ANTONIO DECARO SINDACO BARI E PRESIDENTE ANCI

Mobilità sostenibile, tutti ne parlano ma nessuno dice quanti sono i passi fatti finora in concreto in Italia per promuovere nuove forme e modalità di spostamenti più conciliabili con gli obiettivi di Agenda 2030. La transizione è davvero avviata? E il Pnrr come e quanto può incidere sui progetti? E cosa stanno facendo il governo e le amministrazioni locali per investire su ciclabilità, intermodalità ed elettrificazione dei trasporti pubblici, infrastrutture di supporto?

Mobilità sostenibile in Italia, a che punto siamo?

Sono queste le domande alle quali si propone di dare una risposta “ECO”, il primo festival della mobilità sostenibile che si terrà a Padova i prossimi 19-20 aprile. Un evento che ha, come finalità principale appunto quella di comprendere, attraverso dati, numeri e scenari, a che punto è arrivata la transizione verso la mobilità sostenibile nel nostro Paese. Una “fotografia” dello status quo che verrà scattata mettendo allo stesso tavolo i player più importanti della trasformazione: istituzioni nazionali e locali, aziende strategiche, pmi, università, startup, associazioni. E portando all’attenzione anche le best practice a livello europeo che sarebbe il caso di esportare in Italia.

Patrocinato da Anci (l’Associazione nazionale dei comuni italiani), ECO avrà come protagonisti Trenitalia, Enel X Way, ACI, Intesa Sanpaolo, AON e CONAI, sei importanti gruppi che nell’occasione racconteranno le strategie messe in campo per promuovere la mobilità sostenibile e diffondere la cultura di trasporti più green e più sicuri.

Dalle infrastrutture fisiche alle energie rinnovabili, dall’economia circolare alle soluzioni tecnologiche fino all’evoluzione dei mezzi di trasporto, saranno questi i focus dei dibattiti e dei talk che nella due giorni a Padova puntano ad offrire risposte, spunti, idee e riflessioni ad un pubblico di addetti ai lavori e stakeholder della green mobility, imprese, amministratori pubblici, istituzioni, ma anche appassionati e interessati al tema.

ECO festival dellamobilità sostenibile, dove si svolgerà

L’evento che si svolgerà presso il Centro Culturale Altinate S. Gaetano della città del Santo, prevede anche interviste e racconti di case history, ma anche analisi e testimonianze internazionali a figure di spicco della mobilità urbana, aziende di trasporto, istituzioni, operatori di mobilità, enti, esperti, accademici.

Ad aprire le danze di ECO sarà il presidente dell’Anci, Antonio Decaro, sindaco di Bari e testimone della centralità delle amministrazioni locali nella transizione verso la mobilità green. L’iniziativa verrà presentata ufficialmente nel corso di conferenza stampa in programa il prossimo 29 marzo a Milano presso la sede dell’Automobile Club Italia, in Corso Venezia. Tra i partner di ECO, organizzato dalle società Ludo Editore e Bigup Eventi, ci saranno anche Confartigianato, Federturismo, Estrima e Bosch.