansa, spiegando che i progetti permetteranno di valorizzare aree in cui sorgono centrali termoelettriche in dismissione: quella di Rossano (Calabria), la Federico II di Brindisi e la Eugenio Montale di La Spezia. In ciascun bando, Enel si è aggiudicata il primo posto nella graduatoria di merito tra tutti i progetti.