I dipendenti della Banca d’Inghilterra (BoE) probabilmente stavano arrancando verso l’ufficio dopo aver visto le ultime cifre sull’inflazione nel Regno Unito: a febbraio i prezzi sono aumentati del 10,4% rispetto all’anno scorso, superando le previsioni del 9,9% e invertendo la recente fase di raffreddamento. E l’inflazione di fondo – che esclude i costi energetici e tutte le cose che i britannici amano (come cibo, tabacco e alcolici) – è salita del 6,2% (tweet this), superando anche le previsioni degli economisti. Da un’analisi più approfondita emerge che non c’è molto di cui rallegrarsi: a febbraio si sono ridotti solo gli aumenti annuali dei prezzi dei mobili, dei trasporti e delle attività ricreative, mentre tutto il resto ha superato i dati di gennaio.
Quando la BoE ha dichiarato che l’inflazione si sarebbe probabilmente avvicinata all’obiettivo del 2% entro la fine dell’estate, la maggior parte delle persone ha pensato che ciò significasse che la banca avrebbe presto messo in pausa le sue manovre di rialzo dei tassi, o addirittura le avrebbe invertite. Ma se le cifre dell’inflazione continuano a salire, la banca dovrà buttare alle ortiche i suoi piani a medio termine e continuare ad alzare i tassi. E questo potrebbe riportare sotto i riflettori lo spettro di una brutta recessione, che il Regno Unito sembrava aver evitato.
Certo, l’inflazione britannica e la mini-crisi bancaria degli Stati Uniti – che ha spinto la Federal Reserve (la Fed) a fermare presto i rialzi dei tassi – dovrebbero far sì che la sterlina continui la sua recente flessione nei confronti del dollaro. Questo allenterà almeno in parte la pressione sull’inflazione per il Regno Unito, assetato di importazioni. Ma attenzione a non riporre troppe speranze nei mercati valutari in continua evoluzione: solo sei mesi fa, la sterlina si stava dirigendo verso la parità con il dollaro in quella che sembrava una “scommessa a senso unico“, ma ora la debolezza del dollaro sembra essere l’opinione comune. La lezione: queste cose non sono mai così certe come sembrano.