La neurovendita dimostra che l’odore degli store incide sulla propensione all’acquisto. Così Louis Vuitton diffonde nei negozi profumo di pellame, Samsung di melone e Thomas Pink di cotone
Minori passaggi. Ridotta propensione all’acquisto. L’on line cresce a discapito degli store fisici. La ricetta per rilanciare le piattaforme di vendita “classiche” è puntare sull’esperienza d’acquisto: far sperimentare al cliente “qualcosa” che non può provare con lo smartphone, stimolare nel consumatore un’attivazione sensoriale diversa da quella on line. Le vendite su internet usano primariamente il canale visivo, così per marcare la differenza è necessario lavorare sugli altri sensi. In primis, l’olfatto. La comunicazione olfattiva gode della “non ridondanza” dello stimolo....
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Economy