consiglio dei ministri
Mario Draghi presenta la relazione sugli obiettivi del Pnrr

Mario Draghi è uno degli italiani più conosciuti nel mondo, titolo questo che gli deriva dall’aver guidato la Banca Centrale Europea ed essere riuscito a salvare l’euro in una fase senza dubbio complicata della sua storia. Nel febbraio 2021 l’ex vertice della Bce è stato chiamato a guidare un governo di unità nazionale che avesse l’intento principale di mettere a terra i fondi europei previsti dal PNRR. La sua esperienza di governo è durata fino al 21 luglio 2022 quando, dopo controversie dinamiche parlamentari, ha deciso di presentare le sue dimissioni. Uomo pragmatico e di poche parole, Draghi ha attirato fin da subito l’attenzione mediatica, sia in Italia che all’estero, tanto da ricevere a New York il riconoscimento come Statista dell’anno 2022. In questa fase ci soffermiamo sul suo patrimonio, cercando di capire quanto guadagna Mario Draghi.

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna: banner 1000x600

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna

A partire dal 21 novembre ampliata l’operatività dei Ristori da €300 milioni riservati alle imprese colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna. La nuova misura, destinata a indennizzare le perdite di reddito per sospensione dell’attività per un importo massimo concedibile di 5 milioni di euro, è rivolta a tutte le tipologie di impresa con un fatturato estero minimo pari al 3%.


Quanto guadagna Mario Draghi

Iniziamo subito col dire che Mario Draghi ha scelto di rinunciare allo stipendio che spetta al Presidente del Consiglio. Si tratta di un ammontare annuo di 80mila euro, ovvero di uno stipendio mensile di 6.700 euro. Come riportato dal Fatto Quotidiano, poi, l’ex Presidente della Bce sarebbe andato in pensione a 59 anni, dopo 40 anni di contributi e con un potenziale riscatto della laurea. Mensilmente riceverebbe dunque una pensione di circa 8.614,68 euro.

Mario Draghi, quanto ha guadagnato in carriera

Come ampiamente detto, Mario Draghi dal 1° novembre 2011 al 31 ottobre 2019 è stato il Presidente della Banca Centrale Europea. Per questo incarico ha ricevuto uno stipendio e un’indennità di residenza e rappresentanza che è possibile consultare nei bilanci annuali della Bce indirizzati alla Commissione per gli Affari Economici e Monetari del Parlamento europeo.

In base a quanto riportato, nel 2016 Mario Draghi ha guadagno 386mila euro, ovvero 32.166.66 euro al mese. Nel 2017 l’importo annuale è salito a 396.900 euro con mensile di 33.075 euro, nel 2018 a 401.400 e €33.450, nel 2019 a 339.950 e 33.995.

Ci sono poi le dichiarazioni dei redditi di Mario Draghi, rese pubbliche per la regola dell’amministrazione trasparente. Nel 2021, periodo d’imposta 2020, il reddito complessivo di Mario Draghi è stato di 527.319 euro, in lieve calo rispetto a quanto si era verificato l’anno prima – 2020 periodo d’imposta 2019 – quando il reddito totale era stato di 583.470 euro.

Ci sono poi gli immobili di Mario Draghi. Sono in totale 10: si tratta di un fabbricato a Londra e di altre comproprietà come la sua casa a Città della Pieve, di un appartamento con due garage a Roma, di uno ad Anzio sempre con garage e di due ville nella provincia di Venezia. Draghi possiede inoltre sei terreni ed una partecipazione da 10mila euro nella società immobiliare semplice Serena.