Mario Vanni

Mario Vanni arriva in Spencer Stuart, dove si occuperà di sviluppare tematiche sull’ottimizzazione dei sistemi di governance con particolare attenzione alle società a partecipazione pubblica e multiutility. L’ex capo di gabinetto del comune di Milano è operativo nel nuovo ruolo dal 2 ottobre, dopo sette anni passati a Palazzo Marino. Già in passato ha rivestito ruoli di prestigio in Authority indipendenti, soggetti di ricerca, fondazioni filantropiche ed enti pubblici, tra cui in particolare l’ARERA, l’Autorità nazionale di regolazione per l’energia e l’ambiente, la Fondazione Cariplo ed il Comune di Milano, in cui per sette anni è stato il Capo di Gabinetto del Sindaco. Manager di enti pubblici e fondazioni bancarie, negli ultimi 7 anni Vanni è stato uomo di fiducia di Beppe Sala, dove ha diretto un team di oltre 200 persone, gestendo il sistema di governance di società ed enti partecipati dall’Ente, con particolare riferimento alle procedure di nomina dei relativi vertici e board, alle relazioni istituzionali e internazionali, alle funzioni di audit, alla comunicazione e ufficio stampa.  Ha iniziato a ricoprire il ruolo a 33 anni diventando il più giovane Capo di Gabinetto della storia di Palazzo Marino.

LEGGI ANCHE: Cannabis: Comune Milano consegna 24mila certificati elettorali

Un enfant prodige alla corte di Arera

In passato, Vanni è stato funzionario dell’ARERA, e ha ricoperto anche il ruolo di Responsabile dell’Unità Integrazione Servizi Idrici. Ha lavorato come ricercatore presso l’associazione Italiadecide, dove ha svolto attività di ricerca per gli sviluppi strategici del settore energetico italiano. Non ha mai tralasciato il proprio ruolo di relatore ai convegni e seminari pubblici, affiancato al ruolo di autore di pubblicazioni scientifiche, la maggior parte relative al diritto e all’economia pubblica. Dal 2019 Vanni  ha iniziato a ricoprire il ruolo di commissario della Fondazione Cariplo  e dal 2018 è consigliere di amministrazione della Fondazione di Comunità di Milano, ente filantropico impegnato nella gestione e promozione di progetti e strategie sostenibili per il territorio.