Natixis Im punta sull'azionario globale con Thematics Am
Karen Kharmandarian, co-founder e partner di Thematics Am, durante la conferenza stampa del 29 marzo a Milano

Arriva l’ultima nata in casa Natixis Investment Managers. Si tratta di Thematics Asset Management, nuovo gestore dedicato a strategia tematiche globali, presentato stamattina 29 marzo al primo piano del Park Hyatt di Milano.

L’azienda ha sede a Parigi e va ad arricchire l’offerta del gruppo (attualmente composto da un microcosmo di 24 realtà di investimento specializzate) che, a partire dal secondo semestre dl 2019, permetterà agli investitori di accedere a strategie ad alta convizione, in particolare: sicurezza, risorse idriche, intelligenza artificiale & robotica. Queste, le tre componenti della gamma lanciata all’interno della società per azioni d’investimento a capitale variabile domiciliata in Lussemburgo, Natixis International Funds (Lux) I sicav. Altre strategie saranno lanciate in futuro, di cui una nel corso di quest’anno.
 
Il team di gestione di Thematics Am è specializzato in investimenti tematici con un approccio di lungo periodo. I criteri Esg sono integrati nel processo di investimento. Un team che viene da una lunga esperienza che lo ha portato a gestire, nell’arco di 11 anni, masse pari a 21 miliardi di dollari. La nuova società si avvale anche di partnership esterne, hanno spiegato i relatori ad una cronista presente.  

Alla guida della società ci sono Karen Kharmandarian (in foto a sx) chairman & cio, e Mohammed Amor (in foto a dx), managing partner e head of development. Con loro, il team di investimenti composto da Arnau Bisschop, Frédéric Dupraz e Nolan Hoffmeyer (entrati in Natixis Im lo scorso novembre) insieme a Simon Gottelier nel ruolo di senior portfolio manager per la strategia sulle risorse idriche.

Si tratta di gestori con una lunga esperienza nell’ambito dello stock picking bottom-up e nell’individuazione di società focalizzate su temi di crescita secolari di lungo periodo che possano offrire prospettive di rendimenti adeguati per il rischio e superiori a quelli del mercato azionario globale.
 
Il consolidato processo di investimento è basato su ampi universi investibili e l’attività di costruzione del portafoglio si basa unicamente sul valore dei singoli titoli. Il modello seguito è quello di un portafoglio diversificato in cui il peso dei vari mercati tematici si equilibra grazie ad una revisione costante, e svincolata da parametri di riferimento che possono risultare troppo rigidi.
 
Lo conferma la nota stampa dell’azienda: “ne risulta un range di portafogli che rispecchiano alti livelli di convinzione e che hanno un orizzonte globale, senza restrizioni, non agganciati ai benchmark e socialmente responsabili”. Fondamentale, quindi, il lavoro di ricerca e di raccolta e incrocio di informazioni su modelli di governance e processi produttivi delle società su cui puntare gli investimenti.
 
“I cambiamenti di lungo periodo che interessano tutti i settori dell’economia globale rappresentano per noi e per i nostri clienti sfide uniche. Il lancio di Thematics Asset Management, come ulteriore elemento del nostro modello multi-affiliate, testimonia la risposta di Natixis nel trasformare una tendenza a lungo termine da una sfida in un’opportunità”, commenta François Riahi, chairman of Natixis Investment Managers’ board e ceo of Natixis.
 
Il team di gestione controlla il 49% della società (il restante 51 è in capo a Natixis Im) ed è specializzato in investimenti tematici con un approccio ad alta convinzione e di lungo periodo, dando priorità all’integrazione delle tematiche Esg all’interno del processo di investimento.

Riguardo al rating di sostenibilità è recentissimo l’annuncio del vicepresidente della Commissione Europea, Valdis Dombrovskis, dell’arrivo a giugno di nuove regole per il mercato. Al riguardo, sollecitato da investiremag.it, il co-founder di Thematics Am, Amor, ha mostrato un approccio attendista. È presto per anticipare gli sviluppi di questo ambito finanziario tutto sommato ancora molto giovane (la direttiva Onu sulle European standards guidelines ha soltanto quattro anni di vita).
 
“L’aggiunta di Thematics Am all’insieme delle nostre affiliate rappresenta un contributo sostanziale per l’ampliamento della nostra offerta nell’azionario globale e permette ai nostri investitori a livello globale di accedere a strategie di investimento tematiche distintive”, dice l’ad della casa madre, Jean Raby. “La solida esperienza del team di gestione, il comprovato track-record e l’approccio di investimento altamente attivo si adattano perfettamente al nostro modello multi-affiliate”, aggiunge.

“I partner di Thematics Asset Management combinano spirito imprenditoriale e un approccio attivo alla gestione. La nostra peculiarità consiste nell’identificazione, nello sviluppo e nella gestione di temi di investimento di lungo periodo alimentati da quattro trend che a livello globale stanno trasformando il nostro mondo: il cambiamento demografico, la globalizzazione, l’innovazione e la scarsità delle risorse. Abbiamo un approccio di lungo periodo testimoniato sia dal nostro stile di investimento sia dall’essere strettamente allineati con gli interessi dei clienti”, spiega Kharmandarian.
 
“Il modello multi-affiliate di Natixis Investment Managers offre opportunità di crescita molto interessanti e siamo soddisfatti di entrare a far parte di uno degli asset manager più importanti a livello globale. Ciò ci permette di accedere a una rete di distribuzione realmente globale e di trarre vantaggio dal supporto del nostro gruppo, conservando allo stesso tempo la nostra autonomia e concentrandoci su quello che ci riesce meglio: intercettare opportunità di investimento e generare rendimenti sostenibili per i nostri investitori”, conclude Mohammed Amor.