La produzione delle fabbriche tedesche è salita per il terzo mese consecutivo, ma ci sono segnali che l’economia più grande d’Europa comincia a non andare bene quanto vorrebbe. Gli analisti si aspettavano una crescita molto più rapida dopo l’impressionante espansione del 29% del mese precedente. Inoltre, la produzione è ancora inferiore di circa l’8% rispetto a febbraio, prima che la pandemia costringesse le aziende a chiudere.
La crescente tensione politica con la Russia potrebbe comportare l’abbandono del progetto del gasdotto Nord Stream 2, che invece avrebbe potuto dare impulso all’economia e portare il gas naturale russo sul suolo tedesco…
La relativa pigrizia della crescita tedesca getta tensione su tutta l’eurozona. Anche i tassi d’interesse europei sono costantemente bassi e rendono la vita particolarmente difficile alle banche della regione. Nell’ultimo anno la BCE ha mantenuto il suo tasso di riferimento a un minimo record di -0,5%, il che riduce la differenza tra quanto le banche possono pagare i risparmiatori e quanto possono chiedere in prestito. Questa tendenza sembra aver riunito due grandi banche spagnole – CaixaBank e Bankia – che venerdì hanno annunciato una potenziale fusione che creerebbe un nuovo prestatore di 17 miliardi di dollari – e la più grande in Spagna.