Fimer nel 2018 ha investito sei milioni di euro in ricerca e sviluppo. E ora sta per immettere sul mercato le nuove colonnine Hyperfast, che faranno “il pieno” alle auto elettriche in una frazione di tempo
Il progresso è un effetto collaterale. Perché investire in ricerca e sviluppo serve soprattutto a incrementare il proprio business. «Ricerca e innovazione devono sempre avere uno sbocco commerciale», sostiene Filippo Carzaniga, direttore generale di Fimer, specializzata nel fotovoltaico nonché leader in Italia delle colonnine per ricaricare le auto elettriche. Fimer ne ha già installate 2800. E il settore è in grande crescita, con 21mila unità da installare nel Paese entro il 2022. Fimer, coi suoi 140 dipendenti, fattura circa 70...
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Economy