Meta sceglie il Politecnico di Milano – una delle più prestigiose università tecnologiche al mondo, secondo la classifica QS World University Ranking 2022 – per realizzare uno studio accademico indipendente sui rischi e le opportunità del metaverso. Lo studio si situa ell’ambito di un progetto europeo più ampio che prevede da parte di Meta un investimento di 2,5 milioni di dollari nel vecchio continente.
Metaverso e privacy, sicurezza, inclusione, lavoro
Infatti, grazie al Fondo per i programmi e la ricerca XR, gli accademici di sette Paesi europei tra cui appunto l’Italia esamineranno come le tecnologie del metaverso si interfacceranno su temi quali la privacy, la sicurezza, l’inclusione e il futuro del lavoro. Si stima infatti che il metaverso porterà alla creazione di beni, competenze e professioni inediti, con un impatto economico rilevante negli scenari globali. Tuttavia, gli elementi fondanti e i fattori critici di successo, così come le implicazioni concrete sull’economia e sulla società, sono ancora da comprendere appieno.
Lo studio del Politecnico di Milano vuole proprio analizzare il peso economico e il valore sociale del metaverso, inquadrando il suo emergere in una prospettiva sistemica: ne verrà mappato l’impatto su individui, società ed economia utilizzando l’Italia come caso concreto di studio.
“Il metaverso – grazie al suo carattere di immersività e spazialità – rivoluzionerà il modo in cui le persone interagiscono con i contenuti e tra loro, in virtù della riduzione dei carichi cognitivi legati ai processi di apprendimento e della possibilità di rendere più ingaggiante qualsiasi esperienza mediale. Ed è proprio in questa prospettiva che si desume l’importanza di realizzare uno studio sistematico dei suoi effetti per qualificare opportunità e minacce per i sistemi industriali e sociali; la comunità scientifica può in particolare svolgere un ruolo significativo nell’individuazione dei campi di applicazione e del loro impatto sull’economia italiana ed europea”, afferma Giuliano Noci, direttore scientifico (insieme a Lucio Lamberti) dello studio presso il Politecnico di Milano, Giuliano Noci e Professore Ordinario di Strategy & Marketing presso la School of Management del Politecnico di Milano. .
“Il metaverso sarà il risultato di uno sforzo collettivo, per questo riteniamo fondamentale confrontarci con terze parti autorevoli che possano offrire spunti di riflessione importanti. Non potremmo essere più orgogliosi di collaborare con Il Politecnico di Milano, un’istituzione accademica che già da tempo guida un osservatorio privilegiato su questo tema. Ci auguriamo che la loro ricerca possa offrire elementi concreti per rendere il metaverso un’opportunità sociale ed economica a livello globale” – afferma Angelo Mazzetti, Responsabile Affari Istituzionali di Meta in Italia.
Il metaverso ci trasformerà
Il metaverso trasformerà il modo in cui le persone si connettono e le aziende crescono; porterà a esperienze sociali in grado di avvicinarci più di quanto sia stato possibile fare online fino ad oggi. Tuttavia, le tecnologie che comporranno il metaverso dovranno essere inclusive e le persone dovranno sentirsi sicure per poterle utilizzare: poiché nessuna azienda ne sarà proprietaria o lo gestirà autonomamente, saranno necessarie collaborazione e cooperazione.
Il Fondo per i programmi e la ricerca XR di Meta sostiene progetti globali e ricerche esterne che intendono approfondire come costruire il metaverso in modo responsabile. Attraverso questo fondo, Meta collabora con partner di settore, gruppi a sostegno dei diritti civili, governi, organizzazioni non profit e istituzioni accademiche per contribuire a determinare i rischi e le opportunità del metaverso.
I suoi attuali partner europei includono, tra gli altri, Women In Immersive Tech, che sostiene le donne e i gruppi sottorappresentati che guidano i settori della realtà virtuale, aumentata e mista in Europa, e The Youth Bureau, che si propone di elevare le voci dei giovani nello sviluppo del metaverso.
Leggi anche: Metaverso, tra bluff e chanche, vademecum per imprenditori