Economy magazine

Il Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, l’atteso appuntamento con il cinema del reale, dopo un’edizione digitale, torna in presenza a Milano, al Teatro Litta e al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, nel pieno rispetto dei protocolli di sicurezza, dal 16 al 19 settembre 2021 e presenta il programma della settima edizione.

L’edizione 2021 conferma la formula aperto al pubblico con ingresso gratuito, inoltre con l’obiettivo di raggiungere un’audience ancora più ampia, manterrà anche la formula digitale fruibile sulla piattaforma ufficiale del Festival www.visionidalmondo.it. Nick Broomfield, regista inglese, noto per la sua capacità di scavare nella vita degli artisti più famosi come nei documentari dedicati alle due icone della musica internazionale, Whitney Houston e Kurt Cobain, sarà guest of honor di Visioni dal Mondo 2021.

L’edizione di settembre di Visioni dal Mondo 2021, simbolo di ripartenza, grazie anche all’esperienza e alla sensibilità del suo ideatore e Presidente Francesco Bizzarri e dei professionisti che lo affiancano saprà mostrare il meglio dell’indagare e del raccontare ad un pubblico nazionale e internazionale. Un appuntamento con il cinema del reale che consentirà di esplorare e approfondire tematiche di attualità mondiale, consacrando Milano capitale indiscussa del cinema documentario.

Confermata per l’edizione 2021 a Maurizio Nichetti la Direzione Artistica. Cinzia Masòtina, advisory and coordination Visioni Incontra, coordinerà come per le passate edizioni la sezione business rivolta ai professionisti del settore che si terrà nei primi due giorni del Festival, giovedì 16 e venerdì 17 settembre. Visioni Incontra organizzerà sessioni di pitching di progetti che parteciperanno al concorso come miglior progetto documentario Visioni Incontra e ospiterà incontri one on one, panel e roundtable, riservati ai decision makers del settore, italiani e internazionali.

Tra i partner del 7° Festival figurano il main sponsor Bnl Gruppo Bnp Paribas, poi gli sponsor Pirelli e Gk Investment Holding Group, media partner Rai, Istituto Luce Cinecittà, Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani, MYmovies.it, Hot Docs, Image Building e il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci. Il Festival è patrocinato dall’Associazione dell’autorialità cinetelevisiva 100autori, ha la web media partnership di Taxidrivers.it e il supporto delle migliori scuole e facoltà di cinema milanesi. Fedele alla sua mission, quella di raccontare il mondo d’oggi attraverso la memoria incancellabile del passato, Visioni dal Mondo 2021 si pone l’obiettivo di indagare e, in modo ancora più incisivo, smascherare il presente per immaginare e costruire un futuro migliore. Scrutare, esplorare per non fermarsi.

“Un anno fa partecipavamo a questa presentazione con una promessa, quella di impegnarci a mantenere vivo il settore e in particolar modo il cinema del reale in un periodo molto difficile – ha sottolineato Francesco Bizzarri, ideatore e Presidente di Visioni dal Mondo –; l’incertezza era tanta, ma la cosa più importante, oggi, è poter esserci e vivere il Festival di nuovo insieme. Tutta l’industria – grazie ai registi, sceneggiatori, attori, ai produttori, ai tecnici, alle maestranze, alle istituzioni, alla loro tenacia e coraggio – ha resistito e, nonostante le difficoltà che questo anno ci ha messo di fronte, si è mossa verso un obiettivo comune.”

“Lo scorso anno avevo accettato la sfida di Francesco Bizzarri di realizzare un Festival a distanza – ha dichiarato Maurizio Nichetti, direttore artistico di Visioni dal Mondo -, quest’anno raddoppiamo la scommessa.  Torniamo sul palcoscenico in presenza, ma non dimenticheremo tutti coloro che avevano apprezzato l’opportunità di trovarci anche in streaming. Sono queste le occasioni che sanno mantenere giovani i Festival!”