Si intitola «AC Monza, Introduction to the potential opportunity». È un documento non ufficiale che descrive i risultati raggiunti dal Monza, la squadra di calcio fondata nel 1912 che in soli sei anni è passata dalla semiprofessionale serie D alla Serie A grazie a Silvio Berlusconi e Adriano Galliani che la guidano da quattro anni, ma soprattutto il potenziale ancora da esprimere. Secondo l’Economia del Corriere della Sera, l’obbiettivo è quello di trovare un investitore istituzionale che, nel ruolo di partner di minoranza, accompagni la crescita veloce di una squadra che si è tolta la soddisfazione di battere due volte la Juventus nel Campionato in corso.
LEGGI ANCHE: Monza calcio: il patrimonio della società di Berlusconi
Monza calcio, l’ipotesi di un aumento di capitale riservato
Uno schema percorribile potrebbe passare dall’ingresso in minoranza dell’investitore nel capitale dell’AC Monza attraverso un aumento di capitale riservato, con un’opzione call eventuale per poterla poi acquistare tutta oppure ricedere la quota alla famiglia. Fininvest possiede il club dal 2018, quando lo rilevò dalla famiglia Colombo. Berlusconi ha investito parecchio per portare la squadra ai risultati attuali, sia sul fronte dei giocatori sia sullo stadio U-Power di Monza di cui la squadra ha una concessione che scadrà nel 2062. Ma l’intenzione è quella di crescere ancora, ingaggiare altri calciatori, espandere il business dei diritti tv che oggi valgono poco più della metà dei 50-60 milioni di ricavi attesi dal club lombardo alla fine della stagione 2022-2023, anche grazie a un numero crescente di tifosi.
Monza calcio, la garanzia di Berlusconi e Galliani
La guida resterebbe nelle mani del patron Berlusconi e dell’amministratore delegato Galliani, protagonisti delle roboanti vittorie passate del Milan. Così sono partiti i sondaggi di banche e potenziali investitori. Berlusconi, reduce delle vittorie sulla Juve, aveva dichiarato di aver «Messo a posto lo stadio con una spesa di 25 milioni. Prima venivano a vederci in 300 ora sono 10mila». Nel settembre 2020 lo Stadio Brianteo è stato appunto denominato U-Power Stadium in seguito a un accordo commerciale tra il Monza e l’azienda di abbigliamento da lavoro U-Power. Altri investimenti hanno riguardato il centro sportivo Monzello, dove si allenano prima squadra e giovanili. La «Youth academy» è uno dei pilastri del progetto: le risorse investite nelle giovanili puntano ad attrarre e a formare i talenti del territorio. Nel documento si parla anche di turisti stranieri che visitano Milano e possono fare una «Monza experience». Non lontano c’è l’Autodromo con i suoi cento anni di storia.