Euro 7
Ursula von der Leyen

Ursula von der Leyen ha parlato al Green Deal di Praga Summit di Praga delle regole sulle emissioni dei veicoli, il giorno dopo la stretta approvata dalla Commissione sull’automotive. Il regolamento Euro 7 prevede che per le auto a benzina e diesel i valori resteranno quelli già in vigore con l’Euro 6. E le nuove norme entreranno a regime almeno due anni più tardi rispetto alla scadenza prevista del 2025. Si tratta di un risultato che è positivo per l’Italia da mesi chiedeva una stretta minore. Infatti, Italia, Francia e Repubblica Ceca, Bulgaria, Polonia, Romania, Slovacchia e Ungheria si sono ritrovati a Bruxelles per ribadire che quei target che erano stati in precedenza presentati sono di fatto «irrealizzabili». Hanno votato contro invece Germania, Danimarca, Lussemburgo, Paesi Bassi, Irlanda e Austria. Annacquate le ambizioni di Palazzo Berlaymont. Le nuove norme entreranno a regime almeno due anni più tardi rispetto alla scadenza prevista del 2025

LEGGI ANCHE: Che cos’è l’Europa oggi: siamo davanti alla fine di un sogno?

Le nuove regole sull’Euro 7 sono un “buon compromesso”

A Praga la presidente della Commissione Ue ha definito l’accordo raggiunto lunedì tra i due fronti europei come un “buon compromesso”. Ha poi aggiunto: “Si tratta di una decisione, che ci permette di muoverci da basi solide, partendo da questo compromesso”. Le nuove regole sull’Euro 7 che sono state approvate lunedì, ha spiegato von der Leyen saranno valide sia per i camion, che per i furgoni che per le auto.