corsi formativi

Digit’Ed, leader italiano nel settore education post degree, ha da poco acquisito il 49% di Treccani Accademia, avviando così una partnership strategica di lungo periodo con lo scopo di ampliare l’offerta formativa con nuovi corsi formativi. Un’unione da cui stanno nascendo interessanti sinergie, dedicate a neolaureati, professionisti, manager e aziende, sempre più bisognose di upskilling e reskilling, per contribuire allo sviluppo economico dell’intero settore industriale del Paese.

Nuovi master e corsi formativi: offerta sempre più ricca

Nel settore education la digital learning è sempre più diffusa. Sono sempre più in crescita gli utenti vogliono partecipare alle lezioni da remoto, in un mercato che ormai vale 4-5 miliardi di euro all’anno. A questo proposito Digit’Ed e Treccani Accademia hanno deciso di creare due nuovi master interattivi, che prevedono 4 mesi di lezioni on demand con 2 sessioni in live streaming e un incontro in presenza. Sono già stati decisi i prossimi appuntamenti che saranno “Le demenze: aspetti neurobiologici, valutazione e interventi cognitive” e “Marketing e comunicazione della cultura: creare contenuti digitali di valore”. Gli studenti potranno usufruire – in ogni momento e da ogni postazione – del materiale didattico e delle lezioni online, ma avranno anche la possibilità di comunicare con un tutor online dedicato, che interagirà direttamente con gli studenti attraverso gli strumenti offerti dalla piattaforma (chat, forum, incontri live), così come potranno interfacciarsi con i docenti. Saranno disponibili anche materiali scaricabili creati ad hoc, podcast in mp4 con videolezioni scaricabili fruibili anche da mobile e test di autovalutazione intermedia. Nei nuovi percorsi formativi saranno trattati argomenti quali: arte e cultura, enogastronomia e turismo, gestione d’impresa, diritto, sanità e psicologia.

La presentazione sarà al Salone del Libro

In occasione del prossimo Salone del Libro a Torino, che sarà da oggi fino al 22 maggio, Treccani Accademia (partner Digit’Ed) presenterà la nuova edizione della “Scuola del Tascabile”: un percorso di 20 lezioni in presenza per un totale di 80 ore complessive che prenderà il via a settembre, dedicato a tutti coloro che vogliono fare dell’editoria e della scrittura il loro pane quotidiano. Diversi laboratori, compresi nel corso, faranno immergere i partecipanti nell’esperienza, avvicinandoli a realtà quali il mondo del giornalismo e degli uffici stampa, guidati dall’esperienza dei docenti Matteo De Giuli (senior editor del Tascabile, saggista che scrive per diverse realtà culturali, cartacee ed online) e Francesco Pacifico (senior editor del Tascabile, scrittore e traduttore che collabora con numerose riviste, di attualità e culturali).

Arriva anche la Summer School tra i corsi formativi

Altra novità è la summer schoolLe parole dell’enogastronomia: cibo, vino e territorio” tra i nuovi corsi formativi.  In collaborazione con la Fondazione Cesare Pavese, sarà organizzato un percorso di formazione specialistica a giornalisti e responsabili della comunicazione, ad aspiranti comunicatori e scrittori, appassionati di enogastronomia e turismo. Si tratteranno temi quali ospitalità, divulgazione, futuro e sostenibilità, in una full immersion di 6 giorni a Santo Stefano Belbo (dal 19 al 24 luglio), per fornire ai partecipanti gli strumenti per diffondere i valori e le sfide connesse al futuro del settore enogastronomico e turistico, aumentare la consapevolezza verso l’importanza e l’impatto che ha questo comparto nel tessuto economico-sociale del Paese, favorire l’incontro di figure professionali di alto livello, aziende e stimati manager. Un evento da vivere di persona, per apprendere e conoscere le potenzialità del settore.

Uno dei pilastri della strategia Digit’Ed è il continuo investimento in innovazione per offrire opportunità di crescita e aggiornamento a professionisti, aziende e giovani volenterosi di entrare nel mondo del lavoro. Crediamo che il capitale umano sia l’elemento imprescindibile per creare valore. La nostra economia e le nostre imprese hanno bisogno di professionisti preparati, su cui siamo pronti a scommettere, mettendo a disposizione la nostra esperienza, le nostre tecnologie e la nostra faculty, con oltre 400 progetti formativi annualiafferma Mario Vitale, Chief Commercial Officer di Digit’Ed

Un master dedicato alla cucina di qualità

Da poco è partita la nuova edizione del master EVOO Business Management. tra i nuovi corsi formativi. Si tratta di 8 weekend di formazione dedicati all’olio extravergine di oliva sviluppati in collaborazione con UNAPROL. L’Olio EVO italiano è un’affermazione culturale, un “brand” che contribuisce a posizionare il nostro Paese, alla stessa stregua dei grandi marchi industriali e artigianali che hanno reso l’Italia unica ed ammirata in tutto il mondo. La struttura produttiva del settore olivicolo italiano, secondo gli ultimi studi pubblicati da ISMEA, si caratterizza per una superficie agricola utilizzata di 1,16 milioni di ettari, con un numero complessivo di 825 mila aziende agricole, più di 4 mila frantoi attivi, un fatturato alla produzione stimato in circa 1,2 miliardo di euro all’anno, pari al 3% sul totale Agricoltura, ed un fatturato industriale di circa 3,3 mld €/anno, pari al 4,2% del fatturato totale dell’industria agroalimentare nazionale. Saranno 7 i moduli didattici, il primo weekend in lezione in aula a Roma, mentre i successivi in diretta streaming o on demand.

Siamo felici di aver rafforzato la nostra presenza nel settore dell’education con un partner di eccellenza come Digit’Ed. L’unione tra la nostra proposta formativa di qualità, fondata sul vasto patrimonio culturale dell’Istituto Treccani e un polo come Digit’Ed, ci permette di conquistare un importante vantaggio competitivo all’interno del settore della formazione. Autorevolezza, qualità scientifica, network di eccellenza ma anche forza industriale, tecnologica e commerciale sono le basi su cui si fonda lo sviluppo della nostra offerta formativa” dichiara Rossella Calabrese, Consigliera delegata di Treccani Accademia.