Una nuova santa alleanza in salsa tech si avanza in Europa: Google, Facebook e Twitter si sono impegnate per lottare insieme contro le fake news nel Vecchio continente, e in particolare per evitare che le elezioni per il parlamento euopeo della prossima primavera siano condizionate (meglio tardi che mai). L'alleanza, cui hanno aderito anche Mozilla e numerose organizzazioni pubblicitarie, ha presentato un codice di condotta alla Commissione Europea, dopo che lo scorso aprile l'Unione aveva invitato piattaforme web e social media a presentare un piano su come ridurre la disinformazione online, avvisando che in sua assenza sarebbe stata introdotta una regolamentazione. Il commissario per l'economia e la società digitali Mariya Gabriel ha accolto il codice come un passo nella giusta direzione, ma ha sollecitato le piattaforme a intensificare gli sforzi, aggiungendo che la Commissione "presterà particolare attenzione alla sua effettiva attuazione". La Commissione analizzerà i primi risultati del codice entro la fine dell'anno, e se i risultati non saranno soddisfacenti si riserva di intervenire. Secondo il piano presentato dal gruppo capitanato da Google, Facebook e Twitter, le imprese aderenti investiranno in prodotti, tecnologie e programmi che aiutano le persone in Europa a prendere decisioni informate quando incontrano notizie online che potrebbero essere false; danno la priorità alle informazioni autentiche nelle classifiche di ricerca o nei feed di notizie; e rendeno più visibili i diversi punti di vista. Sarà anche sostenuto lo sviluppo di indicatori di affidabilità delle notizie, in collaborazione con le organizzazioni dell'informazione.
Economy Group srl - Piazza Borromeo 1 - 20123 Milano
Powered by Miles 33
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Economy