global minimum tax

Il Consiglio dei ministri si è riunito ieri sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni, per discutere e approvare misure urgenti in risposta alle sfide economiche attuali. Un decreto-legge quello ribattezzato “Energia” che mira a contrastare il caro-prezzi e a fornire supporto alle famiglie e alle imprese, offrendo una serie di interventi mirati.

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna: banner 1000x600

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna

A partire dal 21 novembre ampliata l’operatività dei Ristori da €300 milioni riservati alle imprese colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna. La nuova misura, destinata a indennizzare le perdite di reddito per sospensione dell’attività per un importo massimo concedibile di 5 milioni di euro, è rivolta a tutte le tipologie di impresa con un fatturato estero minimo pari al 3%.


Decreto Energia, misure per potere d’acquisto e giovani

Una delle misure principali riguarda il sostegno al potere di acquisto delle famiglie e in particolare delle giovani coppie. Si prevede la proroga fino al 31 dicembre 2023 della riduzione delle bollette dell’energia elettrica e del gas per i nuclei familiari economicamente svantaggiati. Questo beneficio si estende a coloro che hanno un ISEE fino a 15mila euro o fino a 30mila euro se hanno quattro figli.

L’obiettivo è ridurre la spesa energetica del 30% per l’energia elettrica e del 15% per il gas. Inoltre, si annullano gli oneri di sistema relativi al gas naturale e si riduce l’aliquota IVA al 5% per determinati utilizzi del gas metano. Per sostenere ulteriormente le famiglie, si introdurrà un contributo straordinario per le spese di riscaldamento nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2023. Inoltre, la social card, precedentemente utilizzata solo per l’acquisto di generi alimentari, potrà ora essere usata anche per l’acquisto di carburanti.

Mobilità sostenibile

Per favorire la mobilità sostenibile, è previsto un aumento di 12 milioni di euro per l’assegnazione di buoni per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale o di trasporto ferroviario nazionale per le persone con un reddito inferiore a 20.000 euro nel 2022. Inoltre, le borse di studio per l’accesso agli studi universitari riceveranno un aumento di 7,5 milioni di euro per garantire che anche gli studenti idonei, ma non beneficiari nelle graduatorie regionali, possano accedere all’istruzione superiore.

Scontrini e fatture irregolari, ravvedimento operoso

Il decreto introduce misure per consentire ai piccoli esercizi commerciali di regolarizzare la loro situazione riguardo alla certificazione dei corrispettivi. Entro il 15 dicembre 2023, potranno avvalersi del ravvedimento operoso per le violazioni avvenute tra il 1° gennaio 2022 e il 30 giugno 2023. Questa opportunità consente di evitare sanzioni accessorie, come la sospensione della licenza o dell’attività.

Sostegno alle Imprese

Il decreto apporta modifiche al regime delle agevolazioni per le imprese a forte consumo di energia elettrica, conosciute come “imprese energivore“. Queste modifiche entreranno in vigore dal 1° gennaio 2024 e prevedono l’abolizione degli scaglioni per il calcolo delle agevolazioni a favore di un valore unico per tutte le imprese che soddisfano determinati requisiti.

Tutela del risparmio assicurativo

Le imprese di assicurazione e di riassicurazione con sede legale in Italia che acquisiscono il compendio aziendale di un’impresa di assicurazione in liquidazione coatta amministrativa potranno registrare gli attivi finanziari riferiti alle gestioni separate all'”valore di carico alla data di trasferimento” invece che “al prezzo di cessione”. Questa modifica mira a semplificare le procedure e a garantire una valutazione più accurata degli attivi finanziari.

Trasporto aereo: chiarezza sulla discontinuità tra Alitalia e ITA

La recente transizione da Alitalia-Società Aerea Italiana a ITA-Italia Trasporto Aereo S.p.a. ha sollevato interrogativi riguardo alla presenza di discontinuità aziendale tra le due entità. Questa questione è diventata oggetto di controversie giurisprudenziali, che potrebbero avere un impatto significativo sui rapporti giuridici e sulle finanze pubbliche.

Per affrontare questa incertezza e garantire chiarezza, è stato adottato un provvedimento interpretativo. Questa misura mira a stabilire una posizione in linea con le decisioni della Commissione europea, affermando che nel processo di transizione da Alitalia a ITA non vi è continuità aziendale tra le due aziende.

La norma interpretativa è stata adottata per evitare ambiguità e potenziali conseguenze negative sulla sfera giuridica e finanziaria legate a questa importante transizione nel settore del trasporto aereo italiano.

Stati di Emergenza

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci, ha adottato inoltre importanti decisioni relative agli stati di emergenza. Queste decisioni riguardano sia la situazione internazionale che eventi meteorologici passati.

Emergenza in Libia

È stata deliberata la dichiarazione di uno stato di emergenza per intervento all’estero, con una durata di sei mesi. Questa decisione è stata presa in risposta agli eccezionali eventi che hanno colpito il territorio della Libia il 10 settembre 2023. Questi eventi hanno creato una grave situazione di pericolo per l’incolumità delle persone e per la sicurezza dei beni pubblici e privati. Per supportare questo intervento, sono stati stanziati 5 milioni di euro, che saranno prelevati dal Fondo per le Emergenze Nazionali.

Proroga dell’Emergenza Meteorologica in Emilia Romagna 

È stata deliberata anche la proroga di dodici mesi dello stato di emergenza che era stato precedentemente dichiarato a causa degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati nei giorni dal 17 al 19 agosto 2022. Questi eventi hanno interessato il territorio delle province di Ferrara, Modena, e Parma. La decisione di prorogare lo stato di emergenza riflette la necessità di continuare a gestire e affrontare le conseguenze di questi eventi anche nel futuro prossimo.