
Contro i danni da maltempo l’assicurazione per le imprese sarà obbligatoria. A dirlo è un nuovo articolo introdotto nella manovra 2024 che spiega come le imprese con sede legale in Italia o quelle che hanno sede all’estero, ma una stabile organizzazione nel nostro paese, entro il 31 dicembre 2024 debbano provvedere ad avere contratti assicurativi a copertura dei danni ai beni, che vengono provocati dal maltempo. All’interno del testo della manovra si fa esplicito riferimento a “calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio
nazionale”, ma anche a sismi, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni.
LEGGI ANCHE: Banche, assicurazioni e finanziarie come cambia la tassazione
Quali sono i rischi per chi non le aziende che non hanno un assicurazione per il maltempo
La stessa legge di bilancio prevede per quanti non hanno adempiuto all’obbligo di assicurazione una maggiore difficoltà nell’ottenere l’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali. Le imprese di assicurazione possono offrire tale copertura sia assumendo direttamente l’intero rischio sia in coassicurazione sia in forma consortile mediante una pluralità di imprese. In tale ultimo caso il consorzio deve essere registrato presso la CONSAP Spa e approvato dall’IVASS che ne valuta la stabilità. In caso di segnalazione di violazione o elusione dell’obbligo a contrarre, incluso il rinnovo, IVASS provvede a irrogare le sanzioni amministrative pecuniarie da che vanno da 200 mila euro fino a 1 milione di euro. Al fine di contribuire all’efficace gestione del portafoglio gestito dalle compagnie assicurative per la copertura dei danni di cui al comma 1, SACE S.p.A. è autorizzata a concedere a condizioni di mercato, in favore degli assicuratori e riassicuratori del mercato privato mediante apposita convenzione approvata con il decreto di cui al comma 5, una copertura fino al 50 per cento degli indennizzi. Sulle obbligazioni di SACE S.p.A. derivanti dalle coperture è accordata di diritto la garanzia dello Stato a prima richiesta e senza regresso, la cui operatività sarà registrata da SACE S.p.A. con gestione separata. La garanzia dello Stato è esplicita, incondizionata, irrevocabile.