P3

P3, continua la crescita esponenziale in Italia con circa 700 mila metri quadrati in gestione, 105.000 di progetti iniziati nel 2023, occupancy vicina al 100% e 240.000 in lavorazione per sviluppi futuri. Sono questi i numeri dell’anno in corso per P3, società specializzata in investimenti a lungo termine, sviluppo, acquisizione e gestione di immobili ad uso logistico, che continua la sua crescita in Italia e annuncia le prossime novità. Tutto questo in un contesto economico globale complesso, ma in continuità con l’ottimo andamento operativo e finanziario della società che, anche e soprattutto in Italia, è ben posizionata per sfruttare le opportunità del mercato continuando un percorso di redditizio sviluppo. Lo confermano la vittoria, per il quarto anno, del Premio “Miglior Sviluppatore Logistico dell’Europa del
Sud”, riconoscimento assegnato annualmente dall’European Real EstateBrand Institute, oltre che i numerosi progetti in pipeline sul territorio in location strategiche e snodi logistici chiave in tutto il Paese.

Un nuovo sito in provincia di Bergamo

Recentemente è stata annunciata la disponibilità sul mercato del sito attualmente in costruzione a Calvenzano (BG). Una struttura logistica prime, realizzata secondo i più recenti standard della moderna logistica, che rafforza strategicamente la presenza di P3 nell’area Milano Est, una delle location più ambite del Nord Italia e che sarà disponibile a partire da marzo 2024. Il progetto prevede la realizzazione di un magazzino logistico di 24.606 metri quadrati frazionabili – di cui 24.111 a uso magazzino – con spazi dedicati ad uso uffici, altezza sotto trave di 12 metri e 24 baie di carico, oltre a 74 posti auto e 16 posti camion. La location si trova in uno snodo strategico a soli 5 chilometri dall’uscita dell’A35 –
Caravaggio (BREBEMI), che collega le città di Brescia, Bergamo e Milano con un percorso aggiuntivo alla A4. Il capoluogo lombardo dista soli 40 chilometri, Bergamo 35 km, così come l’Aeroporto di Linate. Sono previsti impianto fotovoltaico in copertura, postazioni per la ricarica di veicoli elettrici, luci a LED.

Anche a Bologna un nuovo parco logistico

Avviata la commercializzazione anche per lo sviluppo logistico a San Pietro in Casale, nel distretto di Altedo in provincia di Bologna, dove sono iniziati i lavori di costruzione di nuovi magazzini logistici fino a 100 mila metri quadrati. Si tratta della riqualificazione di un ex zuccherificio.  Il nuovo polo logistico rappresenta infatti un volano per lo sviluppo dei servizi al territorio: sono potenziati i sistemi di trasporto più sostenibili, con l’obiettivo di favorire la mobilità dolce; installate stazioni di ricarica elettrica, realizzate nuove piste ciclabili, messa a disposizione dei lavoratori del Polo logistico – ma anche di tutta la comunità – una flotta di biciclette presso la stazione. Inoltre è in corso d’attivazione una linea bus che collega la stazione ferroviaria, il centro abitato e la nuova struttura, e, per i lavoratori del
nuovo Polo, il benefit di avere a disposizione abbonamenti a titolo gratuito, validi su tutto il territorio dellacittà metropolitana. E, ancora, il progetto prevede un programma di riforestazione urbana ad alto assorbimento di C02, l’efficienza energetica dei volumi edilizi, l’uso di pannelli fotovoltaici, sistemi idrici. La struttura si trova a soli 10 chilometri dall’Aeroporto Marconi di Bologna e 16 dal centro città, vicino alle Autostrade A1, A13, A14.

Quali sono i nuovi progetti 2024

Livorno è il primo progetto per P3 in Toscana, dove all’Interporto di Collesalvetti-Guasticce è stato acquisito un terreno di 133 mila metri quadrati per la realizzazione di un magazzino logistico ideale per singolo o multi tenant, per una GLA di 71 mila metri quadrati.  L’area è stata ceduta da Interporto Amerigo Vespucci di Livorno e dalla società Le Ninfee Srl e P3 ha già ottenuto i titoli edilizi per la realizzazione dei lavori che avranno inizio nelle prossime settimane. Arriva anche il primo progetto greenfield in Veneto per P3 a Cittadella (PD), dove verrà realizzato un magazzino logistico su un area totale di 160.000 metri quadrati, con GLA fino a 86.325. La nuova struttura sarà progettata all’insegna della massima flessibilità per venire incontro alle esigenze dei futuri tenant e i lavori di costruzione avranno inizio nell’ultimo quadrimestre del 2023. Ubicato in posizione strategica – a soli 25
minuti da Verona, 30 da Padova e 40 da Treviso – questo sito beneficia dell’accesso diretto alla nuova Superstrada Pedemontana Veneta che collega Vicenza e Treviso attraverso il casello di Bassano del Grappa a 10 minuti di distanza. Il lotto consente di realizzare magazzini di grandi dimensioni, in una regione dove è nota la scarsità di terreni per la logistica e in un contesto territoriale emergente, all’interno del mercato di Padova già consolidato. P3 Italia annuncia inoltre l’acquisto di un terreno di circa 145 mila metri quadrati nell’area di Roma a Fiano Romano a 35 minuti da Roma, 5 minuti dalla E35, 7 minuti dalla A1 e 45 minuti dall’Aeroporto di Roma-Fiumicino. E‘ anche in ottica di forte sensibilizzazione a queste tematiche che P3 è partner di ALIS – Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile, importantissima realtà associativa, composta da una rete
interdisciplinare di aziende che da sempre porta ad un valido terreno di confronto e arricchimento per la crescita del settore, in linea con quelli che sono i valori condivisi verso una logistica green, moderna e tecnologicamente avanzata, con l’obiettivo di contribuire anche allo sviluppo dell’intermodalità. Dichiara Andrea Amoretti, Managing Director P3: “La logistica è un elemento chiave del PNRR, che ha scommesso su questo asset e sul potenziamento delle nostre infrastrutture. Imprescindibili saranno le sfide digitali e le nuove tecnologie, che dovranno indirizzarsi sempre più verso comportamenti e pratiche sostenibili a livello economico, ambientale e sociale, ambito in cui il nostro attivo impegno con ALIS è fonte di proficue sinergie. Continuamo a rivolgerci ai nostri tradizionali mercati delle aree del Nord e Centro Italia, ma guardiamo con grande attenzione a quanto si sta svolgendo nei mercati logistici emergenti, dove contiamo di incrementare la nostra presenza puntando su affidabili partner per lo sviluppo di progetti di reciproco interesse».