L'Ocf radia dall'Albo un consulente finanziario di Cinisello Balsamo

Dall’Rc auto alle carte di credito, dalle utenze domestiche ai conti correnti. Gli italiani rimasti vittime di truffe nel 2019 sono stati 8,3 milioni. È il risultato dell’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research in occasione del lancio del progetto Spazio Sicurezza.

Gli 8,3 milioni di truffati corrispondono al 19 % degli intervistati provenienti dagli ambiti più comunemente presi di mira dai truffatori: le assicurazioni auto e moto, le tariffe di telefonia mobile e fissa, la fornitura di energia elettrica e di gas, i prestiti personali, i conti correnti e le carte elettroniche. 

”Oggi è possibile trovare moltissime opportunità di risparmio, ma per goderne appieno bisogna saper riconoscere i rischi così da evitare le truffe”, spiega l’ad di Facile.it, Mauro Giacobbe (in foto).

Analizzando i dati a livello complessivo si scopre che, se ad essere truffati sono stati in misura identica uomini e donne (19%), i risultati variano significativamente a livello territoriale.

Al Sud e nelle Isole, si legge su Adnkronos, la percentuale di rispondenti che ha dichiarato di aver subito una truffa lo scorso anno è pari al 21%, mentre i più attenti risultano essere stati i residenti nelle regioni del Centro Italia (16%).

L’ambito in cui i consumatori sembrano cadere più frequentemente vittima di frodi, è quello della telefonia mobile

Al secondo posto, pari merito, ci sono le carte elettroniche e le utenze luce e gas, ambiti nei quali il 5% degli intervistati ha dichiarato di essere stato truffato. Guardando più da vicino le carte elettroniche emerge che ad essere caduti in trappola sono stati, in percentuale, più gli uomini (6% rispetto al 5% del campione femminile) e i residenti al Sud e nelle Isole (7%).

leggi anche | Consob oscura altri siti finanziari abusivi

Seguono i servizi di telefonia fissa e internet casaassicurazioni auto e moto, nei conti correnti e nei prestiti personali solo l’1% degli intervistati ha ammesso di essere stato raggirato.

leggi anche | I pagamenti digitali trainano la blockchain italiana

leggi anche | Saldi, +17% per gli acquisti online