Il video della ruota panoramica di Piombino travolta dalla tromba d'aria

L’Italia alle prese con il maltempo. In queste ore si stanno segnalando nubifragi violenti al Centro-Nord e bombe di calore al Sud. E purtroppo, oltre al bilancio disastroso dei raccolti agricoli e dei danni materiali, si contano già 2 morti in Toscana.

Alcuni minuti fa il governatore del Veneto, Luca Zaia, ha diffuso un video da Venezia, dove le raffiche di vento hanno fatto piovere frammenti di mattoni che si sono staccati dalla torre del campanile. Uno dei simboli di piazza San Marco.

 

Maltempo in Toscana

Ma la situazione più critica è in Toscana. Un uomo è rimasto ucciso dalla caduta di un albero a Sorbano del Giudice (Lucca). Una donna è morta colpita da un albero al Parco La Malfa di Carrara. Ci sono oltre 100 feriti e centinaia di segnalazioni alla Protezione civile e al 118. Impressionante il video girato da un residente, Danilo Patti, con la ruota panoramica Piombino in piazza Bovio, in balia del tornado.

 

Maltempo in Liguria

Nel vortice dei temporali di carattere torrenziale tropicale c’è anche la Liguria. Al pronto soccorso di Lavagna sono arrivate decine di feriti dalla costa marina. A pochi metri c’è l’ospedale con vetri rotti e arredi interni devastati.

Vigili del Fuoco all’opera anche a Luni, Porto Venere, La Spezia con danni a stabilimenti balneari spazzati via come baracche e attività economiche esposte ai venti. Vetri infranti anche in alcuni monumenti, come lo spazio culturale Made di Castelnuovo Magra.

In questo momento i collegamenti ferroviari da Genova a La Spezia e viceversa sono interrotti.

 

Maltempo in Italia

Ieri pomeriggio, in previsione di un’allerta arancione, il sindaco di Milano aveva chiuso i parchi della città. In tutto il Centro e Nord i fenomeni estremi si sono manifestati con tornado, grandine, piogge isolate ma intense e difficili da localizzare in anticipo, raffiche di vento fino a 140 chilometri orari in toscana (e 220 in Corsica). Molti evacuati della provincia di Ferrara, come quelli della comunità Exodus, sono stati portati al riparto di un albergo.

Un’Italia divisa a metà, poiché in Sicilia i picchi del termometro hanno raggiunto il muro dei 43 gradi all’ombra.

 

Quanto durerà il maltempo

“Sono fenomeni estremi rari”, commentano gli esperti del sito iLMeteo.it, che poi avvertono: “Quello che succederà nelle prossime 36 ore è un paradigma dei mutamenti climatici”. Le previsioni meteo per le prossime ore segnalano nuove allerte. Si prevedono ancora fenomeni estremi e rovesci intensi.

 

Cos’è il downburst

Scientificamente si chiama downburst, termine che tradotto dall’inglese sarebbe “raffica discendente”. Più precisamente è un fenomeno atmosferico legato spesso a grandi temporali, che consiste in correnti d’aria discendenti che si muovono violentemente verso il suolo. Il territorio più colpito è quello toscano ligure.

Altri analisti le chiamano tempeste tropicali dovute al cambiamento climatico (climate change).

 

I danni del maltempo oggi

I primi danni che si contano in Toscana raggiungono cifre da decine di milioni di euro. Il sindaco di Ferrara, Alan Fabbri, parla di “interi raccolti compromessi”. Solo la Lombardia per il maltempo del luglio 2022 (poca cosa rispetto ai fenomeni brevi ma violenti di oggi) ha chiesto 171 milioni per i danni registrati. Al computo dei danni attuali vanno sommati i 6 miliardi di euro causati quest’anno dalla siccità (qui l’analisi siccità in Italia).

 

Stato di emergenza in Veneto

Nelle prossime ore le regioni del Nord dichiareranno lo stato di emergenza. Lo ha già fatto Zaia dichiarando lo di stato emergenza regionale con un decreto del governatore dopo i violenti nubifragi su comuni della Città Metropolitana di Venezia e della Provincia di Rovigo. Il fronte del maltempo si sta concentrando, minaccioso, verso Nord-Est.