Se vi arriva tra oggi e domani una mail con oggetto la festa di San Valentino – che si tratti di un’offerta imperdibile per un regalo al partner, una fuga d’amore super-scontata o altre proposte “troppo belle per essere vere” – non fatevi false illusioni e tenete gli occhi bene aperti prima di cliccare. Con ogni probabilità si tratta di una truffa per sottrarvi la password o estorcervi informazioni personali.

Più della metà dei nuovi siti registrati sulla festa dell’amore “è sospetto”

Nell’ultimo mese i domini a tema San Valentino sono aumentati del 152%. Lo ha rilevato Check Point Research, la divisione Threat Intelligence di Check Point Software Technologies, uno dei più importanti fornitori di cybersecurity a livello globale. Dei nuovi siti dedicati alla festa degli innamorati e protagonisti di questa improvvisa superfetazione digitale, il 6% è stato classificato “pericoloso” mentre il 55% come “sospetto”. Nel “picco di attività malevole” registrato da Check Point Research, una mail su 371 inviate è stata ricondotta al tema San Valentino

«Regala un pensiero per San Valentino indimenticabile» (per davvero)

CPR ha scoperto, peraltro, una truffa di phishing che prende di mira tutti coloro che vogliono acquistare un regalo per San Valentino. L’email di phishing sfruttava il brand ”The Millions Roses’‘ per attirare le vittime con il finto acquisto di regali per San Valentino. Nell’esempio, l’e-mail è stata inviata da un indirizzo falsificato, e proveniva da un indirizzo aziendale diverso dal brand legittimo. L’oggetto utilizzato era ”Regala al tuo Valentino un indimenticabile regalo di San Valentino”.