Sarebbe pari a circa il 17%, secondo le stime del presidente di Nomisma Energia, Davide Tabarelli, il taglio delle tariffe del gas nel mercato tutelato che sarà reso noto giovedì 2 marzo dall’Arera. È quanto riportato dal Corriere della Sera. Attesi cali anche per la luce pari a circa il 25% dal primo aprile, quando l’Arera diffonderà l’aggiornamento trimestrale. «La bolletta del gas si attesterebbe attorno ai 1.154 euro annui, con un risparmio pari a 237 euro annui a famiglia; per l’elettricità la bolletta media scenderebbe a quota 1.075 euro annui a nucleo, con una minore spesa pari a 359 euro», si legge in una nota del Codacons.
LEGGI ANCHE: Gas russo in Europa in un anno dal 40% al 7,5%
Gas e luce giù nel mercato tutelato. Il global warming riduce i consumi
Stoccaggi pieni e, soprattutto, l’inverno mite hanno portato i consumi di gas, secondo i dati Eurostat, a calare per il periodo agosto 2022 – gennaio 2023 del 19,3% in Europa, del 19% in Italia. Il prezzo del gas è calato a circa 50 euro al megawattora, ai minimi dal 2021. Il calo dei consumi di gas ha consentito a molti Paesi europei di raggiungere l’obiettivo di riduzione del 15% fissato dal regolamento Ue del Consiglio nell’ambito delle misure coordinate di diminuzione della domanda. Ma il merito pare essere più del global warming che dei comportamenti virtuosi dei diversi governi.