Un fondo short duration per i green bond è l’ultima iniziativa della società di asset management, Nn Investment Partners. Il prodotto applica la stessa filosofia d’investimento del Nn (L) Green Bond, ma con una duration di due anni.
Un arco temporale differente rispetto agli altri fondi green bond presenti sul mercato che in media hanno una sensibilità ai tassi d’interesse di almeno cinque anni. Data la sua duration più breve, il bond offrirà agli investitori protezione dall’aumento dei tassi d’interesse e, allo stesso tempo, aiuterà a contrastare i cambiamenti climatici.
“Questi investimenti non solo misurano qualitativamente, ma anche quantitativamente l’impatto che hanno sul benessere globale”, commenta Bram Bos (in foto), lead portfolio manager green bonds di Nn Investment Partners. “Inoltre, chi sceglie i green bond non deve sostenere costi aggiuntivi, poiché queste obbligazioni consentono agli investitori di ridurre la carbon footprint dei loro portafogli a reddito fisso e di godere di una migliore governance e di una maggiore trasparenza, senza sacrificare liquidità e rendimenti”.
Le obbligazioni verdi sono strumenti obbligazionari i cui proventi sono utilizzati per finanziare progetti nuovi o esistenti che hanno un impatto positivo misurabile sull’ambiente, come quelli che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdg) delle Nazioni Unite.
I tassi d’interesse in Europa previsti per i green bond sono prossimi ai livelli più bassi degli ultimi cinque anni e gli spread sui green bond in euro sono relativamente elevati rispetto alla media degli ultimi cinque anni. Anche per queste ragioni Nn Ip punta molto su queste asset class
Nn Ip è il maggiore operatore del mercato in termini di fondi green bond aperti e sta per raggiungere la soglia di 1 miliardo di euro dal lancio della strategia, avvenuto nel 2016. In questo periodo, il fondo Nn (L) Green Bond Fund ha registrato rendimenti solidi: si colloca nel primo decile del suo gruppo di riferimento e, sin dall’inizio, ha ottenuto una sovraperformance annualizzata dello 0,6% rispetto al benchmark (2,32% per il fondo Green Bond, contro l’1,65% per il benchmark, a febbraio 2019).
Inoltre il fondo offre benefici misurabili sia per l’ambiente sia per la società. Le emissioni di CO2 risparmiate per ogni milione di euro investito sono equivalenti alle emissioni medie annue di 235 autovetture, mentre la capacità di energia rinnovabile aggiunta è equivalente a 63 turbine eoliche.
Nell’attuale fase del ciclo, le obbligazioni green con duration breve offriranno un’opportunità di investimento per gli investitori che desiderano essere protetti dagli aumenti dei tassi di interesse, beneficiando al contempo di interessanti spread. Inoltre, in occasione del High-level Political Forum quadriennale che si terrà a settembre, l’Onu valuterà i progressi compiuti finora sui suoi SDG, richiamando l’attenzione sulle emissioni che rappresentano l’universo d’investimento dei fondi green bond.
Nn Ip rilancia sui green bond con un fondo short duration
Con una durata di due anni, il fondo si distingue in un mercato in cui la media è di almeno cinque anni per tutelare gli investitori dall'aumento dei tassi d'interesse