Sono stati davvero tanti i numeri raccolti il 7 novembre presso la Nuvola Lavazza di Torino, in occasione di #IdeasWork Maf, la job fair 4.0 in cui Amministratori Delegati, Top Manager di realtà aziendali nazionali, internazionali e rappresentanti istituzionali sono stati per un giorno i mentor dei Millennials. Trecento ragazzi, duecentocinquanta Manager e ventisette aziende si sono presentate in questo evento dove ci si è confrontati su tematiche scottanti, prima fra tutte il futuro delle nuove generazioni. Molte le personalità di spicco presenti alla prima prova dell’incubatore Maf: dal padrone di casa Giuseppe Lavazza, vicepresidente di Lavazza ad Allianz Partners con  Paola Corna Pellegrini Presidente e Amministratore Delegato, Fabrizio Gavelli Amministratore Delegato Mellin e Danone Early Life Nutrition South East Europe, Luca Palermo Amministratore Delegato di Endered, Marc Benayoun Amministratore Delegato di Edison, Francesco Starace Amministratore Delegato e Direttore Generale Enel, Giampiero Massolo Presidente del Consiglio di Amministrazione Fincantieri, Emilio Petrone Amministratore Delegato Gruppo Sisal, Enrico Cereda Presidente e Amministratore Delegato Ibm Italia, Federica Barbaro Amministratore Delegato Pb Tankers, Eugenio Sidoli Presidente e Amministratore Delegato Philip Morris Italia, Gianfilippo Mancini Amministratore Delegato Sorgenia, Marco Gualtieri Founder & Chairmain di Seeds&Chips, Walter Gai Managing Partner Amrop, Edoardo Cesarini Managing Director e Amministratore Delegato Willis Towers Watson Italia. Presenti anche le istituzioni e il mondo dello sport con il Sindaco di Torino Chiara Appendino, Silvia Salis olimpionica ex martellista italiana, Fabrizio Manca Direttore Ufficio Scolastico Regionale Piemonte, Lorenzo Fontana Ministro per la Famiglia e la Disabilità e Marco Podeschi Segretario di Stato per l’Istruzione e Cultura e Università, Ricerca, Informazione, Sport, Innovazione tecnologica e Rapporti con l’A.a.s.s. Della Repubblica di San Marino. 

Oltre Trecento ragazzi, duecentocinquanta Manager e ventisette aziende si sono presentate a questo evento 

Dal palco i Top Player hanno lanciato le call for ideas su grandi argomenti: welfare, e-mobility, il progetto MyLight per il miglioramento nella vita dei non vedenti di Allianz Partners, progetti sullo smartworking, progetti sul tema dell’obesità e in premio la possibilità di aggiudicarsi un contratto a tempo indeterminato al miglior progetto; blockchain e marketing, customer base engagement, tecnologie, intelligenza artificiale; mentre ai giovani è spettata la soluzione del problema. In palio premi sostanziosi: stage, borse di studio, visite in azienda, incontri con Premi Nobel del calibro di Muhammad Yunus. Con #IdeasWork sono state realizzate attività innovative grazie alla partecipazione di startupper che hanno dato vita a workshop su blockchain, circular economy, reverse mentoring, strategie di job-search dove i ragazzi sono stati coinvolti e hanno avuto la possibilità di entrare in contatto con illustri personalità, grazie a diversi format tra cui per esempio il Give Me 5!, ideato da Seeds&Chips, che ha consentito ai ragazzi di incontrare gli Ambassador presenti in una conversazione face-to-face di soli cinque minuti, per esporre idee e progetti e dal confronto ricavarne opinioni e ispirazioni. E ancora, Millennials corner, uno spazio di interazione e scambio tra Aziende e Millennials, in una modalità innovativa che supera le regole delle classiche job fair. Non solo opportunità aperte e raccolta dei cv. I giovani hanno intervistano le aziende sui loro valori e i need specifici sul futuro del business per presentare idee e progetti. E ancora, workshop per allenarsi al mondo del lavoro di domani: acquisire competenze nel campo dell’innovazione, imparare a raccontarsi efficacemente e affinare la propria strategia di ricerca di opportunità professionali.

Todini: «Ho aderito a questo progetto pensando ai nativi digitali come mia figlia». Maroni: «Questo Forum ha tempi rapidi come l’innovazione»

È stato inoltre lanciato l’Outlook Maf in cui vengono presentati numeri e scenari della condizione odierna dei Millennials e del mondo del lavoro. È possibile scaricare l’outlook dal sito http://ideaswork.maforum.org. “Ho  aderito con entusiasmo a questo progetto pensando a mia figlia Olimpia e ai nativi digitali come lei. Mi sono chiesta: cosa possiamo fare per lasciare, tutti insieme,  un mondo in continuo miglioramento? Uscire dagli schemi di contrapposizione generazionale e allinearci tutti a una visione di futuro improntata al bene comune integrando, in tutte le dimensioni, politica, economica, sociale, gli obiettivi Onu per lo Sviluppo Sostenibile.” Così scrive Luisa Todini nella sua introduzione all’Outlook Maf. “Oggi i giovani in sei mesi accumulano l’esperienza che io, ai miei tempi, facevo in tre anni. Per queste ragioni abbiamo creato il Maf, come quel luogo in cui possiamo mettere in collegamento i giovani con le aziende ma nei tempi rapidi che caratterizzano questa epoca. Per dare risposte veloci e concrete.” Dichiara Roberto Maroni nell’introduzione all’Outlook Maf. “È stato un successo, non solo per noi promotori dell’iniziativa ma anche per i nostri ospiti perché abbiamo dato la possibilità ai giovani di incontrare gli Amministratori Delegati in un contesto informale in cui le barriere comunicative e professionali sono state letteralmente abbattute. Insieme a diversi influenti opinion leader abbiamo sentito l’esigenza di assecondare i venti di cambiamento in atto nella nostra società e costruire una piattaforma innovativa per aiutare le nuove generazioni a plasmare il futuro” afferma Giordano Fatali, Presidente di Hrc Group, società che ha curato l’evento. Il prossimo appuntamento Maf sarà a Milano il 6 e il 9 maggio, a Rho Fiera, all’interno di Seed&Chips, The Global Food Innovation Summit di Marco Gualtieri e nel frattempo i Millennials che vorranno partecipare alle sfide proposte dagli Amministratori Delegati con le loro proposte, potranno iscriversi e inviarle dal 21 novembre 2018 al 31 gennaio 2019 su http://ideaswork.maforum.org.