Per l'economista Antonio Genovesi, l'economia era una scienza della pubblica felicità. Oggi occorre sviluppare nuove forme di condivisione per combattere la crisi
È nella tradizione italiana di economia civile di metà Settecento che è possibile trovare una strada per umanizzare l’economia, rendendola più attenta alla socialità e alle persone. Un’esigenza nata dopo la Grande crisi economica iniziata nel 2007-2008, che ha avuto tra i suoi effetti collaterali «un’avversione verso la tradizionale logica economica di razionalità ottimizzante, tutta legata a una concezione di homo oeconomicus autointeressato, egoista e sostanzialmente ottuso». È la tesi del libro Io tu noi gli altri, edito da Aracne,...
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Economy