calcolo della pensione

Il tema delle pensioni è sempre attuale nel nostro Paese, sia per quanto riguarda le nuove generazioni che vedono aumentare sempre di più il requisito anagrafico per la quiescenza, sia per quanto concerne coloro che sono ormai prossimi al ritiro dall’attività lavorativa, non più preoccupati dalla questione anagrafica, ma da quella economica visto che con il passare degli anni, soprattutto in seguito alle riforme pensionistiche, il tasso di sostituzione (l’indice che misura in termini percentuali il passaggio dal reddito lavorativo a quello pensionistico) si è progressivamente ridotto arrivando in alcuni casi a livelli inferiori al 60%, quando invece in passato superava spesso l’85%.

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna: banner 1000x600

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna

A partire dal 21 novembre ampliata l’operatività dei Ristori da €300 milioni riservati alle imprese colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna. La nuova misura, destinata a indennizzare le perdite di reddito per sospensione dell’attività per un importo massimo concedibile di 5 milioni di euro, è rivolta a tutte le tipologie di impresa con un fatturato estero minimo pari al 3%.


Di fronte alla prospettiva di un assegno pensionistico inferiore a quelle che erano le prospettive di alcuni anni fa è sicuramente opportuno, verificandolo per tempo, conoscere quello che sarà l’esatto importo della propria pensione, sia per verificare che l’ente previdenziale non commetta errori erogando una prestazione più bassa del dovuto – evenienza che si verifica più spesso di quando si possa pensare – sia per gestire adeguatamente i propri risparmi e la propria pianificazione finanziaria.

Ma a chi rivolgersi per un calcolo della pensione affidabile?

Alcune possibilità per ottenere un calcolo della pensione

Per ottenere il calcolo della propria pensione, che sia futura o imminente, ci sono varie opportunità.

I simulatori online delle pensioni, ad esempio, sono strumenti messi gratuitamente a disposizione da vari siti web per fornire velocemente un calcolo approssimato, ma quanto più vicino possibile alla realtà, in base ai dati inseriti nel sistema. Questi utili tool, tuttavia, non sempre sono strutturati in modo da prendere in considerazione le possibili molte variabili di una situazione contributiva ultradecennale, come per esempio la possibilità che un soggetto abbia lavorato alcuni anni come dipendente e in seguito come autonomo, così come non gestiscono l’eventuale presenza di “buchi contributivi” e varie altre possibilità. In altri termini: potrebbero non avere la possibilità di analizzare una situazione complessa. I risultati forniti, quindi potrebbero essere troppo generici e non aderenti a un caso specifico.

I CAAF, ovvero i Centri Autorizzati di Assistenza Fiscale, sono uffici che possono essere di grande aiuto nella ricerca di un calcolo esatto della propria pensione, tuttavia è bene ricordare che chi vi lavora non tratta con esclusività questa materia, quindi potrebbe non essere del tutto informato su eccezioni, particolarità e nuove disposizioni.

Un’ulteriore alternativa

Esiste in realtà una terza possibilità: la consulenza pensionistica professionale. Vi sono infatti studi professionali che trattano appositamente la materia pensionistica e offrono una consulenza a tutto tondo su tutte le varie problematiche previdenziali.

I professionisti che offrono questo servizio forniscono un calcolo certificato dell’assegno previdenziale e si rivolgono sia a chi sta per andare in pensione (che saprà in anticipo a quanto avrà diritto) sia a chi è già pensionato, che potrà sapere con assoluta certezza se l’assegno erogato dall’INPS o da un altro ente previdenziale è corretto oppure no.

Qualora il calcolo risulti errato, è possibile richiedere il ricalcolo e il rimborso di quanto spettante. Quindi, oltre a ricevere quanto erroneamente non versato, il pensionato inizierà a ricevere un assegno pensionistico più corposo in seguito al ricalcolo effettuato.