Criptovalute

Un crypto payment gateway è un servizio che consente ai commercianti di accettare pagamenti in criptovalute come Bitcoin ed Ethereum. Questi gateway, o piattaforme, agiscono come intermediari tra il commerciante ed il cliente.

Crypto payment gateway, come funzionano

In estrema sintesi, è questo il processo di funzionamento:

  • Il cliente seleziona un bene o servizio dal sito web del venditore e sceglie di pagare con criptovaluta;
  • La transazione si attiva inviando i fondi ad un indirizzo univoco generato dal crypto payment gateway;
  • Il gateway verifica quindi la transazione e applica il tasso di conversione Fiat/Crypto;
  • Infine, i fondi in valuta Fiat o criptovaluta vengono trasferiti sul conto bancario o sul wallet del venditore;

L’adesione al servizio della piattaforma consente al commerciante di offrire pagamenti in criptovaluta senza sviluppare software. La liquidazione delle transazioni avviene in tempo reale applicando le “mining fees” della blockchain e le commissioni di servizio (normalmente pagata dai clienti). Il crypto payment gateway è l’unico intermediario coinvolto nel processo e la trasparenza della blockchain protegge i commercianti da operazioni fraudolente come il chargeback.

Piattaforme di pagamento cripto, quali sono i rischi

Il ruolo delle piattaforme di pagamento crypto è cruciale per i commercianti, che si affidano ad esse per un servizio di alta qualità, sicurezza, conformità normativa e liquidità. Tuttavia, ci sono alcuni punti deboli e svantaggi di cui i venditori dovrebbero essere consapevoli. Il primo svantaggio è che l’utilizzo di una piattaforma gateway comporta la funzione di intermediario tra commercianti e clienti, il che apre ad alcuni rischi come il tasso di cambio, la liquidità e il rischio di controparte.

Tecnicamente parlando poi, il crypto payment gateway è un “point of failure“. Ciò significa che se l’attività della piattaforma viene interrotta o violata, anche le attività dei venditori possono risentirne, con pagamenti ritardati o addirittura perdita di fondi. Anche La compliance è un punto debole, poiché i requisiti normativi, in particolare KYC e AML, possono essere una sfida non seplice per i crypto payment gateway e influire sul business dei venditori.

Infine, come per qualsiasi sistema che gestisce informazioni e fondi sensibili, le violazioni della sicurezza e i tentativi di hacking sono anche potenziali rischi. Pertanto, la sicurezza informatica della piattaforma gateway è un altro aspetto critico da considerare.

Crypto payment gateway, esiste un’alternativa?

Una soluzione alternativa, che può offrire ai commercianti opzioni di pagamento ancora più avanzate ed eliminare la necessità di intermediari, è data dall’uso di smart contracts, contratti auto-eseguibili con i termini dell’accordo inclusi direttamente nel codice.

Con gli smart contracts, il cliente può selezionare un bene o un servizio dal sito web del venditore e scegliere di pagare con criptovaluta. Il pagamento viene quindi elaborato attraverso uno smart contract, che verifica automaticamente la transazione ed evidenzia all’utente il tasso di conversione Fiat/Crypto. Infine, i fondi vengono trasferiti direttamente al portafoglio del commerciante, senza la necessità di un intermediario come avviene con i crypto payment gateway.

Smart Contracts cripto cosa sono e come funzionano

Con il suo motore di creazione e gestione Smart Contracts, integrabile da qualunque società per la vendita di beni e servizi, la startup 20bytes rappresenta un modello unico per il regolamento in crypto valuta nativo. 

«L’uso degli smart contract non solo elimina i rischi associati agli intermediari ma offre anche diversi altri vantaggi, come maggiore trasparenza, tempi di liquidazione più rapidi e commissioni di transazione inferiori – spiega il founder Mirko Barzaghi approfondendo il tema sicurezza- lo smart contract sempre attivo, garantisce maggiore sicurezza nelle transazioni eliminando ogni possibilità di interventi malevoli come “man in the middle“. Inoltre, gli smart contract possono essere personalizzati per includere varie condizioni e regole, rendendoli più flessibili e adattabili alle diverse esigenze del venditore di beni o di servizi».

In sintesi, mentre i crypto payment gateway offrono una soluzione ai commercianti che intendono accettare pagamenti in criptovaluta, l’uso degli smart contract presenta un’alternativa più avanzata e sicura che può aiutare a semplificare l’elaborazione dei pagamenti e aumentare l’efficienza complessiva con nuove funzionalità “smart”, soprattutto legate alle variabili nella vendita di servizi.