A 93 anni è morta oggi Mary Quant, la stilita universalmente considerata l’inventrice della minigonna. Quant si è spenda nella sua casa nel Surrey nel Regno Unito. La notizia è stata data dalla famiglia, come riferito dalla Bbc. L’invenzione della minigonna risale alla metà degli anni ’60, all’epoca della cosiddetta Swimming London e della moda alla Carnaby Strett. La definitiva consacrazione della minigonna, come modello elegante, snello e vivace, ebbe luogo nel 1966, quando fu indossata dalla stilista a Buckingham Palace, in occasione della cerimonia con la quale la regina Elisabetta le conferito il titolo di Dama dell’Ordine dell’Impero Britannico.
LEGGI ANCHE: Da Mary Quant all’arte mi lega un filo
Chi era Mary Quant, la stilista morta oggi
Almeno fino agli anni Cinquanta l’orlo delle gonne non era salito oltre il ginocchio. Nel suo atelier di Kings Road a Londra, dove aveva aperto anche una boutique (“Bazaar”) la giovane stilista, figlia di professori universitari, concepì il nuovo indumento, la miniskirt. L’invenzione nacque nel segno della rottura con la tradizione: Quant era convinta che “somigliare a un adulto era una cosa brutta, allarmante e terrorizzante, soffocante, vincolante e orribile”. La novità piacque, specie alle ragazze e alle indossatrici che, proprio in quei primi anni ’60, avevano sposato un nuovo modello estetico: la donna androgina, dai fianchi stretti e dalle gambe lunghissime. Il lancio del nuovo indumento avvenne anche grazie alla sempre maggiore centralità che ebbe l’Inghilterra degli anni ’60 nel panorama della cultura pop, grazie anche alla musica di Beatles e Rolling Stones.
Il successo commerciale
Nel giro di dieci anni la Quant divenne proprietaria di una sorta di impero della moda giovane che produceva abiti, accessori e cosmetici. Da allora nome della Quant è rimasto legato soprattutto alla minigonna, di cui si è contesa la creazione con André Courregès. Alla fine degli anni Settanta la Quant cedette il marchio, pur continuando a occuparsi della linea cosmetica e a collaborare con altre case di moda.