Ortaggi acqua

Le piogge dei giorni scorsi, non hanno certo allontanato la crisi idrica. L’estate che attende l’agricoltura italiana non sarà delle migliori, anche perché  le piogge sono mancate nei mesi invernali. Ma il problema che l’agricoltura dovrà porsi nei prossimi anni sarà quello del risparmio dell’acqua. Non solo per le produzioni cerealicole, che rappresentano comunque una fetta di mercato importante, ma anche per gli ortaggi. Il problema tocca sia l’amatore che vuole coltivare un piccolo orticello in casa o sul balcone,  e che sempre più spesso rischia di vedersi razionata l’acqua, ma anche l’agricoltura, che oggi è sottoposta non soltanto alla penuria di prodotti, ma anche all’impennata dei prezzi degli ortaggi, facilmente riscontrabile anche nei supermercati.

LEGGI ANCHE: Il governo stanzia oltre 100 milioni per combattere la siccità

La soluzione contro la crisi idrica è l’agricoltura aeroponica

Il nome non è ancora molto diffuso, ma presto se ne sentirà parlare. Intanto c’è già chi si è messo all’opera. Si chiama Agricooltur è una start up del torinese, composta da 25 ragazzi giovani (ci sono tanti under 30). Hanno elaborato alcuni metodi per coltivare ortaggi riducendo al minimo l’acqua, utilizzando pochissima terra, ma soprattutto non facendo perdere alla piantina le proprie qualità organolettiche e nutritive. Hanno appena concluso un round di finanziamento da 5 milioni di euro e hanno 13 punti vendita Carrefour nel torinese che vendono le loro piantine. “L’intenzione è espandersi in altri punti vendita – racconta Sofia Visconti – ma non vogliamo abbandonare l’aspetto del chilometro zero. La formula sulla quale stiamo cercando di puntare è quella del franchising“.

Che cos’è l’agricoltura Aeroponica

L’agricoltura aeroponica viene effettuata al chiuso e le piantine si trovano in vasetti bucherellati con un po’ di terra. Le radici riescono trovano la propria strada in modo automatico uscendo dai buchi. I vasetti sospesi a mezz’aria consentono un trattamento di nebulizzazione con acqua che contiene fertilizzanti, concimi e sostanze nutrienti naturali. Richiede quindi pochissimo spazio, può essere anche effettuata in appartamento o in casa, ma soprattutto consente di allungare il tempo di produttività avendo così ortaggi per buona parte dell’anno. Maturano infatti prima e se ne producono di più e più a lungo del tempo. Oltre ad avere un valore a livello di tutela dell’ambiente rappresenta così un incremento della produttività, spendibile in chiave di lotta ai problemi di carenza di cibo. “Dedichiamo una grande attenzione alla coltivazione dei nostri prodotti, in modo  sostenibile per l’ambiente e per la società.  – spiega Visconti – Con il Disciplinare GAMMAZERO® abbiamo voluto fissare le 10 regole che ci guidano nel nostro lavoro. In Agricooltur® progettiamo e sviluppiamo sistemi brevettati per la coltivazione  aeroponica, con un approccio sostenibile rivolto a creare nuovi modelli di consumo”. Le tecnologie sono brevettate e sono AEROSMART, AEROMATIC e HORTUS, che si basano sulla coltivazione aeroponica. La coltivazione avviene all’interno dei siti produttivi. THE PLANT, serre altamete tecnologiche che ricreano l’ambiente ideale per la crescita delle piante. L’aeroponica è un metodo di coltivazione innovativo che permette alle piante di svilupparsi  senza terreno, risparmiando fino al 98% d’acqua rispetto alle colture tradizionali e senza l’utilizzo di trattamenti potenzialmente dannosi per la salute dell’uomo, delle piante e dell’ambiente”.