Ricuperati e Giambellini

Confindustria Bergamo e Confartigianato Imprese Bergamo hanno siglato un accordo per promuovere la crescita e la sostenibilità finanziaria delle Pmi locali. Grazie a questo patto, che è stato presentato oggi a Milano nella sede di Confidi Systema!, sono stati ridisegnati prodotti e servizi post pandemia e ripensate le modalità di approccio nella relazione con le imprese all’insegna della complementarietà tra la funzione associativa e le skills tecniche di Confidi.

Un patto a tre per promuovere le Pmi bergamasche

“Per fine anno è attesa la chiusura del Temporary Framework: è probabile che lo stock di credito alle imprese, già calato su scala nazionale di oltre 30mld nell’ultimo semestre, possa ulteriormente contrarsi privando il Sistema Economico della adeguata dose di finanza”, ha dichiarato Andrea Bianchi, direttore generale di Confidi Systema!, nella parte introduttiva dell’evento. Inflazione, normative creditizie sempre più severe, progressiva riduzione delle misure di sostegno alla liquidità introdotte con la pandemia, prossima revisione delle regole di accesso al fondo di garanzia rappresentano già oggi un campanello di allarme per le Pmi che necessitano di nuovi finanziamenti per fare investimenti e supportare la propria crescita. Con oltre 15.000 soci Bergamo è la prima piazza per numero di imprese associate a Confidi Systema!

Sostenere e finanziare le imprese del territorio

Dalla partnership con Confindustria Bergamo e Confartigianato Bergamo nasce quindi un progetto di servizio e di accompagnamento ad hoc verso nuove opportunità finanziarie per la Pmi. L’elemento di novità dell’accordo è proprio la complementarietà tra le organizzazioni, alimentata da investimenti concreti nel territorio, con una presenza fisica di Confidi presso tutte le sedi e delegazioni associative, formazione reciproca e da iniziative di marketing e comunicazione condivise rivolte a tutte le imprese associate. Il patto regola l’apertura alle associazioni dell’intero portafoglio di prodotti e servizi di Confidi Systema! costituito da tre grandi linee di attività: la garanzia, cioé l’assunzione del rischio su prestiti erogati da banche o nuovi soggetti come fintech o fondi di debito. La linea del credito diretto che oggi vede già impegnato un plafond di circa 100 milioni di euro, e come terza linea di attività, la consulenza finanziaria e di orientamento alla sostenibilità economica dell’impresa.

LEGGI ANCHE: “Dall’Osservatorio Permanente Pmi la ricetta per rilanciare il paese”

Ecco i servizi offerti da questa nuova partnership

“I servizi offerti da questa nuova partnership tra le associazioni e Confidi Systema! favoriranno non solo l’accesso alla garanzia e a linee di credito, con tariffe agevolate per gli associati, ma soprattutto avranno il merito di supportare le piccole imprese con preziosi interventi di consulenza finanziaria che favoriranno la tenuta, la sostenibilità economica e lo sviluppo delle aziende nel lungo periodo”, afferma Giacinto Giambellini, presidente Confartigianato Imprese Bergamo. “L’Accordo Territoriale di oggi ha l’obiettivo di massimizzare la collaborazione e le sinergie tra Confindustria Bergamo, Confartigianato Bergamo e Confidi Systema! nell’ottica di supportare al meglio il tessuto manifatturiero della nostra provincia sul fronte dell’accesso al credito che resta un nodo delicatissimo e cruciale della vita delle imprese”, conclude Giovanna Ricuperati, presidente di Confindustria Bergamo.